28 C
Milano
lunedì, Giugno 17, 2024

Malesia: tra curiosità e patrimoni del’Umanità, un paese tutto da scoprire

Malesia: natura incontaminata, città moderne, foreste pluviali, isole meravigliose e piatti prelibati da gustare, magari in una delle tante “Chinatown” sparse in tuta l’isola. Malacca, Penang (o Georgetown) sono patrimoni dell’Umanità da tempo.
Ma non sono i soli: anche il nasi lemak si candida per questo insigne riconoscimento.

Malesia
Il nasi lemak

Un viaggio in Malesia è davvero una scoperta, ogni angolo del paese offre patrimoni naturalisti unici e non solo.
Per esempio, sapevate che anche qui esiste una torre pendente, ovviamente meno conosciuta della torre di Pisa, ma ugualmente e particolarmente suggestiva?
Inaugurata nel 1886 a Perak, la Torre pendente di Teluk Intan fu inizialmente costruita per immagazzinare acqua potabile per la città durante le stagioni secche e fungere da serbatoio in caso di incendi.

Malesia
La torre pendente di Teluk

Proprio come quella pisana è alta 25,5 metri  e deve la sua caratteristica inclinazione al terreno soffice su cui è stata costruita. Il peso dell’acqua combinato con l’assestamento delle fondamenta nel terreno ha portato all’inclinazione, che da allora è diventata la sua caratteristica.
La torre ha resistito alla prova del tempo e rimane stabile, a testimonianza dell’abilità dei suoi costruttori.

In Malesia i siti storici, patrimoni dell’Umanità, riconosciuti nel 2008 sono Malacca e Penang: la prima fu sede di uno dei più antichi sultanati della regione, la seconda fu il primo insediamento inglese nel territorio malese. Una candidatura speciale quest’anno è stata fatta, secondo il quotidiano locale New Straits Times, per il nasi lemak.

MALESIA
Datuk Seri Tiong King Sing.

Questo piatto è uno dei tre alimenti base della popolazione malese, ed è tra i tre candidati al patrimonio della Malesia, tra cui il Kompleks Gua Taman Negara Niah nel Sarawak e il kebaya (un abito ornamentale), secondo quanto dichiarato dal ministro del Turismo, delle arti e della cultura Datuk Seri Tiong King Sing.

Kuala Lumpur è la capitale della Malesia, una città ricca di monumenti storici, grattacieli rivestiti d’acciaio, parchi lussureggianti, mercati all’aperto e vivaci locali notturni: una metropoli caratterizzata da un incredibile mix di culture tradizionali, con le sue comunità di malesi, cinesi e indiani. I cinesi che vivono in Malesia sono circa 6,8 milioni, il che fa del Paese il terzo al mondo per popolazione all’estero.

Ecco perché ci sono così tante ‘Chinatown’, insediamenti cinesi che si sono evoluti nel corso dei secoli da semplici quartieri abitativi a vivaci attrazioni turistiche. La più popolare è Petaling Street, situata nel cuore di Kuala Lumpur. Se cercate il vero relax , le isole che circondano la Malesia hanno davvero molto da offrire.

Malesia
Tioman

La bellissima isola di Tioman, ad esempio, propone un nuovo resort, The Boathouse Pulau Tioman, sorto a basso impatto ambientale lungo la incontaminata costa occidentale.
Sull’isola ci sono 8 villaggi, abitati dai locali, il più grande dei quali è Kampung Tekek che risulta essere anche la zona più moderna e abitata. Raggiungibile in barca da Mersing o Tanjung Gemok sulla costa orientale della Malesia peninsulare, The Boathouse Pulau Tioman viene proposta come un’oasi da sogno affacciata su una spiaggia appartata, dove gli ospiti possono sperimentare la semplicità locale al suo meglio e staccare completamente dalla vita quotidiana.

Malesia
Una camera del Boathouse Pulau Tioman

Ispirati alla natura e allo stile della tradizionale casa malese, tutti i 31 bungalow sono costruiti in legno riciclato locale e sono suddivisi in diverse categorie: Seaview, Deluxe, Beachfront, Beachfront Family Bungalows e Beachfront Suite. Completano la struttura un ristorante, un bar sulla spiaggia, una piscina a sfioro e una piccola sala riunioni..si sa mai che si debba lavorare!

Allora siete pronti? Date un’occhiata al calendario eventi 2024 e scegliete le vostre mete, alla scoperta della Malesia!

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles