La versione tutta felsinea del Monopoly sarà in vendita in 100 negozi dalla fine di ottobre, con un tabellone interamente dedicato alle vie e ai luoghi della città; parte del ricavato sarà devoluto a Fondazione ANT.
Da un’intuizione di un imprenditore bolognese, Nicola Gaiani, approda a Bologna in questi giorni la versione personalizzata felsinea di Monopoly, il gioco di società che da quasi 90 anni, identifica univocamente “IL” gioco da tavolo.
Quante serate passate a giocare ad Alta Finanza, Cluedo, Risiko, ma il Monopoly popolare gioco di società da tavolo creato da Elizabeth Magie all’inizio del XX secolo, uscito in Italia nel 1936 con il nome di Monopoli, ha fornito lo spunto per un’idea a sfondo benefico. Se pensate che nel tempo, ha visto cimentarsi sulle sue caselle oltre 1 miliardo di giocatori in 144 paesi del mondo, c’è da be sperare per il successo dell’iniziativa declinata in “emiliano”.

È venuta a Nicola Gaiani, giovane imprenditore felsineo del giocattolo, impegnato nel sociale che ha unito utile a dilettevole. «Nella versione “made in Bo” il gioco vedrà i concorrenti passare da Piazza Santo Stefano, Via Indipendenza, dalla Statua di Ugo Bassi – spiega Gaiani – facendo attenzione, come da tradizione, a Probabilità e Imprevisti, e a non andare “in Prigione senza passare dal Via».
Oppure, si dovrà cercare di non incappare in una multa per eccesso di velocità, con il limite rigorosamente fissato ai 30 km/h come sancito da poco, con non pochi mugugni da parte della popolazione, da una amministrazione comunale che evidentemente mira a fare cassa con le inevitabili contravvenzioni. Come nel vero Monopoly!
“Monopoly Edizione Bologna” è un omaggio al capoluogo dell’Emilia Romagna, che negli ultimi anni non solo si sta confermando come città studentesca per eccellenza, ma anche come nuova meta del turismo internazionale, in virtù della sua diffusa fama di capitale mondiale del cibo, al centro della Food Valley.
«Credo che l’idea di unire un gioco, alla città ed alle sue forze benfiche trainanti – aggiunge Gaiani – darà al gioco da tavolo la veste di perfetto intrattenimento e strumento di socialità non solo per i bolognesi, ma anche i turisti che volessero portarsi a casa un ricordo ludico della città. Il costo del gioco è di 40 Euro, e parte del ricavato delle vendite verrà devoluto alla Fondazione ANT Italia, la Onlus nata a Bologna nel 1978 pper iniziativa dell’oncologo Franco Pannuti, che fornisce assistenza medico specialistica gratuita a casa dei malati di tumore senza alcun costo per le famiglie».
Il Monopoly di Bologna è stato realizzato grazie a Biemme – A brand of BCS Srl, e prodotto da Winning Moves su licenza Hasbro.

Sarà distribuito in oltre 100 punti vendita tra edicole, negozi di giochi e librerie della città da Boh!Edizioni. On line, il Monopoly si potrà trovare su www.bohedizioni.it.
A sostenere il gioco ci sono tante realtà del territorio bolognese: Banca di Bologna, Bocars, CasaBò, Galleria Cavour, Gallery Cotè Maison, Hot Yoga Bologna, Impresa Possibile Cooperativa sociale, Innova Finance, L’ora del Gallo orologi da collezione, Naga Thai Kitchen, Ouì Fleurs, Palazzona di Maggio, Petroniana Group, Poggipolini, RD Impianti, Siat Energy, Teleimpianti SPA.
LA SCHEDA DEL GIOCO:
Monopoly Edizione Bologna – Gioco da tavolo Costo: Euro 40 – Giocatori: da 2 a 6
Età: 8+