Le nuove strutture, in linea con le linee guida europee, permettono di valorizzare al massimo le proprietà delle tre sorgenti minerali e di offrire al pubblico una vera oasi del benessere
Dopo un anno di intenso lavoro le Terme di Pejo sono pronte per riaprire al pubblico: la data fissata è quella del 25 giugno. Le soluzioni architettoniche, le scelte tecnologiche e l’attenzione alla sostenibilità hanno restituito un complesso capace di valorizzare le tre fonti e di mettere in equilibrio l’ambiente termale con il paesaggio. Frutto di un importante investimento, le nuove terme inaugurano un concetto di benessere che va ben oltre l’idea della salute fisica e del benefico ausilio medico-sanitario che le sue tre acque terapeutiche hanno da sempre garantito.
Il rinnovamento radicale ha coinvolto l’intera struttura delle Terme, che si presentano ora ridisegnate nell’architettura e negli arredi con materiali eco-compatibili e localmente sostenibili, quali legno e pietra, a testimoniare visivamente un legame col territorio iniziato oltre duecento anni fa. Ma non è solo nell’esteriorità che le Terme di Pejo sono cambiate: si tratta infatti di un completo ripensamento dello spirito di questo luogo che non è più una mera stazione di cura del paziente, ma una vera e propria oasi di benessere intesa in senso olistico, alla quale le persone possono rivolgersi sia per riguadagnare la salute perduta sia per ritrovare il proprio equilibrio psico-fisico, messo oggi duramente alla prova dallo stress legato ai ritmi serrati della vita lavorativa.
Prima in Trentino ad allinearsi agli standard europei del "Benessere Termale", la struttura di Pejo è stata pensata per raccogliere la sfida di soddisfare i diversi bisogni della variegata utenza alla quale si rivolge, mantenendo sempre gli standard eccellenti di preparazione scientifica, di qualità della terapia e di accoglienza personalizzata.
Per il lancio delle nuove Terme è prevista, in contemporanea con l’inaugurazione ufficiale, un’intera settimana di eventi dedicati, con manifestazioni, animazione e spettacoli, che culmineranno in un convegno scientifico dedicato al benessere termale e intitolato "Salute e Benessere, la nuova sfida del termalismo", previsto per la giornata del 14 luglio. Relazioni e tavole rotonde per portare a tutti coloro che vorranno partecipare, una fotografia dell’evoluzione di questo comparto.
Il nuovo centro termale ospiterà sia le nuove aree attrezzate con piscine curative e riabilitative, sia le zone riservate alla fisioterapia, ai massaggi, al fitness e ai trattamenti di bellezza.
I tradizionali bagni carbo – gassosi saranno effettuati in un reparto totalmente rivisitato negli allestimenti e nelle tecnologie, dove saranno disponibili anche i trattamenti con fanghi maturati con l’acqua termale di Pejo. Gli ambienti riservati al wellness termale, costruiti con materiali caldi e ricercati, occuperanno un intero piano e avranno lo scopo di completare ogni specifica cura con un piacevole coinvolgimento emotivo, sensoriale e spirituale, secondo i dettami del benessere termale olistico. Tutti i settori saranno comunicanti tra di loro attraverso collegamenti interni, in modo da consentire a ciascuno di costruirsi un percorso di cura e di relax rispondente alle proprie esigenze.
Il tutto per valorizzare al meglio le tre sorgenti minerali che emergono dalle profondità delle rocce, diverse nella loro composizione e proprietà, ovvero:
1) Fonte Alpina: oligominerale leggerissima, bevuta con regolarità, facilita lo scioglimento delle scorie, in particolare gli acidi urici, e determina un effetto "lavaggio" sulle vie urinarie, con eliminazione di calcoli e renella.
2) Antica Fonte: medio-minerale carbonica ferruginosa, per bibita favorisce il tamponamento degli acidi gastrici e la regolazione del movimento intestinale mentre durante l’immersione svolge un’intensa azione antinfiammatoria sulle articolazioni e sulla pelle.
3) Nuova Fonte: minerale bicarbonato calcio magnesiaca, ferruginosa ed effervescente naturale stimola il circolo venoso, linfatico ed il microcircolo ed è efficace sulle vie respiratorie per l’azione anticatarrale e decongestionante.
Per informazioni: Terme di Pejo, telefono 0463753226, info@termepejo.it
Trento, 21 maggio 2012