16.7 C
Milano
domenica, Giugno 16, 2024

La Corsica che non conosci: attività tra mare e montagna

Di Ada Mascheroni

Moltissimi conoscono la Corsica per le sue coste, orlate da spiagge ora di sabbia bianca e fine, ora da rocce aspre e rossastre ora da ciottoli levigati dalle acque e sono assai numerosi i turisti italiani che passano bellissime vacanze godendo del mare turchese che le bagna.

Da quando, nel dopoguerra, il turismo si è sviluppato in Corsica, con provenienze dalla Francia e dall’Italia, ma anche da molto paesi del Nord Europa, pochi si addentravano nell’entroterra. Fino alla metà del secolo scorso gli incendi, l’abbandono dei campi coltivati, dei terrazzamenti e delle colture a causa dello spopolamento di villaggi e paesi, avevano portato a un lento degrado e a un’emorragia che aveva svuotato l’interno e le aree di montagna.

La costituzione nel 1972 del Parco Naturale Regionale (u parcu di Corsica) che si estende su circa 450.000 ha, da nord-ovest a sud-est includendo la dorsale montuosa e parte della costa occidentale, è stata una pietra miliare. È stato infatti raggiunto l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio naturale, culturale e antropologico della zona, ridando vita e sviluppo al territorio soprattutto montano nel rispetto dell’ambiente. Molto importanti sono stati gli interventi per prevenire gli incendi, a favore della pastorizia e degli allevamenti montani, del recupero delle abitazioni e delle stalle dismesse.

A poco a pocoanche le zone interne sono state attrezzate per il turismo, disegnando itinerari, promuovendo le innumerevoli attività che si possono fare tra boschi, vallate e montagne. Forte è stata la spinta degli investimenti e soprattutto il desiderio di colmare il gap, anche economico, tra le coste fiorenti e l’interno che si impoveriva e spopolava. Gli interventi sono stati sempre integrati con le azioni volte a tutelare la biodiversità e gli aspetti culturali del territorio, a proteggere le specie endemiche, rare o fragili e a valorizzare i mestieri antichi e le lavorazioni artigianali.

Un’attività di tutela, quella del parco, a tutto tondo che include il territorio, la vegetazione e la fauna ma anche le abitazioni contadine, i mulini, gli ovili, le cappelle romaniche e i resti archeologici.

Corsica: vacanze attive per tutti, in tutte le stagioni

Si può ben dire che non c’è monotonia in Corsica, questa montagna in mezzo al mare che è una fantasmagoria di paesaggi, con le spiagge, gli stagni e le pianure costiere che rivaleggiano con gli orridi dei fiumi e le cascate, con le verdi pendici coltivate che portano alle brulle cime dei monti coperti di neve.

L’isola sarà quindi una vera sorpresa anche per chi crede di conoscerla: scoprirà che d’estate i bagni si possono fare anche nei fiumi e nelle cascate nei boschi, che oltre alle promenades en mer su barche e gommoni e alle immersioni si possono fare gite e arrampicate in montagna, provare l’adrenalina del rafting nelle gole dell’interno e, d’inverno, sciare.

Per quanto riguarda le attività, lato mare c’è solo l’imbarazzo della scelta. Oltre a godersi sole e acque limpide in spiaggia, ci si può dedicare alla pesca, in mare e negli stagni.  Occorre fare attenzione e informarsi bene sulle limitazioni alla pesca in genere e sottomarina in particolare imposte nelle aree protette, le sanzioni sono molto severe.

Per chi si vuole cimentare nelle immersioni subacquee, vale la pena di andare alle isole Lavezzi, a sud, a Scandola, a Capo Corso, alla Revellata per immergersi in fondali ricchi di coralli e spugne, abitati da murene, barracuda, cernie, polpi, aragoste e cavallucci marini.  La stagione migliore va dalla primavera a ottobre, anche se, vista la temperatura dell’acqua che non scende mai sotto i 15°C è possibile immergersi tutto l’anno. Per i più esperti ci sono anche numerosi relitti dell’ultima guerra da esplorare.

Per i meno esperti, lo snorkeling con maschera e pinne è sempre una piacevole scoperta, grazie ai fondali rocciosi o coperti di posidonia che ospitano molte specie marine. Tra le località più apprezzate le grotte di Capo Rosso, i costoni rocciosi della spiaggia di Palombaggia e le rocce nella baia di Rondinara, la spiaggia di Marinella, vicino ad Ajaccio, e quella di Lotu vicino a Saint Florent.

Spostandosi nell’entroterra, La Corsica offre anche molte attività adatte agli amanti delle escursioni in montagna, delle vie ferrate, del rafting e del canyoing.

L’escursionismo può anche essere effettuato con tutta la famiglia, senza bisogno di particolari attrezzature. Ci sono molti sentieri segnalati adatti a tutte le età, basta scegliere quelli giusti che si sviluppano in genere ad altitudini medie (5-800 m) e durano poche ore. Basterà avere scarpe adatte, un copricapo per il sole, acqua abbondante e del cibo per fare uno spuntino.

Chi è pronto ad affrontare trekking più impegnativi ed è adeguatamente preparato può cimentarsi sui sentieri del GR20 la Grande Randonnée che si sviluppa all’interno del Parco Naturale Regionale di Corsica. In genere i percorsi sono ben segnalati ma questo non esclude di prendere le precauzioni necessarie: documentarsi sul meteo prima di partire, una carta adatta, abbigliamento tecnico, viveri e acqua in abbondanza.

In alcune località, soprattutto lungo il corso del Golo, nella Haute-Corse, si può praticare il rafting a vari livelli di difficoltà. Ideale la primavera, quando lo scioglimento delle nevi aumenta la portata delle acque. Sull’isola ci sono numerosi canyon, quello di Purcaccia che si può percorrere in diversi tratti, da Bavella o da Solenzara, quello di Pulischellu, da Zonza. Le società organizzano percorsi facili, adatti a tutta la famiglia o difficili, per gli appassionati e forniscono tutta l’attrezzatura necessaria.

In molte località sono disponibili quad, 4×4 e fuoristrada, soprattutto nella zona delle Calanques de Piana, nel golfo di Sagone, di Porto, di Porto Vecchio, del Dessert des Agriates, de l’Île Rousse. Accompagnati da una guida si esplorano aree dai panorami affascinanti lungo strade sterrate, passando dalla montagna al mare o viceversa. La durata delle gite è di qualche ora o di mezza giornata. Alcune società organizzano gite di più giorni con bivacco. I più esperti possono guidare un mezzo, anche biposto, ma le gite sono sempre accompagnate da un istruttore.

La Corsica è considerata una specie di paradiso per il cicloturismo, per il clima, gradevole per molti mesi, per la presenza di numerose strade secondarie, senza traffico automobilistico, per la possibilità di appoggiarsi a organizzazioni per avere tutti i supporti necessari, dal noleggio al trasporto dei bagagli alla scelta dei punti di sosta e di ristoro. In rapida diffusione anche le e-bike, noleggiabili in molte località.

Numerosi sono gli itinerari che si possono percorrere in mountain bike: alcune agenzie propongono anche circuiti settimanali per vistare le zone dell’interno, organizzando soste e percorsi giornalieri.

Dire che la Corsica è “tutta bella, tutta da visitare” è ovviamente una banalità. Quel che si può affermare è che l’isola offre qualcosa per tutti. Se le tranquille spiagge sulla costa orientale sono le più adatte per vacanze con i bambini, calme e rasserenanti, gli amanti dell’escursionismo troveranno sentieri segnalati e mante- nuti, di ogni grado di difficoltà. Più coinvolgenti i soggiorni sulle coste occidentali, con le alte falesie che si gettano a strapiombo nel mare, con calette rocciose raggiungibili solo con un’imbarcazione, con sentieri nella macchia mediterranea che offrono scorci impagabili.

Chi viaggia in moto vivrà l’emozione di guidare tra curve e tornanti in montagna o lungo le strade costiere. Ci sono poi Ajaccio e Bastia con i loro tesori artistici e la piacevole vita cittadina e Porto Vecchio, Calvi, Saint-Florent per chi ama la vita notturna, le serate con la musica in spiaggia e l’animazione fino a tardi. Così come ogni stagione può essere quella “giusta” per andare in Corsica, ogni cittadina, ogni zona e microregione hanno qualcosa da offrire.

Il testo è liberamente tratto dalla guida Corsica, di Ada Mascheroni, Feltrinelli/Morellini Editori (2024)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles