I treni sono sempre più un’attrazione per un turismo responsabile e rappresentano, a volte, curiosità non da poco. In Germania, la ferrovia Höllental (Höllentalbahn), è la strada ferrata più ripida del paese.
Si tratta di una linea ferroviaria all’interno della Foresta Nera che percorre parzialmente la Höllental (Valle dell’Inferno) e collega Friburgo con Villingen nel Baden-Württemberg. La prima parte, nel tratto che va da Himmelreich a Hinterzarten, ha una pendenza del 55% che percorre una salita di 400 metri di dislivello su una distanza di 12 km.
La linea è impreziosita da 9 gallerie con numerosi ponti e viadotti, i più famosi sono il Ravenna Viadukt, che attraversa la Gola di Ravenna ed è alto 58 metri e il ponte Gutachbrücke.
Oltre a questi luoghi il percorso passa dal Lago Titisee, Neustadt, Rötenbach, Löffingen per terminare a Villingen. Un viaggio con panorami mozzafiato, pareti rocciose e pendii scoscesi sono un’esperienza mermorabile a bordo della Höllentalbahn.
Originariamente fu concepita come ferrovia turistica, la costruzione a binario unico ebbe inizio nel 1884 tra Friburgo e Neustadt (35 km) gradualmente vennero poi aggiunti altri tratti. La costruzione richiese 3 anni e furono utilizzati fino ad oltre millecento lavoratori.
La Höllental è la valle tra Friburgo e Hinterzarten in parte attraversata dalla Höllentalbahn: una lunga gola, racchiusa da rocce e conifere. Il tratto più scenico è quando si giunge nel percorso più aspro, le acque scure scorrono veloci tra le rocce in un letto di ciottoli e massi, contornate da pareti rocciose dove gli alberi sembrano aggrapparsi alla pietra e la strada si divide con la ferrovia l’esiguo spazio naturale. La valle era una delle più importanti vie commerciali e postali della Foresta Nera.