Quale miglior modo per Air France KLM di ricordare un Amico scomparso prematuramente?
Air France KLM ha escogitato una maniera utile e importante, decidendo di supportare il Master in Sustainable Business Administration – MSBA di ALTIS Università Cattolica del Sacro Cuore e di dedicare una borsa di studio a Gianluca Andolfi, il collega recentemente scomparso, una fra le borse di studio messe a disposizione da ALTIS e dei suoi Partner.
Il Master in Sustainable Business Administration di ALTIS Università Cattolica contribuisce alla formazione di una nuova classe di manager protagonisti della transizione sostenibile, tema cui la Compagnia è molto sensibile. Ad una faculty di grande competenza, unisce partnership con aziende leader, quali Air France KLM, Liquigas e Maire Tecnimont, associazioni e importanti organizzazioni come Ashoka, Assolombarda e Sustainability Makers.
«Gianluca Andolfi era il prezioso responsabile per la comunicazione di Air France KLM in Italia, un lavoro che rispondeva in pieno al suo carattere aperto e alla sua facilità di instaurare relazioni personali e professionali – ha dichiarato Lucia Impiccini, Marketing Director Air France KLM East Mediterranean – Comunicare sulla sostenibilità nell’ambito del trasporto aereo è stato uno dei compiti a cui Gianluca si dedicava con passione, lucidità e spirito critico».
La scelta di Giorgia Frisenna, che si è aggiudicata la borsa di studio è stata fatta sia rispettando i criteri previsti da ALTIS ma anche individuando una giovane che crede nella comunicazione e nel suo ruolo significativo per rendere la sostenibilità un fatto concreto e significante delle azioni quotidiane di uomini, donne e aziende.
Destination Sustainability, il programma di sostenibilità del Gruppo Air France KLM
Il Gruppo Air France KLM si impegna a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, stabilendo un obiettivo di decarbonizzazione basato su tre leve principali aggregate nel programma “Destination Sustainability”.
Un piano ambizioso per modernizzare e rinnovare le flotte delle compagnie aeree del Gruppo con aeromobili di ultima generazione, che emettono il 20-25% in meno di CO₂ _rispetto ai loro predecessori. Con l’obiettivo di avere il 64% di aeromobili di nuova generazione nella flotta del Gruppo entro il 2028, il Gruppo sta attualmente investendo oltre 2 miliardi di euro all’anno per l’acquisto di Airbus A220, Airbus A320- e A321neos, Airbus A350, Boeing 787 ed Embraer 195-E2, che sono tra gli aeromobili più efficienti nelle rispettive categorie.

L’uso di carburanti per l’aviazione sostenibili (SAF). Questi carburanti non fossili possono essere prodotti da rifiuti industriali o domestici in un’economia circolare, e i SAF acquistati da Air France-KLM non entrano in competizione con la catena alimentare umana o con i mangimi animali. Air France e KLM sono stati pionieri nell’uso di questi carburanti alternativi, che giocheranno un ruolo chiave nella decarbonizzazione del trasporto aereo, in quanto possono ridurre le emissioni di CO₂ fino all’80% nel loro ciclo di vita.
A questo proposito, nel novembre 2022 sono stati firmati due accordi di off-take che consentono al Gruppo di assicurarsi il 3% dell’obiettivo di incorporazione del 10% di SAF nel 2030.
Il miglioramento dell’efficienza operativa, privilegiando obiettivi più diretti e applicando procedure che limitano il consumo di carburante (rullaggio con un solo motore, discesa continua, ecc.).