PALAZZO ZURLA DE POLI PARTECIPA ALLE INIZIATIVE CULTURALI DEDICATE ALLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA 2021
LUNEDí 8 MARZO VISITE GUIDATE GRATUITE PER TUTTE LE DONNE
IN GRUPPI DA 10 PERSONE, VISITA GUIDATA DI 30’
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Palazzo Zurla De Poli
Crema, via Tadini 2
Palazzo Zurla De Poli, membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), partecipa attivamente al programma culturale di Crema in onore della Giornata Internazionale della Donna 2021, con l’apertura delle sue porte per un giorno intero alle visite guidate gratuite per ogni donna.
Un’eroina classica è la protagonista indiscussa del Palazzo, Psiche, ritratta nel ciclo di affreschi più imponente della dimora, che, dopo aver lottato con intelligenza e tenacia in prove sovrumane, riesce a liberarsi dal giogo dei capricci di Venere, dea della Bellezza e madre del suo amato Cupido e dal volere imperante del suo stesso padre, e a conquistare la libertà nell’amore e nelle decisioni sul proprio destino.
Per celebrare l’amore augurando a ogni donna la libertà di realizzarsi in ogni aspetto della vita, sociale, professionale e privato, Palazzo Zurla De Poli accoglie visitatrici e visitatori a porte aperte lunedì 8 marzo.
Gli appuntamenti sono occasioni uniche per visitare la dimora cinquecentesca in serenità e nel pieno rispetto delle normative vigenti. Si accederà in gruppi di 10 partecipanti, muniti di mascherina presidio medico chirurgico o FFP2 (non si accettano mascherine in tessuto non presidio medico chirurgico).
Per garantire l’ottimale svolgimento del tour, che comprende la visita al giardino e alle sale nobili affrescate dai maestri del Rinascimento lombardo, è obbligatoria la prenotazione tramite email, scrivendo all’indirizzo info@palazzozurla-depoli.it
Durata: 30 minuti
Prezzo: Gratuito per le donne, 5€ per gli accompagnatori
Ritrovo: Palazzo Zurla De Poli, via Tadini 2, Crema
PARTENZA GRUPPI ALLE ORE:
- 11:00
- 15:00
- 16:00
- 16:30
- 17:00
- 17:30
- 18:00
CONTATTI
Palazzo Zurla De Poli
Email: info@palazzozurla-depoli.it
http://www.palazzozurla-depoli.it/
PALAZZO ZURLA DE POLI
http://www.palazzozurla-depoli.it/
Edificato nel 1520 dal nobile Leonardo Zurla, il Palazzo è un esempio di villa di caccia dai canoni cinquecenteschi lombardi. Lo sfarzo degli ambienti è riservato esclusivamente per l’interno: il Salone d’Onore, affrescato con la raffigurazione della storia di Amore e Psiche di Apuleio e tre sale minori, decorate con cicli pittorici dei maggiori artisti lombardi del tempo, tra cui Aurelio Buso.
Nel processo di valorizzazione di Crema e del suo territorio, il Palazzo Zurla De Poli si propone come un significativo elemento che con i suoi 500 anni arricchisce la storia dei monumenti e dei palazzi cittadini.
Salotto culturale e punto d’incontro per occasioni speciali, il Palazzo offre un valore aggiunto alla città, come spazio per attività di promozione artistica e culturale.
Dal 2020, Palazzo Zurla De Poli è membro dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).