Bressanone è il capoluogo storico, artistico, culturale, della Valle Isarco. La sua storia è legata all’acqua, infatti sorge alla confluenza dell’Isarco e Rienza.
L’acqua ha sempre fatto da sfondo alla città, la terza dell’Alto Adige, come ad esempio la Plose e le sue sorgenti.
Bressanone venne fondata nel 901, tre secoli prima della costituzione della Contea del Tirolo.
Dal 1004 e durante il corso dei secoli è stata sotto dominazione ecclesiastica del principe vescovo di Bressanone, del quale fu la residenza principale.

La lunga storia di Bressanone, ha come testimonianza più viva, il centro storico che è un vero gioiello architettonico, costituito da innumerevoli scorci pittoreschi, vicoli intricati ed edifici sontuosi. Il nucleo più antico si trova al di là del fiume Isarco ed è raggiungibile attraverso il Ponte Aquila.
L’Isarco è da sempre croce e delizia della città. L’ “oro blu”, come qui viene affettuosamente chiamata l’acqua, è infatti onnipresente e la sua abbondanza è motivo di grande orgoglio per i brissinesi.
E proprio da questo legame con l’acqua, ogni anno a maggio, Bressanone e dintorni sono teatro del Water Light Festival, manifestazione durante la quale, artiste e artisti locali e internazionali creano installazioni luminose in diversi “luoghi d’acqua” della città, offrendo squarci suggestivi sul complesso mondo di questa preziosa risorsa.

Il Bressanone Water Light Festival giunge alla V edizione e si terrà nel mese di maggio, dal 3 al 21.
durante quel periodo le luci si spegneranno in molti luoghi di Bressanone per lasciare spazio a un festival che illuminerà la mente e il cuore.
Il Bressanone Water Light Festival collega la città della Valle Isarco con due istituzioni storiche: l’Abbazia di Novacella e il Forte di Fortezza. Luoghi che non potrebbero essere più diversi danno al festival la sua unicità.
Le opere d’arte collegano i luoghi, li cambiano e li reinventano allo stesso tempo. Artisti da ogni dove trasformano i punti d’acqua della città e i suoi dintorni in luoghi luminosi e magici, grazie alle loro idee creative e speciali installazioni. Riflessioni su aspetti ecologici, economici e sociali legati all’acqua stanno alla base del ragionamento artistico.
Più di 20 fontane nel centro storico e altri tesori storico-culturali a Bressanone, Fortezza e Novacella sono reinterpretati e trasformati in luoghi ricchi di luci ed opere d’arte.
Mondi acquatici e arte della luce – una connessione luminosa che invita a meravigliarsi, sognare, partecipare e riflettere.