“BENESSERE”: UNA “BABELE” CHE VUOLE CHIAREZZA!
Se ne parla ad HUB TURISMO – TERME & BENESSERE
20-22 settembre 2017 Centro Congressi -Palazzo delle Stelline
In un contesto di domanda sempre più diffuso ed articolato, l’offerta di servizi “benessere” rischia di diventare solo un pretesto per attirare una nuova clientela e senza le conoscenze le professionalità idonee inevitabilmente tradisce le aspettative dell’utente finale.
Si capisce quindi che senza un’adeguata informazione e soprattutto senza una catalogazione delle singole realtà diventa difficile districarsi fra day spa, olistic spa, beauty farm, terme e affini.
Se si pensa poi che l’attuale denominazione di « centri benessere » oggi si applica a qualsivoglia attivita`di cura estetica del corpo e riguarda un’eterogenea platea di imprese, dai centri estetici alle palestre, comprendendo anche spazi che offrono trattamenti di medicina naturale, dai poliambulatori che comprendono tra i propri servizi anche il trattamento estetico, ai centri fitness e wellness a quelli che propongono terapie eseguite con apparecchi elettromedicali, fino ai centri di abbronzatura, si capisce come la babele dell’offerta possa generare confusione quando non addirittura essere causa di insoddisfazione.
Il cliente che sceglie di dedicare il suo tempo genericamente ad una vacanza benessere in realtà si trova di fronte ad una molteplice scelta di luoghi e trattamenti che spesso nemmeno conosce. Ciò dipende in buona parte dall’uso inflazionato e a volte improprio del termine “benessere”e “termale” nel contempo da una carente cultura in materia che non ha consentito una esatta determinazione delle attività riconducibili al “comparto benessere”.
Occorre fare chiarezza sull’intero comparto e soprattutto interrogarsi sulla legittimità nell’uso di una terminologia in alcuni casi desueta sia per gli operatori del settore, sia volta verso l’utente finale. L’obiettivo è ripensare alla terminologia: Terme, Spa e centri benessere – analizzare il significato che queste definizioni hanno oggi nella percezione comune ed interrogarsi sull’impatto che esse hanno sull’utente finale.
Nasce con questi obbiettivi di fare chiarezza questo evento interamente dedicato al Turismo del benessere: l’appuntamento è fissato dal 20 al 22 settembre 2017 al Palazzo delle Stelline di Milano. Si tratta di una tre giorni focalizzata su un mercato che merita attenzione per i numeri che registra sia nel contesto europeo sia in quello italiano. L’evento con il patrocinio di Federterme, dell’Ancot (Associazione dei Comuni Temali), dell’ European Historic Thermal Town Association, di Luiss Business School, si svilupperà fra incontri e conferenze che vedranno protagonisti i principali gruppi termali italiani ed esteri, gli hotel con spa, i Wellness Resort e i diversi attori del “Turismo del benessere”.
La manifestazione sarà articolata in grandi aree tematiche: un’area espositiva dedicata all’eccellenza delle destinazioni termali e turistiche, sale conferenze per business meeting a disposizione degli espositori, workshop e corsi di aggiornamento rivolti a spa manager e all’industria del “benessere”, laboratori tematici rivolti agli ambiti specifici della comunicazione e al marketing di Terme e Spa.
Nell’ambito della manifestazione si svolgerà la BTTB – Borsa del Turismo Terme & Benessere, che rappresenta l’appuntamento promo commerciale più atteso dagli operatori turistici italiani ed esteri che vi parteciperanno. “Stiamo registrando interesse ed adesioni da diverse Regioni italiane, ma anche, da Slovenia, Austria, Germania, Malta, Russia, Francia. La manifestazione Hub Turismo Terme & Benessere, vuole essere un momento d’incontro rivolto ad un confronto fra l’offerta termale e “wellness” a livello europeo, per far conoscere l’eccellenza del prodotto termale e turistico al pubblico dei curiosi e dei professional” Nicola Ucci, organizzatore dell’evento.
La sede è quella prestigiosa e centrale, nel cuore di Milano, Il Centro Congressi Palazzo delle Stelline http://www.stelline.it/it/centro-congressi/home/centro-congressi.html
PATROCINI
FEDERTERME, E.H.T.T.A-ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE CITTA’ STORICHE TERMALI, GIST – GRUPPO ITALIANO STAMPA TURISTICA, LUISS BUSINESS SCHOOL, ANCOT-ASSOCIAZIONE DEI COMUNI TERMALI
PARTNER e SPONSOR
QC TERME, ENTE DEL TURISMO SLOVENO, KRKA TERME (SLO), SPA INDUSTRY
MEDIA PARTNER
IL GIORNALE, YOGA JOURNAL , BIMBOINVIAGGIO, TURISMODELBENESSERE, AGENDAVIAGGI, EDIMAN
CONCEPT e ART DIRECTOR SPA FORUM – Cinzia Galletto
ORGANIZZAZIONE PARTE ESPOSITIVA e BTTB – RETESYSTEM
PER L’ACCREDITO STAMPA
http://www.turismodelbenessere.com/accredito-stampa/
Per il programma aggiornato
http://www.turismodelbenessere.com/wp-content/uploads/2017/09/HUB-TERME-2017-PROGRAMMA-GENERALE-4.pdf
Ulteriori aggiornamenti ai siti:
www.blu-communication.com
www.turismodelbenessere.com
Ufficio stampa e comunicazione per HUB Turismo Terme & Benessere:
Blu Communication , Torino
Tel 011 5184535 cell.340-1381553 segreteria@blu-communication.com
PROGRAMMA HUB TURISMO TERME & BENESSERE (provvisorio)
20 – 21 – 22 Settembre 2017
Centro Congressi “Le Stelline” – C.so Magenta, 61 – MILANO
Mercoledì 20 settembre 2017:
16.00-20.00: Apertura area espositiva e Inaugurazione manifestazione.
16.30-18.30 – Tavola Rotonda inaugurale. Nuove definizioni per nuovi mercati : Terme e Spa a confronto
Interventi di:
Dott. Aldo Ferruzzi V. Presidente Nazionale Federterme
Dr. ssa Raffaella Caria segretario esecutivo E.H.T.T.A
Dr. Beppe Bellandi ANCOT
Aljosha Ota: Direttore Ufficio del Turismo Sloveno in Italia.
Modera: Cinzia Galletto
Giovedì 21 settembre 2017 (mattino):
09.30-20.00: Apertura area espositiva.
09.30-13.00 e 16.00 – 19.00: “Benvenuti alle Terme: Workshop di Presentazione”.
Un calendario di interventi programmati e concordati con varie realtà termali che avranno la possibilità di presentarsi al pubblico della manifestazione in maniera autonoma e con tempi prefissati. (Possibile collaborazione con ANCOT, FEDERTERME e EHTTA)
10.00-11.30 – Tavola Rotonda: “Media e vacanze benessere”.
Le vacanze benessere declinate nei vari segmenti: family, olistica, sanitaria, ludica.
Stefano Passaquindici de Il Giornale
Antonella Bassi di Yoga Journal
Carlo Ingegno di Agenda Viaggi
Chiara Rosati di BimboinViaggio
Valentina Schenone – Meeting&Congressi
Modera: Cinzia Galletto – Turismo del benessere
10.30-12.00 – Laboratorio tematico: “Le Terme per i piccoli”.
Le cure e gli approcci termali dedicati ai bambini e agli adolescenti . I servizi dedicati ai più piccoli all’interno di una spa.
– Gianmarco Lanzoni responsabile Servizi Generali Terme di Riolo.
– Sirmione Terme
10.30-12.00 – Laboratorio tematico: “Terme e Alimentazione”.
Luigi Cadonici – Consulente marketing territoriale
Gianfranco Marchesi – Neurologo e psichiatra
11.30-12.30 – Seminario. “Comunicazione, Terme e Spa: nuovi mezzi per nuovi mercati”.
Social media e turismo, blogger, web, canali social il settore della comunicazione nel turismo ha subito una radicale trasformazione. Cosa fare per raggiungere il proprio target di mercato, quali sono oggi le strategie di comunicazione più efficaci per raggiungere anche i millenials?
Cinzia Galletto: Blu Communication
11.30 – 13.00 – Tavola Rotonda. “Salute: alle Terme per curarsi”.
Dott.sa Petra Kampić Lazić – Terme KRKA (Slovenia): Specialista in medicina fisica e riabilitativa
Dott. Gaetano Dambra – Terme Margherita di Savoia
Dott. Giovanni Rubino – Terme di Pejo e Rabbi
Prof.Sergio Coccheri: Professore Ordinario di malattie cardiovascolari Università di Bologna
Modera: Prof. Ferdinando Mannello
12.30-13.00 – Seminario di Presentazione: “Acque, Territori, Cosmesi”.
Vittoria Chiappero – Dolomitic Water
Giovedì 21 settembre 2017 (pomeriggio):
09.30-20.00: Apertura area espositiva.
15.30-17.00 – Laboratorio tematico: “Ambienti Benessere (Spa e Terme) come opera per vincere le contemporanee battaglie commerciali”
– Arch. Simone Micheli: Fondatore di “Architecturak Hero”. Docente presso IP Design e Scuola Politecnica di Design a Milano.
15.30-17.00: Laboratorio tematico. Acque minerali e salute.
– Dr. Renato Del Monaco: Dir. Sanitario Terme di Fiuggi “Acque minerali e salute”
– Prof. Sergio Berardi: Terme di Vallio-Acqua Castello
– Prof. Ferdinando Mannello: “ Le acque sulfuree e il sistema vascolare: novità dalla ricerca e prospettive future” Professore di Biochimica clinica c/o Scuola Biotecnologie , Direttore della Sezione di Biochimica Clinica e Genetica Molecolare del Dipartimento DISB, Università “Carlo Bo”di Urbino.
Modera: Prof.Sergio Coccheri
15.30-17.00: Seminario. “Terme, Territorio e Shopping: fattori di attrazione per il mercato cinese”
17.00-17.30 – Laboratorio tematico: Il “Buono denaro” … sposta l’IVA – A cura del Gruppo Zucchetti
MY SALUS, MY SPA le soluzioni leader per la gestione informatica di Terme e SPA danno questa possibilità: vieni a scoprire come.
Dott. Massimo Lenzi – “Thermae & Spa divison manager Gruppo Zucchetti”
17.30-19.00: Seminario. L’importanza dello “SPA Revenue”: come aumentare i ricavi. SPA INDUSTRY
– Dott. Alberto Manzotti: Pres. Sanitatem e Docente LUISS Business School.
– Dott. Dario Benedetto: SPA Industry
17.00-18.30 – Tavola Rotonda: Antiaging e prevenzione per la terza età, ma non solo.
Dr.sa Anna Maria Storti
17.00-17.30: Presentazione Guida alle Terme Slovene
a cura di Cinzia Galletto.
Aljosha Ota: Direttore Ufficio del Turismo Sloveno in Italia.
17.30 – 18.30: Presentazione Terme Krka Slovenia.
– Petra Florijancic: Responsabile commerciale per Italia Terme KRKA
Venerdì 22 settembre 2017:
09.00-17.30: Apertura area espositiva.
09.30-13.00: Workshop Turistico BTTB – Borsa Turismo Termale & Benessere
10.30-12.00 – Business Meeting: Gruppo Nuxe Paris – Prima Spa Nuxe Italia
11.30-12.30: Conferenza Stampa NUXE PARIS
14.30-17.30: Workshop Turistico BTTB – Borsa Turismo Termale & Benessere