Show cooking, degustazioni, approfondimenti dedicati all’asparago nel Bianco Weekend a Bibione.
Spiagge e litorale della Land of Venice, l’area che comprende Eraclea, Bibione, Caorle, Lignano, hanno rappresentato per decenni un’icona della vacanza, soprattutto per famiglie. Ma a ben vedere c’è molto di più: un complesso di accoglienza del tutto collaudato che sta muovendosi verso un unicum che comprende sempre più l’aspetto culinario.
Prova ne è il Bianco Weekend, l’evento all’insegna del gusto che domani e domenica (6 e 7 maggio) celebra l’asparago bianco con una serie di eventi da non perdere.
Street food, incontri, show cooking, degustazioni e molto altro saranno messi in scena per assaporare la bianca primizia di stagione in tutte le sue declinazioni gastronomiche, in un immancabile connubio con le bollicine del Prosecco Doc.
Non si tratta un semplice appuntamento primaverile modello fiera di paese, ma di una manifestazione che si inserisce in una studiata strategia di valorizzazione del territorio.
Per fra questo si è cercato di mettere a sistema l’intera filiera produttiva e in parallelo il comparto turistico dell’accoglienza, con la regia del Comune di San Michele al Tagliamento, in collaborazione con Confcommercio Delegazione Bibione e Bibione Live – Consorzio di Promozione Turistica, naturalmente con il supporto di Consorzio Prosecco Doc e Cooperativa Agricola Bibione e la partnership tecnica della Scuola Alberghiera Lepido Rocco di Pramaggiore (VE).
Prologo all’interessante “Bianco weekend” srrà il Concorso Asparago d’Oro, una vera competizione gastronomica che mette al centro dell’interesse la ristorazione locale, premiando il miglior piatto a base di asparago bianco.
Saranno una trentina i professionisti in gara, tra senior e giovani promesse con tre squadre della Scuola Alberghiera Lepido Rocco di Pramaggiore, per una giuria composta da Marco Colognese, critico enogastronomico, Kevin Feragotto, consulente e divulgatore enogastronomico e Luigino Cassan, imprenditore nel campo del banqueting e dell’organizzazione di eventi food.
Stasera sapremo chi è il vincitore (5 maggio).
Bianco Weekend, il programma completo
Si parte sabato 6 maggio da viale Aurora, con l’apertura (dalle 10:00 alle 20:00) dei 24 stand di street food, in cui gustare tanti golosi cicchetti a base di asparago bianco, accompagnati dai calici di Prosecco Doc. Alle 10:00 in piazza Treviso, appuntamento con la cucina d’autore sotto la tensostruttura di Bianco Weekend, nello show cooking dello chef Edoardo Caldon (Fuel – Padova), dedicata all’antipasto con crostacei.
Si parla invece di bollicine a partire dalle 12:00 nel talk con degustazione condotto da Adua Villa e Filippo Bartolotta, con protagonista il Prosecco Doc attraverso i calici di 4 aziende del territorio. Tutti i segreti degli gnocchi di asparagi si svelano alle 15:00 nella dimostrazione ai fornelli di Silvia Moro, giovane talento de La Cuisine Aldo Moro di Montagnana (PD), mentre alle 17:00 Waldemarro Leonetti (Ristorante Marcandole – Salgareda, TV) insegna i trucchi per cucinare un dessert inaspettato, “Non è anguria”.
Si riprende domenica 7 maggio (sempre dalle 10:00 alle 20:00), con i banchi d’assaggio in viale Aurora, mentre alle 10:00 in piazza Treviso si gioca con gli ortaggi e con le consistenze in “Tutto un asparago”, piatto dello chef Nicolò Trento del Ristorante Vittoria 1938 di Venezia. Spazio al turismo enogastronomico alle 12:00 con il talk show “Dalla spiaggia al piatto: Bibione attraverso gli itinerari gastronomici” a cura di Adua Villa e Filippo Bartolotta. Tra gli ospiti, Andrea Drigo, presidente Confcommercio delegazione Bibione, Giuliana Basso, presidente Consorzio Bibione Live e Luca Giavi, direttore Consorzio Prosecco Doc, in dialogo per approfondire le sinergie tra prodotti locali e sviluppo di itinerari turistici slow, con assaggi di Prosecco Doc. Alle 15:00 lo chef Andrea Zanin (Ristorante Moscatello Muliner – Pozzolengo, VR) guida il pubblico alla scoperta dell’antipasto di pesce e alle 17:00 si chiude in bellezza con la mano di Giuseppe Lamanna, chef del ristorante Ca’ del Moro di Grezzana (VR), alle prese con un risotto speciale.
Info partecipazione
Dove: viale Aurora e piazza Treviso a Bibione
Quando: sabato 6 e domenica 7 maggio, dalle 10:00 alle 20:00
Modalità di ingresso: l’ingresso all’evento è gratuito. Gli ingressi a talk e cooking show sono liberi fino a esaurimento posti, è raccomandata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: Globetrotter Gourmet – 349.3591878 | info@globetrottergourmet.it