Lo scopo del premio Travel Food Award è quello di riconoscere e promuovere le migliori pratiche nel campo del turismo gastronomico, legate a Brand e Territori (Istituzioni o Privati) e alle loro capacità di attrazione nel settore della cultura gastronomica, in termini di territorio, itinerari ed eventi, progetti capaci di riconoscere la centralità della comunità ospitante e dei produttori locali, di salvaguardare e/o innovare le tradizioni gastronomiche, di contribuire allo sviluppo di progetti innovativi.
Il premio Travel Food Award vuole essere d’incoraggiamento per quelle realtà territoriali che dimostrino un impegno per la valorizzazione e la salvaguardia del loro o patrimonio gastronomico-culturale, attraverso la promozione di un turismo gourmand improntato al rispetto dell’ambiente, delle identità e delle culture locali.
Chi può partecipare
Possono concorrere al premio Travel Food Award sia le persone fisiche, che i soggetti pubblici e/o privati: Brand e Istituzioni pubbliche (Ministeri, Enti Pubblici, Regioni, Comuni, Città), e soggetti privati (tour operator, consorzi, associazioni, comunità, onlus che si contraddistinguano a livello nazionale (Italia) e internazionale (Mondo).
Le Categorie
Il Premio prevede le seguenti categorie:
1. Italia
1.1 categoria Brand
1.2 categoria Istitituzione Pubblica o Privata
2. Estero
2.1 categoria Brand
2.2 categoria Istitituzione Pubblica o Privata
Caratteristiche dei progetti candidati
I progetti candidati saranno valutati da una giuria composta da un team di giornalisti esperti di gastronomia e turismo gastronomico del GIST, sulla base dei seguenti requisiti:
– Legame con le specificità gastronomico-culturali, con la tradizione del territorio;
– Originalità nel promuovere la destinazione;
– Coinvolgimento della comunità locale;
– Rispetto dell’ambiente e dei lavoratori nella realizzazione del progetto;
– Sostenibilità economica del progetto;
– Strategia di comunicazione
Premi e menzioni speciali
I progetti vincitori saranno premiati dalla Giuria del GIST in occasione della prossima edizione di TTG Incontri in programma a Rimini, dal 10 al 12 ottobre 2018.
Modalità di partecipazione
I candidati al premio dovranno inviare via email a travelfoodaward@gmail.com, entro e non oltre il 15 settembre 2018, una scheda di segnalazione del progetto, specificando a quale sezione intendono concorrere, completa delle seguenti informazioni:
– Denominazione del Progetto
– Paese o Territorio Interessato
– Promotore
– Descrizione del progetto (max 1800 battute)
– Sito web
– Pagina Facebook | Instagram | Youtube – Contatto (Ente o Azienda, cognome, nome, email, telefono)
Si consiglia di allegare i materiali, i link ed i supporti informativi-promozionali che si riterranno utili ai fini della valutazione da parte della giuria.
La giuria del Premio
La giuria del Travel Food Award è presieduta da Vittorio Castellani, ideatore del Premio, ed è composta dai giornalisti GIST: Elena Bianco, Cristina Berbenni, Veronica De Riu, Carla Diamanti, Marco Epifani, Bruno Gambacorta, Alessandra Gesuelli, Alberto Lupini, Renato Malaman, Ada Mascheroni, Marina Moioli e Domenico Vita.
I premi della prima edizione saranno consegnati il prossimo 12 ottobre nell’ambito del TTG Incontri di Rimini alle ore 10,30 in Sala Tiglio.
Info & Contatti
Vittorio Castellani
Mobile +39 335 6647579
Email travelfoodaward@gmail.com
www.facebook.com/Gist.travelfoodaward
www.instagram.com/gist.travelfoodaward
#GistTFA2018