Dal 20 al 22 giugno torna l’appuntamento con la Festa del Pianoforte di Pordenone
In programma oltre 80 concerti e più di 100 pianisti
Al via Piano City Pordenone 2025, festival musicale che coinvolge tutta la città con tanti concerti gratuiti. Una vera e propria festa del pianoforte: nel fine settimana del 20, 21 e 22 giugno, come di consueto in occasione della Festa della Musica, Piano City Pordenone 2025 accoglie nelle sue strade, palazzi, piazze e corti private oltre 80 concerti e più di cento pianisti che invaderanno il cuore della città.
Protagonisti musicisti provenineti da diverse parti d’Italia e del mondo, cui si aggiungeranno i giovanissimi allievi di pianoforte delle scuole di musica del territorio. Un’occasione unica per scoprire la città che sarà Capitale Italiana della Cultura 2027.
Una maratona sulla tastiera
Pordenone celebra la Feste della Musica con una vera maratona in musica lunga tre giorni che mette in scena ottanta imperdibili concerti ospitati in una ventina di luoghi della città tra piazze, corti private, strade, palazzi, con oltre cento pianisti.
Il primo ospite di Piano City Pordenone 2025 è il pianista Cesare Picco che inaugura il festival venerdì 20 giugno in piazza San Marco, con un suggestivo appuntamento dedicato a The Köln Concert Variations di Keith Jarrett.

A cinquant’ anni dall’esecuzione improvvisata del concerto divenuto il più famoso album di piano solo della storia e una delle più celebri partiture della storia del pianoforte, Cesare Picco sarà protagonista di un’esibizione davvero imperdibile.
Tra i pianisti italiani più noti al mondo, Cesare Picco è improvvisatore pianistico, compositore e scrittore. Eclettico, risulta sempre a proprio agio tra i suoni di un’orchestra barocca così come tra i beat elettronici.
Musica gratuita per ogni gusto
La proposta musicale del Festival di quest’anno soddisfa davvero tutti gli amanti degli 88 tasti: classica, jazz, contemporanea, musica sudamericana, composizioni originali e crossover.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti, perché Piano City Pordenone vuole essere una festa che fa incontrare la musica e il piacere di condividerne l’emozione con gli altri.

Il festival è organizzato dal Comitato Piano City Pordenone ETS con il sostegno e la collaborazione del Comune di Pordenone e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli e di numerosi partner istituzionali e privati. Un’occasione unica per conoscere la città in questa gioiosa corsa verso il 2027 quando sarà la Capitale Italiana della Cultura 2027.
Solisti di fama internazionale, artisti al debutto professionale, giovani affermati, giovanissimi talenti, ma anche pianisti appassionati: sono i protagonisti di questo festival che fa risuonare di note anche grazie ai dieci pianoforti liberi disseminati sotto i portici e nelle corti del centro storico dove chiunque può sedersi e suonare in totale libertà.
Per informazioni:
www.pianocitypordenone.it