24.2 C
Milano
giovedì, Luglio 17, 2025

La bellezza antica dei piccoli borghi della Lunigiana toscana

testi e foto di Giovanna Turchi Vismara

La bellezza del territorio italiano non è solo legata al fascino dei suoi paesaggi, al valore delle grandi città, alla grandiosità dei monumenti e delle opere di pittura e scultura in essi contenuti ma è arricchita anche dalla presenza, spesso non conosciuta, di quei piccoli borghi presenti in ogni regione che conservano testimonianze artistiche di secoli antichi.

Sulla nuova scia di un turismo culturale e responsabile si tende a dare nuova vita e conoscenza a tali realtà. E’ questo lo scopo dell’Assessorato al Turismo del Comune di La Spezia in collaborazione con la Bitesp (Borsa Internazionale del Turismo Esperanziale) dedicato al  comprensorio turistico dell’Area Ligure Apuana (ALA) che comprende oltre al Golfo dei Poeti e alle Cinque Terre anche la Lunigiana Toscana.

Questa parte della Lunigiana, regione che prende il nome dall’antica città etrusca di Luni, e si estende tra l’Appennino e il fiume Magra, fa capo alla provincia di Massa-Carrara, mentre la parte ligure si trova in provincia di la Spezia.

Lunigiana
Golfo dei Poeti con il castello di Lerici

Anche i piccoli borghi della parte toscana affondano le loro radici nella preistoria, come testimoniano i ritrovamenti di varie stele.

Il Borgo di Bagnone nell’Alta lunigiana, incastonato tra le vette dell’Appennino Tosco-Emiliano, è attraversato dall’omonimo torrente ricco di gorgoglianti cascatelle. Fu già abitato dall’età della pietra come testimonia la statua stele ritrovata a Treschietto e oggi conservata nel Museo di Pontremoli.

Vanta un Castello medievale la cui torre controlla la vallata ed è in collegamento con le altre torri di Mulazzo, Malgrate e Groppoli. Nel X secolo fece parte dei territori dei vescovi conti di Luni, divenne nel 1351 feudo dei Malaspina fino ad entrare nel sec. XV nel Granducato di Toscana e poi nel Ducato di Parma. Dopo l’Unità d’Italia fece parte della Provincia di Massa Carrara. E’ particolarmente rinomato per le sue aziende agricole legate alle cipolle di Treschietto e alla farina di castagne.

Mulazzo, antico borgo arrampicato sulla parete collinosa dell’Appennino, fu terra dei Malaspina ed ebbe come illustre ospite Dante Alighieri che avrebbe abitato nell’antica torre, chiamata torre di Dante, di cui rimangono solo alcuni ruderi. Una statua dedicata al sommo poeta troneggia sotto le mura dei resti del castello. Molte lapidi con incisi alcuni versi della Divina Commedia costellano i muri delle antiche dimore lungo il tortuoso percorso che raggiunge la sommità del borgo.

Lunigiana
La statua di Dante a Mulazzo, alla base del Castello

Il paese è noto particolarmente per la frazione di Monteggio da cui fin dalla metà dell’Ottocento gli  abitanti partirono con gerle in spalla piene di libri per raggiungere le città del centro e nord Italia. Mulazzo oggi è inserita nel circuito internazionale delle Book Town, nota per le famiglie dei librai: Bertoni, Lazzarelli, Tarantola, Giovannacci. Ogni anno, nel mese di agosto un’importante manifestazione è legata al premio Bancarol’vino, dedicato ai vini del territorio, ai prodotti tipici e in particolare alla castagna, frutto della terra che per secoli ha nutrito quelle popolazioni.

Filetto, piccolo borgo dalla suggestiva atmosfera medievale, nella preistoria fu un borgo sacro come testimonia la famosa Selva di Castagni, oggi fuori delle mura seicentesche, un castagneto secolare considerato sacro ove sono state rinvenute undici stele e due imponenti menhir, conservati nel Museo di Pontremoli. Nel Medioevo, dopo varie distruzioni fu prima possesso del Ducato di Milano, passò poi ai Malaspina.

A partire dal 1351 fu attraversato dalla via Francigena. Nel Cinquecento iniziò ad assumere l’aspetto attuale con due grandi ingressi e la strada interna. La grande piazza centrale con palazzi signorili collegati da archi sospesi durante la stagione estiva diventa teatro di affollate saghe e feste varie.

Lunigiana
La grande piazza nel borgo di FIletto

Passando alla parte della Lunigiana ligure, in provincia di la Spezia, altre preziose realtà costellano il territorio. E’ particolare il borgo di Ameglia che sorge su un’altura alla destra del fiume Magra. Dopo la conquista dei Romani divenne un castro romano. Nella sua parte più alta svetta un castello medievale le cui parti architettoniche vanno dal IX al XIII secolo.

Nella parte più bassa, nella frazione di Cafaggio, si trova una necropoli con tombe risalenti al IV e V secolo a.Ch. che testimoniano la presenza di genti liguri-apuane molto prima dell’arrivo dei Romani. La necropoli fu fortunosamente individuata nel 1976 in seguito allo sbancamento del terreno ai piedi della collina del Monte Celle, lungo la sponda destra del fiume Magra. Dagli scavi sono state rinvenute 57 tombe fatte di pietra, contenenti in vasi di terracotta le ceneri di 82 individui, 27 maschi, 34 femmine, 6 bambini. Decisamente interessanti gli arredi funebri – vasellame in ceramica, armi, spade, oggetti in ferro, bronzo, argento, bracciali – che testimoniano i numerosi contatti con gli Etruschi, con le popolazioni galliche al Nord e quanti approdavano alla foce del Magra.

Salendo lungo le strade che serpeggiano sulle pareti collinose dell’Appennino, immersi in un gioco di colori, il vede di pini e castagni, l’azzurro del mare sullo sfondo e il luccichio del fiume Magra a fondovalle, si raggiunge Montemarcello, uno dei borghi più belli d’Italia, immerso nel Parco Regionale Montemarcello-Magra. Dal suo punto più alto, che tocca i 260 metri e scende scosceso sul mare, si può godere di una vista letteralmente mozzafiato sul Golfo di La Spezia, detto anche Golfo dei Poeti, e ammirare in perfetta linearità le tre isole che impreziosiscono il golfo, Palmaria, la più grande, il Tino e il Tinello, poco più di uno scoglio. Una scala di ottocento gradini collega il centro del paese al mare sulla spiaggia di Punta del Corvo.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles