4.8 C
Milano
giovedì, Marzo 20, 2025

Bif&st: Bari capitale del cinema e della cultura

di Giovanna De Giglio

Fino al 23 marzo il capoluogo pugliese ospita il “Bif&st”, Bari International Film &Tv festival, la kermesse cinematografica, giunta alla 15  edizione, quest’anno dedicata ai registi Giuliano Montaldo e Paolo Taviani recentemente  scomparsi

Bari
Neri Marcorè

«Il segreto del  cambiamento è concentrare tutte le energie non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo» queste parole tratte da uno scritto di Socrate chiariscono  gli obiettivi del Festival, realizzato da Apulia Film Commission, in collaborazione con la Regione Puglia, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana e con il riconoscimento delle Direzione Generale del cinema e dell’audiovisivo del Ministero della Cultura.

La presenza di pubblico, ben 75 mila spettatori nella scorsa edizione, come ha evidenziato il direttore Felice Laudadio, una vita spesa  per il mondo della celluloide,  che riempie il Teatro Petruzzelli, il Teatro Piccinni, il Teatro Kursaal Santalucia, testimonia un forte bisogno di cultura per la città pugliese.

Bari
Ramazzotti Bigazzi Rubini

Tra le anteprime internazionali segnaliamo  “May December” di Todd Haynes, “ What happens later “ di Meg Ryan, “ La  contadora de peliculas “ di Lona Scherfig, “ Another End” di Piero Messina, “ Une affaire d’honneur” di Vincent Perez, “ The Great Escaper “ di Oliver Parker, “ Scarface “ di Brian De Palma ,“ Gloria “ di Margherita Vicario, “ Retour  en Alexandre” di  Tamer Ruggli, “ Callalita di Miguel Fais e “ Je verrais toujours vos visages” di Jeanne Harry.

Tra i premiati: Matteo Garrone (nominato all’Oscar per “ Io capitano”), Sergio Rubini, Barbora Bobulova, Luca Bigazzi, Paolo Cortellesi, Vincent Perez.

Bifest
Lorenzo Pinna

In questa settimana dedicata al cinema, tanti sono i turisti anche stranieri, i giornalisti, i cinefili, gli attori, registi produttori ed operatori che animano le vie del centro e del borgo antico che si fermano ad assaporare  le gustose pietanze pugliesi , come la “ tiella di patate, riso e cozze”, “ le orecchiette  fatte a mano al ragù di cavallo”, le “ fave e cicorie”, la focaccia ed i panzerotti  fritti. Il  clima decisamente primaverile è anche occasione per  provare attività outdoor, come il sup, la canoa o altri sport acquatici.

E per gli appassionati di arte?   Fino al 31 marzo nel centralissimo Teatro Margherita è  in corso la mostra dedicata al grande fotografo Elliott Erwitt ( info@elliotterwittbari.it), un bagno nella bellezza della fotografia da non perdere.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles