L’antica capitale Nabatea, Petra, prenderà vita in maniera del tutto tecnologica durante il primo Petra Light Festival. Sarà messo in scena, infatti nell’antica, suggestiva città giordana incastonata nella roccia, dal 23 aprile al 3 maggio, uno spettacolare show di luci e suoni della durata complessiva di 90 minuti che illuminerà la facciata del “Tesoro” con proiezioni in 3D di artisti visual di fama internazionale provenienti da nove paesi diversi, tra cui Giordania, Francia, Italia, Spagna, Turchia, Ungheria e Indonesia.
E’ italiano uno dei partecipanti, il visual artist Leandro Summo, specializzato in computer art e arte elettronica, che ha guadagnato importanti riconoscimenti, grazie a collaborazioni con mostri sacri del panorama della musica elettronica e in esperienze ibride.
Petra Light Festival: tecnologia sulla storia
Il Petra Light Festival combina la tecnologia moderna con la splendida architettura antica di Petra per creare un’esperienza indimenticabile, con uno spettacolo di luci colorate e proiezioni 3D, che mettono in mostra la bellezza dell’antica città sotto una luce completamente nuova.
Durante il festival, i visitatori saranno guidati in una percezione multisensoriale a partire dall’esperienza Siq a 1.200 metri di distanza fino al video mapping 3D proiettato sul Tesoro.
«Il Festival è in preparazione da due anni ed è nato dall’idea di introdurre in Giordania eventi e festival innovativi, sostenibili e unici che siano efficaci in termini di impatto economico e creativo sul settore del turismo e sulle comunità locali» ha dichiarato Lana Al Sakka, direttore del festival e CEO di iJordan.
Andrej Snobar, fondatore di Andrei Visuals e direttore artistico del Festival gli ha fatto eco: «Il nostro obiettivo è onorare e celebrare la ricca civiltà dei Nabatei invitando i visitatori a scoprire la loro eredità. Con la tecnologia di videoproiezione 3D non intrusiva, diamo vita alla loro storia e alle loro tradizioni, elevando la realtà architettonica del Tesoro».
Il Petra Light Festival è prodotto da iJordan e Andrei Visuals con il supporto tecnico di RB Event Technology e in collaborazione con la Petra Development & Tourism Region Authority. È sponsorizzato da Ila Bank & Ayla con Royal Jordanian come vettore ufficiale che mira a promuovere e sostenere il patrimonio culturale e l’industria del turismo della Giordania. Il festival offrirà ai visitatori l’opportunità di vivere Petra in un modo nuovo e innovativo, sostenendo la comunità locale e creando una nuova esperienza unica nel suo genere.