accreditato CNOG 3 crediti formativi CFU
Continua la collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Molise
È online sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it il 43° corso di formazione GIST dal titolo “Come rendere gli articoli visualmente più efficaci “, organizzato dalla nostra associazione in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia.
Il corso, promosso dalla collega Ornella D’Alessio all’interno della programmazione GIST Academycurata da Alessandra Gesuelli, segna la continuazione dell’importante collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Molise.
Il corso è autorizzato per il recupero dei crediti del precedente triennio.
Il corso costa 35 euro ed è già prenotabile nella piattaforma www.formazionegiornalisti.it
Ricordiamo che il versamento della quota di iscrizione di 35 euro deve essere fatto contestualmente all’iscrizione al seguente: IBAN IT36G0306909606100000177247 (ODG Molise).
Una volta effettuata la prenotazione, è necessario inviare copia del bonifico a: odgmolise@gmail.com. Infoline: 0874418158.
Per la realizzazione del corso, ringraziamo Vincenzo Cimino (presidente ODG Molise) e Alessandra Gesuelli, responsabile formazione del GIST.
DATA
17 maggio 2023: ore 9-12
CREDITI FORMATIVI
3 CFU
TITOLO
Come rendere gli articoli visualmente più efficaci
DOCENTE: GIOVANNA ZAVETTIERI
Giovanna Zavettieri è Ricercatrice di Geografia a Roma “Tor Vergata”. Consegue laurea magistrale in Studi Culturali e Relazioni Internazionali e dottorato in Visual Studies (con una tesi in geografia visuale), entrambe presso l’università IULM di Milano, dove diventa rappresentante del gruppo di ricerca che, insieme all’associazione Tunisina ATPIC, ha condotto uno studio sulla prevenzione dell’immigrazione clandestina in partenza dalla Tunisia verso l’Italia. Viaggia tra i paesi del Medio Oriente e Nord Africa, dove apprende l’arabo, e stabilisce contatti principalmente nella penisola arabica (Oman, Qatar, Arabia Saudita, Giordania).
Si è altresì occupata di marginalità e disagio con uno studio sulle Aree Interne italiane, con particolare focus sull’Area Grecanica calabrese.
Ha svolto un Post-Doc in Oman presso il centro di ricerca GIS dell’università Sultan Qaboos di Muscat, realizzando il prototipo di un’app utile per il turismo omanita.
Attualmente è impegnata in due progettualità una relativa al PRIN “Greening the Visual: an Environmental Atlas of Italian Landscapes” e una finanziata dalla regione Lazio, dal titolo “Geografie del disagio sociale nel Lazio. Mappare per contrastare: esclusione e povertà”. Inoltre, è parte della redazione della rivista di fascia A documenti geografici.
OBIETTIVO DEL CORSO
Arrivare a produrre contenuti accattivanti da un punto di vista visivo, ma anche efficaci nella trasmissione di dati
Gli elementi essenziali del corso sono: Comprensione del ruolo della carta – cosa è la cartografia e come funziona, anche alle scale locali? I contenuti – Come caricare dati open-source su una carta? Design – Come rendere una carte “bella”?
Sono previste parti interattive ed esercitazioni pratiche per fissare i contenuti chiave.
I partecipanti potranno rivolgere domande via chat. Saranno fornite slide e materiali di approfondimento.
In aggiunta…” Come rendere gli articoli visualmente più efficaci ” è un corso pratico online per ottimizzare i contenuti cartografici, rendendo gli articoli visualmente più efficaci.
Quali sono le nozioni fondamentali inerenti alla raccolta di informazioni geografiche per la pubblicazione di cartografia?
La creazione di mappe semplici che permettano la visualizzazione diretta e intuitiva di dati, fenomeni ed eventi su carte geografiche comporta una comunicazione più efficiente, oltre che una semplificazione di scrittura e lettura di dati. Obiettivo del corso è arrivare a produrre contenuti geografici accattivanti da un punto di vista visivo, ma anche efficaci nella trasmissione di dati.
docenti Giovanna Zavettieri , ricercatrice geografa e Ornella d’Alessio , giornalista geografa
Ricordiamo che da gennaio 2022 la piattaforma è cambiata, troverete le istruzioni nel sito https://www.odg.it/formazione-giornalisti-come-accedere-alla-nuova-piattaforma/42814