Corsica Sardinia Ferries, le “Navi GIalle” supporta con azioni concrete il percorso formativo degli studenti, con la sottoscrizione di accordi con due Istituti Nautici liguri: I.T. Nautico “Ferraris-Pancaldo” di Savona e I.T. Nautico “A. Doria” di Imperia
Non è la prima volta, ma bensì sono alcuni anni che le Navi Gialle di Corsica Sardinia Ferries aprono i loro “portelloni” agli studenti dei due istituti nautici, con l’obiettivo di favorire l’incontro tra la scuola e il mondo del lavoro.

Gli studenti possono familiarizzare con la vita di bordo e con le apparecchiature, imparano a confrontarsi con i problemi quotidiani degli equipaggi, approfondiscono la conoscenza dell’ambiente nave, delle dinamiche e delle metodologie e applicano concetti appresi a scuola alle situazioni reali.
Studenti degli Istituti Nautici sulle Navi Gialle
A bordo delle navi, possono “sperimentare il lavoro” e, osservando il personale, imparano le tecniche, le procedure e le regole.
«Per noi è un vero piacere collaborare con Corsica Sardinia Ferries, per avvicinare i nostri studenti al mondo del lavoro e all’ambiente e per poter diminuire sempre di più il gap tra Scuola e mondo lavorativo – afferma il Prof. Alberto Pierri – Docente di Navigazione dell’Istituto Tecnico Nautico Ferraris-Pancaldo – Non ultimo l’orientamento: grande obiettivo del Ministero dell’Istruzione e del Merito per poter aiutare i futuri cittadini ad una scelta lavorativa consapevole e che li veda protagonisti».

«È una preziosa risorsa la collaborazione tra il Nautico di Imperia e Corsica Sardinia Ferries, perché dà modo ai miei studenti di conoscere direttamente, osservandoli da vicino, i meravigliosi professionisti e marinai che vivono e lavorano a bordo delle Navi Gialle – aggiungeil Prof. Giorgio Timm – Docente di Macchine dell’Istituto Tecnico Nautico “A. Doria” di Imperia, rendendo così tangibile ciò che è stato studiato e appreso durante il loro percorso di studio».
«I ragazzi possono assistere e ascoltare gli equipaggi, comprendere le attività e conoscere una nave – spiega Matteo Giannelli – Comandante d’Armamento di Corsica Sardinia Ferries (savonese ed ex-alunno dell’Istituto Tecnico Nautico Ferraris-Pancaldo) – In passato, il progetto alternanza Scuola Lavoro e i tirocini formativi hanno permesso alla Compagnia di individuare gli studenti più meritevoli e con una maggiore attitudine per il lavoro marittimo, facendoli entrare nell’organico delle Navi Gialle».
Il progetto School2Ship® prevede attività formative a bordo delle navi in partenza dai porti di Vado Ligure, Nizza e Tolone, durante la navigazione e durante le soste in porto.

Dal 1968 Corsica Sardinia Ferries è la prima Compagnia di navigazione privata per il numero di passeggeri trasportati sulla Corsica, che serve tutto l’anno Corsica e Sardegna.
La Corsica è collegata da Tolone, Nizza, Savona e Livorno e, in alta stagione, da Piombino; la Sardegna è collegata da Livorno, Nizza e Tolone e, in alta stagione, da Piombino. Corsica e Sardegna sono unite da collegamenti annuali.
La linea Tolone/Baleari è attiva dalla primavera all’autunno.
Corsica Sardinia Ferries gestisce una flotta di undici navi e si occupa direttamente di tutti i servizi all’utenza: dalla prenotazione, all’imbarco, all’accoglienza, al servizio di catering a bordo.
A Savona Vado, in un’area di 50.000 mq in concessione alla Compagnia, sono concentrate le attività organizzative, amministrative e logistiche della società che nel 2024 ha trasportato oltre 3.500.000 passeggeri.