L’autunno è arrivato anche in Puglia e a Mesagne il clima si fa dolce, invitando a scoprire i tesori del suo territorio: il centro storico perfettamente conservato, con le stradine strette e le maestose facciate dei palazzi barocchi, le testimonianze archeologiche della civiltà messapica, il mare di ulivi della campagna, l’ospitalità della gente e il goloso patrimonio enogastronomico.
Tenuta Moreno Masseria & SPA un’antica masseria all’insegna di uno charme eco-friendly invita a vivere un’esperienza unica, perfetta per un long weekend o per piccolo break che coniuga food, arte e benessere, all’insegna di uno stile di vita sostenibile. Green è infatti la cucina capitanata dallo chef Vincenzo Elia che trasforma i prodotti a chilometro zero dell’eccellenza del territorio in emozionanti combinazioni e creazioni, magari accompagnate da un bicchiere di Negroamaro, il tipico vino dell’ospitalità.
Imperdibile la SPA realizzata con materiali naturali e contraddistinta da ampie vetrate, con vista panoramica sull’aranceto e sulla piscina scavata nella roccia, dove lasciarsi coccolare e prendersi cura di sé, scegliendo tra trattamenti che hanno come fil rouge le risorse del territorio. Per un piccolo momento di dolcezza, una merenda speciale con due ricette della tradizione, oggi presidi Slow Food, i fichi mandorlati di San Michele Salentino e i biscotti di Ceglie Messapica.
Dopo tanto piacevole relax impossibile non approfondire la conoscenza della storia e dell’arte di Mesagne, recentemente valorizzate dall’inaugurazione del progetto SUM – Sistema Urbano Museale.
Intorno alla Piazza Orsini del Balzo, fra le più antiche di Mesagne, è stato costruito un sistema di fruizione dell’arte che, oltre a coinvolgere il nuovo Museo di Arte Sacra, mette a “sistema” anche la meravigliosa chiesa settecentesca di Sant’Anna, spazio per incontri e esperienze multimediali, la Terrazza di Palazzo Cavaliere, adibita a mostra a cielo aperto di piante mediterranee a cura dell’associazione Hortus Puglia, oltre che il Castello Normanno Svevo, – di età normanna trasformato in fortezza militare tra il 1430 e il 1440, e, successivamente palazzo baronale con il suo ponte levatoio – , fiore all’occhiello della città, sede del Museo Archeologico e della Civiltà Messapica dove saranno ospitate, in alcuni spazi, anche opere di arte contemporanea.
Completano il circuito: la Necropoli di Vico Quercia, incastonata in un quadrilatero ricco di monumenti e testimonianze, rappresenta un raro esempio di archeologia urbana con il suo carico di storia ancestrale, e la barocca Chiesa Matrice.
Ultima curiosità: in un manoscritto del ‘700 Mesagne fu definita “la città ideale”: circondata da giardini, con le strade lastricate in pietra quasi più dura del marmo e urbanisticamente a forma di cuore!
Info: www.tenutamoreno.it
Pacchetto Mesagne & Hot Stone
1° Giorno – Arrivo e sistemazione in camera superior, cena 4 portate, pernottamento
2° giorno – Prima colazione, partenza dall’hotel per Mesagne antica città Messapica. Visita della città in mattinata, visita del frantoio ipogeo e degustazione dell’olio d’oliva prodotto. Rientro in hotel e pomeriggio in Spa. Cena 4 portate
3° giorno – Prima colazione e partenza
Dettaglio trattamenti Spa:
Idropercorso benessere rilassante che include doccia tiepida/shower gel aromatico, bagno alle erbe, doccia emozionale “Breeze”, bagno turco, percorso Kneipp, sauna finlandese, cascata di ghiaccio, idromassaggio (120′)
Stone massage total boby: un rituale attraverso cui il corpo e mente raggiungono un completo rilassamento. L’energia degli elementi impiegati, delle pietre laviche e degli olii essenziali, si trasmette armoniosamente all’interno dell’organismo (45 min)
Costo per persona € 305,00 (bevande a parte)