Aosta – dal 14 al 28 luglio 2012
Questa manifestazione era stata ideata inizialmente, nel 1954, come un’appassionante competizione riservata ai soli scultori. Dopo alcune edizioni svoltesi a Saint-Vincent e Courmayeur, la Mostra-Concorso si è trasferita ad Aosta e, dalla ventesima edizione, è stata allargata anche agli altri settori dell’artigianato valdostano di tradizione: l’intaglio, la tornitura, gli oggetti agricoli, la tessitura, la lavorazione del cuoio e del ferro battuto, i giocattoli, i mobili, i costumi e le calzature tipiche.
In occasione di ogni edizione, l’amministrazione regionale propone i temi del concorso per ogni settore, temi sui quali gli artigiani si cimentano, dopo un paziente lavoro di ricerca.
Gli oggetti presentati, talvolta delle vere e proprie opere d’arte, sono esposti nella piazza principale di Aosta, sotto una tensostruttura di oltre 1000 m2, presso la quale turisti e appassionati possono ammirarli fino a tarda sera, assistendo anche alla dimostrazione pratica delle tecniche impiegate, che evidenzia quanta perizia e impegno vi siano dietro ogni singolo pezzo.
Info: Assessorato Attività Produttive – tel. (+39) 0165.274523
Office del turismo Aosta – Tel. (+39) 0165.236627
FOIRE D’ÉTÉ
Aosta – 4 agosto 2012
La Foire d‘Été è nata nel 1969 per offrire a coloro che frequentano la Valle d‘Aosta nel periodo estivo una panoramica della produzione artigianale locale e un‘occasione d‘acquisto.
La Fiera raduna circa 500 espositori del settore tradizionale – intaglio e scultura di legno e pietra, ferro battuto, fiori in legno – oltre a circa una settantina di banchi che presentano produzioni più recenti, realizzati in pasta di sale, fiori secchi e tessuti.
La Foire, il cui percorso si snoda lungo le vie del centro storico, si svolge il sabato precedente il Ferragosto e offre ai visitatori l‘occasione di riscoprire il gusto di una grande festa all‘aperto.
Info: Assessorato Attività Produttive – tel. (+39) 0165.274523
Office del turismo Aosta – Tel. (+39) 0165.236627
XVIIIª FIERA DELL’ARTIGIANATO VALDOSTANO DI TRADIZIONE
Antey-Saint-André – 12 agosto 2011
Tra le vie del borgo, ogni anno nel mese di agosto, più di duecento allievi provenienti da tutte le scuole di scultura, intaglio e tornitura del legno, vannerie, lavorazione della pietra ollare e del ferro battuto della Valle d‘Aosta, presentano con orgoglio i risultati del loro lavoro.
Gli espositori partecipano con entusiasmo a questa fiera, la terza per importanza a livello regionale dopo la millenaria di Sant‘Orso e quella di Donnas. Questo è anche un momento di festa che celebra attraverso i ricordi del passato, gli antichi sapori e la musica il legame dell‘uomo con la montagna.
Info: Office del turismo Antey-Saint-André – Tel. (+39) 0166.548266
L’elenco completo de gli eventi in Valle d’Aosta :
http ://www.regione.vda.it /turismo /proposte /manifestazioni
Diverse località – luglio/agosto 2012
L’allevamento del bestiame e la produzione di prodotti caseari costituiscono uno dei pilastri dell’economia valdostana e gli alpeggi garantiscono il presidio e la salvaguardia dell’ambiente montano. Durante i mesi estivi "alpages ouverts" invita i visitatori alla scoperta delle attività che si svolgono tradizionalmente durante una giornata in alpeggio. La formula della manifestazione, iniziata nel 2000, è semplice: i visitatori sono invitati a conoscere il ritmo della giornata, le attività, gli attrezzi, tutto quello che è legato alla dimensione alpeggio, attraverso l’organizzazione di percorsi guidati che mostrano cosa succede nei vari spazi, in particolare nella casera, dove nasce la prelibata Fontina. A fianco della visita «seria», vi è una parte del programma interamente dedicato ai bambini, con una serie di giochi e animazioni che permettono un approccio ludico al lavoro della montagna. La giornata termina, naturalmente, con la degustazione di un generoso piatto di polenta accompagnato da formaggi di vario tipo.
Info: Arev – tel. (+39) 0165.34510 – www.arev.it
SAVEURS EN MUSIQUE
Diverse località – 6 luglio/31 agosto 2012
Serate di degustazione in cui i protagonisti sono i sapori, le tradizioni e i suoni che conducono alla scoperta della gastronomia del territorio valdostano. Rassegna di cene allietate da melodie accuratamente scelte e dai piatti lavorati dalle sapienti mani dei ristoratori aderenti al circuito "Saveurs du Val d’Aoste", accompagnati dai vini più rinomati della regione.
Info: Office Régional du Tourisme – tel. (+39) 0165.236627 – www.lovevda.it
ERBE OFFICINALI IN VALLE D’AOSTA
Saint-Vincent – 24 giugno 2012
A Saint-Vincent, a fine giugno, si parla di erbe aromatiche e officinali. Le particolari condizioni climatiche della Valle d’Aosta creano un habitat adatto alla crescita di queste erbe dalle mille proprietà che, qui, riescono a esprimere le loro caratteristiche migliori: si possono utilizzare per insaporire i piatti della cucina tipica, distillare liquori pregiati o preparare infusi e tisane dalle caratteristiche curative o dissetanti. Crescono spontaneamente nei boschi o sui terreni montani e, in qualche caso, vengono coltivate appositamente.
In occasione della mostra-mercato di erbe officinali turisti, curiosi e appassionati possono trovare ottimi prodotti cosmetici derivati dalle varie essenze, tisane, dolci e leccornie da gustare. Non mancano inoltre erbe da trapianto, profumatori d’ambiente e oli essenziali e tanti altri articoli interessanti oltre agli indispensabili consigli e spiegazioni di chi coltiva e cura ogni giorno queste preziose erbe.
Info: Ufficio del Turismo di Saint-Vincent, tel. 0166.512239
EXPOSITION DU JAMBON DE BOSSES
Sagra del pregiato prosciutto crudo prodotto nel piccolo borgo
Saint-Rhémy-en-Bosses – Da Venerdì 6 a Domenica 8 luglio 2012
In Valle d’Aosta l’inizio del mese di luglio vede come protagonista indiscusso il Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, pregiato prosciutto crudo profumato e fragrante prodotto nel piccolo borgo valdostano della valle del Gran San Bernardo, che ha ottenuto nel 1996 la Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.) grazie alle sue caratteristiche di autentica ed elevata qualità. Antiche tradizioni, riti ancestrali e riferimenti storici si combinano in una grande festa che esprime il forte attaccamento alle origini della popolazione di Saint-Rhémy-en-Bosses.
Giornate di festeggiamenti, con cene a base di grigliate e prodotti tipici del territorio, in compagnia di buona musica e divertenti spettacoli di cabaret.
L’apice della manifestazione che celebra ogni anno il Jambon de Bosses si raggiunge la domenica, quando gli stand degli espositori danno avvio alla vendita di questo speciale prosciutto crudo, ideale da assaporare con i prodotti della cucina locale come il pane nero, il burro, il miele, le noci e un buon vino rosso soave e di media struttura.
Info: Ufficio del Turismo di Etroubles, tel. 0165.78559
SAGRA DELLA "SEUPA À LA VAPELENENTSE"
Valpelline – Da Venerdì 27 a Domenica 29 luglio 2012
La Vapelenentse è una zuppa che costituisce una delle ricette più note della gastronomia locale. Si tratta di un tipico piatto contadino a base di pane bianco raffermo e Fontina, che si prepara tagliando i due ingredienti a fette, poi disposte l’una sull’altra e successivamente bagnate con del brodo, coperte di burro fuso con una spolverata di cannella e successivamente messe a cuocere in forno. Il pane bianco, comprato un tempo quasi esclusivamente per i malati e per le persone anziane, costava molto e, per tale motivo veniva utilizzato in tal modo anche secco.
Tutti a Valpelline, da sempre, preparano questa gustosa zuppa con l’orgoglio di chi è ideatore e "custode" di una ricetta antica, contribuendo a connotare il territorio e a conservarne le tradizioni. La preparazione della Seupa, oggi come in passato, riunisce buona parte del paese, rafforzando così il senso d’appartenenza collettiva e richiamando appassionati e turisti.
La sagra, dal carattere decisamente festoso, anima il comune di Valpelline in occasione dell’ultimo fine settimana di luglio ed è una piacevole occasione per gustare questa e altre specialità locali con l’accompagnamento di musica e danze popolari.
Info: Ufficio del Turismo di Etroubles, tel. 0165.78559
SAGRA DEL JAMBON ALLA BRACE
Saint-Oyen – dal 3 al 5 agosto 2012
Lo Jambon alla brace di Saint-Oyen è inserito nell‘elenco dei prodotti agroalimentari valdostani di tradizione. Le fasi principali del processo di lavorazione sono la preparazione con un battuto di erbe aromatiche, la salagione e la cottura allo spiedo su enormi bracieri alimentati da fuoco di legna di abete, larice, pino silvestre, ontano e frassino provenienti dall‘Alta Valle del Gran San Bernardo, fino ad ottenere, grazie ad una soluzione di vino bianco e miele, il caratteristico colore dorato delle cotenne. Il luogo più indicato per gustare il prodotto è Saint-Oyen, in occasione della ormai quasi trentennale "Sagra del Jambon alla brace" organizzata ogni brace con un piatto di fagiolini verdi o di polenta, in un’atmosfera festosa e ricca di intrattenimenti.
Info: Ufficio del turismo – Etroubles – tel. (+39) 0165.78559
QUART FORMAGE FESTIVAL
Quart – Martedì 14 agosto 2012
In francese antico "formaggio" si diceva "formage". Oggi, il Formage Festival, nella cornice del castello di Quart, propone un gustoso appuntamento a tutti gli appassionati gourmet, la sera del 14 agosto. Fontine provenienti da diversi alpeggi valdostani, Vallée d’Aoste Fromadzo DOP, Toma di Gressoney, Bleu d’Aoste ed innumerevoli tome fresche e stagionate sia di vaccino che di caprino, nonché prodotti famosi del panorama internazionale, si abbinano a vini locali selezionati in un percorso tutto da scoprire. La storia e la tradizione di Quart sono alla base di questa manifestazione: la tradizione narra infatti che proprio all’Alpe Fontin si sia affi- nata la tecnica di produzione della Fontina, una D.O.P. valdostana famosa nel mondo.
Il "Formage Festival", però, non è solo rassegna gastronomica, ma anche il motivo per poter aprire a migliaia di visitatori gli scavi archeologici presenti all’interno della struttura medievale, eretta da Jacques de la Porte de Saint-Ours nel 1185 e successivamente ampliata e trasformata.
Già nei giorni precedenti il festival è possibile prenotare delle visite gratuite al cantiere: un’esperienza affascinante per un viaggio nel passato ricco di emozioni, storia e cultura.
La Festa dei Formaggi non poteva trovare sede migliore!
Info: Ufficio del Turismo di Aosta, tel. 0165.236627 www.formagefestival.it
FESTA DEL LARDO DI ARNAD, L’UNICO LARDO EUROPEO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA
Arnad – Da Giovedì 23 a Domenica 26 agosto 2012
Grande protagonista delle tavole valdostane, il Valleé d’Aoste Lard d’Arnad è un prodotto a denominazione di origine protetta (DOP) che si ottiene dalla lavorazione della schiena del maiale, adeguatamente sgrassata e successivamente squadrata, e dalla successiva maturazione nei "doils", antichi recipienti in legno di castagno o di rovere.
Questo autentico prodotto d’eccellenza, unico lardo europeo a denominazione di origine protetta, nasce in un piccolo paese della bassa valle d’Aosta; ed è proprio qui, ad Arnad, che l’ultimo fine settimana di agosto si festeggia la Féhta dou Lar, una tradizione che si ripete da quasi trent’anni e richiama migliaia di turisti. La "Sagra del lardo", è l’occasione ideale per degustare il famoso "Valle d’Aosta lardo di Arnad DOP", così come i piatti tipici a esso legati.
La festa si svolge in località la Keya, in una radura che ospita piccoli chalet in legno, decorati per l’evento con fiori e panni di canapa ricamati. Uno scenario invitante ma soprattutto goloso, dove il lardo può esprimere al meglio le sue peculiarità organolettiche. Il piacevole sapore di questo salume ricorda le erbe usate per la sua preparazione: ogni fetta è bianca al taglio, con un possibile strato di carne e un cuore leggermente rosato. Durante la festa, i produttori locali offrono ai visitatori assaggi non soltanto del prezioso lardo, ma anche di altri prodotti tipici quali vini, formaggi e dolci. Tante le ricette tipiche che possono essere gustate, inoltre, presso il servizio di ristorazione organizzato in occasione della festa: casse-croute all’Arnaiota, ma anche minestre di orzo e di castagne, polenta concia e salsicce. Ampia scelta anche in tema di vini del territorio, tra i quali spicca il rosso Vallée d’Aoste Arnad-Montjovet D.O.C.
La festa offre agli appassionati di gastronomia anche l’occasione per prendere parte ai "Laboratori del gusto", organizzati in collaborazione con Slow Food della Valle d’Aosta: vere e proprie degustazioni guidate da chef alla scoperta delle eccellenze del territorio, da assaporare nei loro abbinamenti ideali in un clima conviviale.
Info: Ufficio del Turismo di Pont-Saint-Martin, tel. 0125.804843 www.festalardo.it
FÉTA DI RÉSEN
Chambave – Da Giovedì 27 a Domenica 30 settembre 2012
L’ultima domenica di settembre Chambave festeggia il suo prodotto principe: l’uva. La Festa dell’uva in questo paese della media valle rappresenta uno dei momenti enogastronomici più interessanti dell’intera regione con un programma che negli anni si è arricchito di suggestivi eventi collaterali.
Dal Tor du Muscat, una corsa a piedi tra i vigneti, alla Coursa di Bosse, il palio delle botti a squadre tra le Città del Vino valdostane lungo le vie del borgo, per non dimenticare le Crotte dou Bor, l’appuntamento serale con le cantine private nel borgo di Chambave che per l’occasione si aprono ai visitatori in un percorso dei sapori locali. Un’occasione golosa per anticipare quello che è l’appuntamento principale della domenica: la Féta, la Festa. Sin dal mattino i viticoltori conferiscono in elaborati cestini, anche artistici, le uve ed un’attenta giuria di esperti ne controlla l’aspetto e ne giudica il sapore per stilare una graduatoria.
Nel pomeriggio i migliori viticoltori vengono premiati sul palco durante uno spettacolo cui prendono parte anche la Banda musicale di Chambave ed altri gruppi folcloristici.
Info: Ufficio del Turismo di Saint-Vincent, tel. 0166.512239
L’elenco completo de gli eventi in Valle d’Aosta :
http ://www.regione.vda.it /turismo /proposte /manifestazioni
VALLE D’AOSTA: EVENTI ESTATE 2012
SPORT
IL TOR DES GÉANTS
9/16 settembre 2012
Sono già chiuse le iscrizioni per il mitico endurance trail "Tor des Géants". La terza edizione della gara tra i quattro quattromila ha sbaragliato le attese, e in meno di mezz’ora le iscrizioni sono arrivate all’overbooking. Cos’è questo giro dei Giganti? A Courmayeur, dal 9 al 16 settembre 2012, ai piedi del Monte Bianco, atleti provenienti da tutto il mondo, muniti del pettorale numerato e del braccialetto con il chip, si preparano ad affrontare un percorso di 330 km con 24000 metri di dislivello positivo. Ad attenderli non ci sono solo il sudore e la fatica, ma la straordinaria bellezza di panorami mozzafiato.
La gara coinvolge l’intero territorio regionale in un’avventura che porta alla scoperta di paesaggi unici: laghi, boschi, pascoli, alpeggi, rifugi fanno da scenografia di questa "gigantesca" manifestazione sportiva.
I giganti, infatti, vegliano sui corridori per tutto il tempo; il percorso della gara si snoda lungo sentieri che lambiscono i cinque giganti delle Alpi: il Monte Bianco (4810m), il Monte Cervino (4478m), il Monte Rosa (4634m), il Gran Paradiso (4061m) e il Grand Combin (4314m).
Una gara unica e inimitabile
In Valle d’Aosta ci sono due itinerari escursionisti d’alta quota di particolare suggestione: l’Alta Via1 e l’Alta Via2. Il Tor des Géants nasce dall’idea di unire in un anello i due tracciati, in modo da permettere ai partecipanti di percorrere l’intero perimetro regionale. Passaggio ai piedi dei 4000 valdostani, 330 km di sentieri alpini, 24000 metri di dislivello positivo, 34 comuni coinvolti, 25 colli al di sopra dei 2.000 metri, 30 laghi alpini, 2 parchi naturali (il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello regionale del Mont Avic), da 300 a 3.300 metri di altitudine, 7 basi vita, 43 punti di ristoro: ecco i grandi numeri del Tor des Géants. A rendere la corsa ancora più peculiare è la filosofia a essa sottesa: è la prima e unica gara che unisce la lunga distanza all’individualità del corridore; non sono imposte dall’organizzazione tappe forzate, i partecipanti dovranno gestirsi riposi e fermate ai punti di ristoro. Chi vincerà? Chi impiegherà il minor tempo a completare il percorso… e tutti coloro che porteranno a casa il ricordo di un’esperienza ineguagliabile.
L’appuntamento
Il Tor des Géants si svolgerà dal 9 al 16 settembre 2012. La partenza da Courmayeur è prevista per le ore 10:00 di domenica 9 settembre e il tempo massimo per completare il tragitto è fissato alle ore 16:00 di sabato 15 settembre.
La premiazione si terrà domenica 16 settembre 2012.
I partecipanti
Potranno partecipare alla corsa tutti gli appassionati sopra i 20 anni. La velocità della gara è libera e l’unico limite sono le 150 ore di tempo massimo per completare il percorso.
INFO: www.tordesgeants.it info@vdatrailers.it info@tordesgeants.it
29ª AOSTA-GRAN SAN BERNARDO – AUTO STORICHE
Aosta – 9/10 giugno 2012
La gara, riservata alle auto storiche e articolata su due tappe per complessivi 160 chilometri, con 60 prove cronometrate, prevede la partenza dalla suggestiva Piazza Chanoux di Aosta. Momento culminante, sia per la gara che per l’aspetto puramente spettacolare, è la salita al Colle del Gran San Bernardo dove, a 2470 metri di quota, è previsto l’emozionante arrivo.
Programma
Sabato
Aosta, piazza E. Chanoux
• ore 09,00/12,30 verifiche sportive
• ore 13,00 briefing del Direttore di Gara
• ore 13,31 partenza 1° concorrente
• ore 17,30 ca arrivo 1° concorrente
I concorrenti raggiungeranno il piazzale Ovovia di Pila dove effettueranno le prime prove di precisione.
Proseguiranno alla volta di Gressan, Jovençan per effettuare un controllo timbro ad Aymavilles presso la Cave des Onze Communes.
Transiteranno poi per Sarre, Saint-Pierre, Villeneuve, Arvier, La Salle, Morgex, Pré-Saint-Didier e infine raggiungeranno La Thuile dove è prevista una sosta e un riordino.
Seguirà la salita al Colle San Carlo (mt. 2000 slm) che metterà sicuramente a dura prova i mezzi e i piloti.
Si scenderà a Morgex e si proseguirà seguendo il tragitto a ritroso con una sosta ristoro a Runaz presso il Bar Ristorante 1 & 55.
La prima giornata di gara terminerà ad Aosta in piazza Chanoux a partire dalle ore 17.30.
Domenica
Aosta, piazzale Cogne
• ore 9,16 partenza 1° concorrente
Etroubles
ore 10,45/12,15 riordino
Colle del Gran San Bernardo
ore 12,00 arrivo 1° concorrente
ore 14,30 premiazioni
Info: www.cameva.it
MAXIAVALANCHE GARA INTERNAZIONALE DI MOUNTAIN BIKE – SPECIALITÀ DOWNHILL
Breuil-Cervinia – 7/8 luglio 2012
A cavallo tra l’Italia e la Svizzera, con partenza dal ghiacciaio del Plateau Rosà a 3500 metri, questa gara è l’unica che può vantare al mondo dei paesaggi tanto differenti quanto inusuali. La prima novità di quest’anno riguarda la giornata di qualifica del sabato, che si svolgerà sul tracciato di discesa di Cime Bianche Laghi, in parte sul percorso permanente del Bike Park, e in parte sfruttando "nuove linee" che gli organizzatori andranno a inventarsi per rendere ancora più spettacolare la gara.
La giornata di domenica, vedrà la consueta partenza dei concorrenti dai 3500 metri del ghiacciaio di Plateau Rosà, dove le nevi eterne e le piste di sci sempre aperte, faranno come di consueto da cornice all’ evento che da 8 anni si ripete con crescente successo di partecipanti.
L’altra novità è che la gara avrà come traguardo spettacolare il centro del paese, raggiunto dai concorrenti percorrendo 200 metri circa all’interno dell’alveo del torrente, dove il team di Cervinia appronterà delle apposite passerelle in legno studiate ad hoc per rendere entusiasmante e unico il gran finale della Maxiavalanche.
Info: Ufficio del turismo Breuil-Cervinia Tel:(+39) 0166.949136
GIRO CICLISTICO INTERNAZIONALE VALLE D’AOSTA/MONT BLANC
Dal 16 al 22 luglio 2012
Il giro ciclistico della Valle d’Aosta, che giunge nel 2012 alla sua 49a edizione, è una corsa impegnativa e prestigiosa, per buoni "scalatori", ed è stata trampolino di lancio per molti ciclisti professionisti di grande valore: ricordiamo, tra i tanti, Gianni Motta (vincitore nel 1963), Flavio Giupponi (1984), Ivan Gotti (1989-90), Wladimir Belli (1991), Gilberto Simoni (1992), Yaroslav Popovych (2000-01) e Petr Ignatenko (2010).
Info: tel. (+39) 0125.806888 www.girovalledaosta.it
THE NORTH FACE ULTRA TRAIL TOUR DU MONT BLANC
Courmayeur – dal 27 agosto al 2 settembre 2012
The North Face Ultra Trail – Tour du Mont Blanc è una spettacolare gara podistica individuale intorno al massiccio del Monte Bianco in un’unica tappa. Il percorso di gara permette di attraversare 3 paesi (Italia, Francia e Svizzera) percorrendo 163 km circa e superando 8900 mt circa di dislivello, il tutto in un massimo di 46 ore.
Info: www.ultratrailmb.com
L’elenco completo de gli eventi in Valle d’Aosta :
http ://www.regione.vda.it /turismo /proposte /manifestazioni