La mattina presto, a piedi nudi, si cammina sulla rugiada. L’aria è fresca e camminando si prova la sensazione di solletico. Il contatto con la terra è forte. Avere "i piedi per terra" non è più una metafora: qui il detto acquista tutta la sua forza e la sua intensità. Questi rituali hanno un nome: Kneipp dal suo ideatore. La Germania, gli ha dedicato un francobollo quale "benefattore dell’umanità" e un film dal titolo "Sebastian Kneipp – il dottore dell’acqua". Kneipp guarì centinaia di migliaia di persone, tra cui il Papa e teste coronate. Il metodo inventato 150 anni fa da Sebastian Kneipp (nel 1849 guarì in soli 6 mesi di tubercolosi – malattia quasi incurabile a quell’epoca – tuffandosi nelle acque ghiacciate del Danubio e correndo velocemente a casa per riscaldarsi) è riconosciuto per la sua efficacia nella prevenzione di molti disturbi
Alcuni masi Gallo Rosso www.gallorosso.it. propongono il metodo Kneipp quale filosofia di vita e benessere naturale, offrendo trattamenti di idroterapia, percorsi Kneipp, spiegazioni sul metodo, sull’alimentazione e sulla fitoterapia. I 5 pilastri Kneipp sono: l’idroterapia, il movimento, l’alimentazione, le erbe e il "life-balance". Niente tuffi nell’acqua ghiacciata dell’Adige ma divertenti pediluvi all’aperto, è l’idea del maso Gallo Rosso Oberhaslerhof, primo maso Gallo Rosso con certificazione Kneipp, dove si cammina a piedi nudi su un sentiero benessere, provando il "passo della cicogna" per tonificare le gambe: si cammina scalzi seguendo un percorso nella natura immergendo i piedi nell’acqua in apposite bacinelle di legno e di terracotta, calpestando ciottoli e altri materiali naturali per riattivare la circolazione. Per completare l’offerta, al maso Oberhasler c’è una mini-spa, con sauna finlandese e sauna biologica di vapore, un luogo raccolto e meditativo per un rilassamento completo. Inoltre si possono assaporare diversi tipi di tisane fatte con le erbe e le piante officinali coltivate dalla contadina. Accarezzati dalle fragranze che si sprigionano in questa wunderkammer di profumi inediti, il relax è garantito.
Vocazione all’ospitalità unita a quella per il benessere. Per conferire ai masi Kneipp il sigillo di qualità, Gallo Rosso ha imposto severi requisiti per ottenere la certificazione "maso Kneipp". Il sogno si avvera: trascorrere una vacanza in un autentico agriturismo altoatesino che detta i ritmi secondo il dott. Kneipp, la cui filosofia si può riassumere immaginandosi una vacanza dove si cammina a piedi nudi e sulla rugiada, ci si bagna i piedi e le braccia secondo dei rituali e delle metodiche ben stabilite, si scoprono le erbe aromatiche e i sapori della cucina: quando la contadina esperta invita alle applicazioni Kneipp, il corpo si rilassa velocemente e la vacanza diventa una vera fonte di energia.
Tra i parametri da rispettare, il maso deve avere una sala da bagno adatta alle applicazioni Kneipp, possibilità di andare a piedi nudi (sentiero strutturato), camminare sulla rugiada, camminare nell’acqua oppure fare bagni con le braccia in prossimità del maso in una fontana o ruscello, un membro della famiglia è un istruttore Kneipp della salute con formazione certificata e licenza valida e si occupa personalmente degli ospiti. Due offerte guidate Kneipp alla settimana, per esempio discussioni, relazioni, esercizi pratici, corsi di cucina, camminate guidate sulle erbe aromatiche, cantare ecc.
Anche l’alimentazione deve essere sana, secondo i principi Kneipp, quindi la colazione proposta dal maso, prevede diversi prodotti di produzione propria e una quantità sufficiente di tisane alle erbe aromatiche, succhi, caffè d’orzo, cereali, miele, frutta e verdura di stagione, bibite analcoliche di produzione propria tutto l’anno, orto contadino e orto di erbe aromatiche curato al maso.
INFO:
Gallo Rosso
(Ufficio Agriturismo, Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi).
Tel. 0471-999308
www.gallorosso.it
Indirizzi maso citato:
Oberhaslerhof
Fam. Nikolaus Weger
Via Naif 7
39012 Merano
Tel. 0473 212396
Cell. 339 8744427
Fax 0473 212396
info@oberhaslerhof.com
www.oberhaslerhof.com
Info per la stampa:
alessandra fusé , alessandra.fuse@pizzininiscolari.com , mob. + 39 340 2457631
antonio scolari , antonio.scolari@pizzininiscolari.com , mob. + 39 338 4033738
Breve presentazione Gallo Rosso:
Il marchio „Gallo Rosso" è nato nel 1999 con l’obiettivo di promuovere le aziende agrituristiche che offrono alloggio al maso. Attualmente sono 1600 gli agriturismi che offrono pernottamento per tutto l’arco dell’anno. Fiore all’occhiello dei masi Gallo Rosso è l’ospitalità e la qualità del servizio, garantita dal marchio Gallo Rosso attraverso dei severi parametri, uno dei quali limita a sole cinque unità il numero massimo degli appartamenti che un maso può affittare agli ospiti. Ciò permette di salvaguardare e garantire allo stesso tempo il ruolo predominante che la produzione agricola occupa nel bilancio degli agriturismi. Un altro punto di forza sono i prodotti offerti agli ospiti (latte fresco, marmellate, succhi…) provenienti direttamente dagli orti, allevamenti, vigneti e frutteti dei contadini stessi. Nel 2003 il marchio è stato esteso agli ambiti "ristorazione al maso" e "prodotti di qualità dal maso": il primo raccoglie tutti i masi che offrono un servizio di ristorazione di qualità, il secondo propone i masi che producono specialità proprie come succhi, confetture e sciroppi di frutta, distillati, aceti, formaggi, latticini, uova, erbe aromatiche, pane e frutta secca. Nel 2013 si è aggiunto anche il quarto pilastro: l’artigianato contadino.
Il "Gallo Rosso" è diventato simbolo dell’agriturismo in Alto Adige riunendo "vacanze al maso", "ristorazione al maso", "prodotti di qualità dal maso" e "artigianato contadino" sotto un marchio ombrello, che garantisce la qualità del prodotto e dei servizi.
Il successo del marchio è confermato dagli ottimi risultati: dal 1999 i pernottamenti sono aumentati del 178%