26.9 C
Milano
giovedì, Giugno 19, 2025

Un autunno memorabile in Ungheria

Nel mese di ottobre, i festival enogastronomici colorano e profumano le strade nel cuore dell’Europa Centrale.

Tra celebrazioni folkloristiche ed eventi culinari all’insegna dei sapori locali, il territorio ungherese è pronto a regalare

L’Ungheria in autunno si anima con numerosi festival ed eventi dedicati ai sapori e alla cultura locali. La stagione del foliage, si sa, è tra le più affascinanti dell’anno e veste l’Ungheria di caldi colori. La destinazione attraversata dal Danubio è la scelta perfetta per coloro che amano l’autunno e desiderano esplorare il ricco patrimonio eterogeneo dove trovano posto i sapori più tradizionali, caratterizzati dalla famosa paprika, dallo street food con i lángos e i kurtoskalacs, e le prestigiose cantine del Tokaj. Durante i mesi autunnali, in Ungheria ogni regione diventa protagonista di numerose celebrazioni che, ogni anno, attraggono migliaia di visitatori nazionali e internazionali.

Ecco i tre festival più interessanti della stagione, da non perdere durante un soggiorno autunnale in Ungheria nel cuore dell’Europa Centrale. Esperienze autunnali uniche. Solo in Ungheria.

The Tokaj Harvest Days ( dal 4 al 6 ottobre 2024)

Tokaj, zona iconica del vino ungherese, ospita uno degli eventi più antichi della regione conosciuto come “Le giornate della Vendemmia di Tokaj”. Ogni anno dalla sua nascita, nel 1932, il festival propone tematiche sempre diverse che si pongono come obiettivo quellomdi approfondire il mondo enologo. Quest’anno il tema scelto è “Vini bianchi, cultura colorata” e mira a promuovere la tradizione culturale e a mostrare ai visitatori i valori della regione. Il vino di Tokaj ha svolto per secoli un ruolo chiave nel plasmare l’identità nazionale ungherese, oltre ad aver fatto la fortuna, in termini economici, della zona.

Ungheria
Ungheria, vigne di Tokaj

A proposito del Tokaj

Un vino leggendario tanto che Luigi XIV di Francia lo definì il re dei vini e il vino dei re (“vinum regum, rex vinorum”). Il Tokaj è un vino talmente mitico da essere entrato perfino nell’inno nazionale ungherese. Nel 1786 fu istituito il catasto viticolo e nel 1881 il primo laboratorio d’analisi enologica. Si deve considerare che l’Ungheria è stata per secoli una nazione dalle grandi tradizioni enologiche grazie ai numerosissimi vitigni autoctoni. Non solo: poteva contare su tecniche avanzate di vinificazione dei vini dolci e, fatto molto importante, su una legislazione vitivinicola più antica di quella francese tanto che, secondo gli ungheresi, qui è nata la “più antica zona a denominazione d’origine del mondo”. Ma la storia è molto più antica: furono infatti i Romani a impiantare le prime viti e a introdurre la scienza enologica nell’area del Danubio. Siamo nel fertile territorio allora compreso nell’antica Pannonia, provincia romana all’epoca dell’imperatore Tiberio. Quando nel IX secolo arrivarono i Magiari e invasero il territorio, trovarono numerosi vigneti, poi distrutti dai Mongoli e successivamente per fortuna reimpiantati per opera del re Bela IV che concesse molti privilegi a favore dei viticoltori.

Festival della Natura di Hortobágy (26 ottobre)

Quella del 26 ottobre è una giornata simbolo della continuità delle tradizioni ungheresi. Durante il Festival della Natura, i visitatori avranno la possibilità di ammirare il suggestivo spettacolo naturale della migrazione delle gru, che rappresenta uno degli eventi faunistici più affascinanti del Parco Nazionale di Hortobágy. Il territorio è la più grande pianura dell’Europa dell’Est, che si estende per oltre 800 chilometri quadrati, ed è noto per le sue tradizioni agricole e le tecniche di irrigazione storiche. Le popolazioni locali, tra cui i pastori ungheresi, mantengono vive usanze secolari, come la pastorizia e danze folcloristiche, offrendo un’autentica espressione della cultura ungherese.

Sausage Festival a Csaba (25-27 ottobre 2024)

Per un’esperienza enogastronomica autentica in Ungheria, i visitatori possono partecipare al Festival della Salsiccia di Csaba, un evento che celebra la ricca tradizione culinaria del territorio. Le salsicce ungheresi si distinguono per il loro sapore intenso e la varietà di spezie utilizzate, come paprika e aglio, che riflettono le tradizioni gastronomiche locali. Questa festa popolare, rinomata in tutta Europa centro-orientale, si pone come un’importante vetrina per queste specialità culinarie, custodendo gelosamente le tradizioni gastronomiche della città. Benvenuti in Ungheria.

Per maggiori informazioni: visithungary.com/it

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles