6 C
Milano
lunedì, Gennaio 20, 2025

Un grande Pinocchio amico dei bambini

Un grande Pinocchio amico dei bambini

 

Sta per essere innalzato a Collodi il Pinocchio più alto del mondo

Un’occasione per affermare i diritti dei bambini a educazione e cultura

dalla patria del personaggio più amato ed internazionale.

Trasportato da un doppio convoglio, dalla Svizzera Francese attraverso il San Bernardo e con una sosta a Genova per incontrare i bambini del progetto MUSE, è giunto a Collodi il Pinocchio in legno più alto del mondo. Una squadra di carpentieri, giardinieri, muratori e tecnici sta lavorando alla sua installazione.
Questo Pinocchio da record, voluto dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi, sarà inaugurato alle 11 di sabato 28 marzo, in uno spazio appositamente riqualificato e aperto al pubblico accanto al Parco di Pinocchio.
Da lì, il Pinocchio più alto del mondo guarderà l’antico borgo di Collodi e lo Storico Giardino Garzoni. Sotto il suo cappello custodirà un appello per i diritti di tutti i bambini all’istruzione e alla cultura.

Il Pinocchio da primato, 16 metri dai piedi alla punta del cappello, è stato commissionato dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi all’Atelier Volet, una storica ditta di carpenteria del cantone svizzero del Vaud, specializzata in costruzioni particolarmente complesse basate sul legno e già realizzatrice del precedente Pinocchio da primato, alto 13 metri, che può essere ammirato di fronte alla sede della ditta a Saint Légier, presso Vevey, Il Pinocchio attuale ha richiesto oltre un anno e circa 800 ore di lavoro.

Nel febbraio 2008 un abete centenario destinato a fornire il legno per il Pinocchio gigante è stato abbattuto e donato dal Comune di Burtigny (Svizzera Francese), mentre il Comune di Saint Legier-La Chiesaz, sul cui territorio si trova la carpenteria Volet, ha avviato contatti con il Comune di Pescia, sul cui territorio si trova Collodi, per giungere alla sottoscrizione di un patto d’amicizia nel giugno 2008.
Non è questo l’unico atto di amicizia e solidarietà che il Pinocchio più alto del mondo ha suscitato. Durante il viaggio verso Collodi ha fatto tappa a Genova-Porto Antico, dove l’hanno accolto e festeggiato l’Assessore alla Cultura del Comune di Genova Andrea Ranieri, il direttore del Museo "Lele Luzzati" (grande illustratore di Pinocchio) Sergio Noberini, e soprattutto le scuole del centro storico aderenti al progetto MUS-E (Musique Europe) che attraverso esperienze artistiche combatte l’emarginazione e il disagio sociale nell’infanzia, e che nei prossimi mesi lavoreranno con la Fondazione Collodi.

In contemporanea, la Fondazione Collodi ha lanciato un appello, che si può sottoscrivere al sito www.pinocchio.it, affinché nella Costituzione Europea vengano inseriti gli articoli che nella Convenzione ONU per i Diritti dei Bambini che sostengono l’accesso all’istruzione e alla cultura. Una copia dell’appello verrà deposta e racchiusa sotto il cappello del Pinocchio gigante, mentre una copia accompagnata dalle firme verrà consegnata al Parlamento Europeo.

Foto: Lavori in corso – installazione del Pinocchio gigante a Collodi. Foto Goiorani, copyr. Fondazione Nazionale Carlo Collodi

 

INFO: Fondazione Nazionale Carlo Collodi, tel. 0572 429613, fondazione@pinocchio.it

 

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles