L’Associazione Startup Turismo presidia il mercato, con la X presenza a TTG Travel Experience e diventa TTG Next STARTUP.
L’intero padiglione A6 con oltre mille metri quadri e ben 55 startup presenti rappresenteranno una forza pronta a rivoluzionare il mondo dei viaggi, dell’hospitality e delle esperienze turistiche.
TTG Travel Experience, marketplace italiano del turismo è anche il “laboratorio delle idee” del settore travel con questo spazio dedicato alle startup del settore turistico che si evolve da TTG Next, a Startup, un vero e proprio “Innovation District” che sarà accompagnato da una Arena Eventi con un programma di 20 convegni e tavole rotonde che andranno ad esplorare le nuove tendenze dell’innovazione e della tecnologia.
Nel corso dei tre giorni esperti di turismo, rappresentanti delle startup e relatori internazionali, si alterneranno per discutere dei principali trend di mercato, delle nuove tecnologie e delle soluzioni che stanno ridefinendo il turismo a livello globale.
Un viaggio nel futuro del turismo: al TTG l’hub delle startup
L’obiettivo di TTG Next STARTUP è chiaro: creare un unico luogo in cui incontrare le novità, dove le idee e l’innovazione prendono vita e si sviluppano attraverso il confronto e la collaborazione tra startup, imprese più consolidate e i principali stakeholder del settore.
L’Associazione Startup Turismo, organizzatrice e promotrice dell’area, ribadisce il suo impegno a sostenere l’evoluzione del comparto, accompagnando le nuove realtà imprenditoriali nel loro percorso di crescita.

«Siamo orgogliosi di vedere le startup protagoniste di una fiera di riferimento come il TTG Travel Experience – spiega la presidente dell’Associazione Giulia Trombin – Questo rappresenta la prova tangibile che il settore ha bisogno di idee rivoluzionarie per evolvere. Per il decimo anno consecutivo, siamo protagonisti al TTG, ma oggi la nostra presenza non è solo consolidata, è strategica: per la prima volta, abbiamo un intero padiglione dedicato alle startup, proprio come accade nei più grandi eventi internazionali.
L’Area non sarà un semplice spazio espositivo, ma un vero e proprio hub di innovazione, dove imprenditori, partner e operatori di caratura internazionale si confronteranno per creare il futuro del settore. Le startup di quest’anno rappresentano il top della creatività, e siamo convinti che il loro impatto trasformerà il mercato in modo duraturo e significativo».
Tecnologia al centro di TTG next Statup: la realtà aumentata tra le protagoniste
Tra le tante novità di questa edizione, una delle esperienze più attese sarà offerta da Augmented City, startup che tramite un QR code all’ingresso consentirà ai visitatori di esplorare l’area espositiva attraverso la realtà aumentata, aiutandoli a orientarsi meglio e permettendo di conoscere in maniera più approfondita le startup presenti nell’area e anche testare dal vivo come questa tecnologia può essere utilizzata per esplorare un territorio, che sia un evento o una destinazione.

Un network di partner e startup internazionali
A supportare questo ecosistema dinamico ci saranno numerosi partner di rilievo, tra cui PwC Italy, leader globale nei servizi di consulenza, Regiondo, principale software di prenotazione per tour e attività in Europa, e Better Bookings, tour operator specializzato in soluzioni B2B2C. Diverse anche le startup che hanno creduto nel progetto espositivo di questa edizione: tra queste Foximity, piattaforma di proximity marketing, Hotiday, travel tech startup che dà vita a Hotel Room Collection, InsightUp, soluzioni data-driven per strutture ricettive, RedoMap, web-app per la creazione di contenuti interattivi per esplorare una destinazione, Sharewood travel tech company specializzata in viaggi esperienziali, attivi e consapevoli e TribYou – Your Places, piattaforma digitale innovativa per pianificare e acquistare viaggi, soggiorni e condividere esperienze
Maggiori informazioni sull’area TTG Next STARTUP sono disponibili sul sito
Le nuove tendenze nel mondo Startup
Nell’area TTG Next STARTUP, le 55 startup espositrici sono suddivise in cluster tematici che riflettono le tendenze emergenti del settore: Technology, Mobility, Hospitality, Experience/Tour Operating. In ambito Tecnology, diverse startup si concentrano sull’intelligenza artificiale, applicata alla sentiment analysis o a CRM specifici per hotel, dimostrando come la tecnologia sia un potente abilitatrice per il settore.
Nel cluster Hospitality, le startup offrono soluzioni tecnologiche innovative per migliorare l’accoglienza nelle strutture ricettive, come sistemi di smart check-in, piattaforme per digitalizzare la gestione degli oggetti smarriti e servizi di marketing di prossimità per migliorare l’esperienza degli ospiti. Per quanto riguarda la Mobility, molte startup puntano sulla sostenibilità, offrendo mezzi di trasporto eco-friendly (bici, monopattini, e-boat) anche per strutture ricettive o piattaforme per il calcolo dell’impronta ecologica.
Il turismo diventa poi sempre più verticale, con realtà che rispondono a esigenze specifiche di target ben definiti, come famiglie, anziani o il turismo sanitario. Infine, il cluster Experiences & Tour Operating riunisce innovatori che promuovono esperienze autentiche e rispettose dei territori, grazie a tour operator e piattaforme che mettono le destinazioni locali al centro senza snaturarle.

L’elenco completo delle startup presenti in fiera divise per cluster:
Technology
Brainy RMS, Immodrone, TribYou | Your Places, InsightUp, Cora, Ok Home, Spotty Wifi, RedoMap, Aeffective, Augmented City, YourSocialTips, Ezus, mTrip, Broke and Abroad, The City Hub, Foximity, Up2You, Sibylla, MyWowo, Smart Domotics – Ekore, Room Rater.
Hospitality
BeRevenue, Its4kids, Nice Hospitality, CleanBnB, Food for Dogs, DayBreakHotels, BB24, Italia Fastrent, Peek’in, Clorofil, Guestnet, Vertumnia, Tourism Goes Digital, Inusuale – My Pet Hotel, Businessence.
Mobility
ALOE, E-Dway, Unicorn Mobility, BikeSquare, E-ssence.
Experiences & Tour operating
Expirit, Yookye, Walltips, Freedome, Puglia Experiences, Esperienza Napoli, Cocooners, Guidap, Sicilyland.