La regione Toscana si presenta alla BIT 2023 con più spazio rispetto allo scorso anno e tecnologicamente innovativo. Da sempre attenta al turismo slow in Italia, sarà protagonista di importanti appuntamenti nazionali e internazionali.
In linea con il tema della BIT 2023 proporrà anche iniziative che guardano al benessere psicofisico, oggetto dell’attuale campagna di comunicazione regionale.
Lunedì 13 febbraio, alla presenza dell’Assessore regionale al turismo e alle attività produttive Leonardo Marras, il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi e quello di Fondazione Sistema Toscana Francesco Palumbo renderanno la giornata il centro delle attività.
Si partirà con le novità di Fondazione Sistema Toscana che presente, tra le altre cose, i Nuovi servizi digitali per il cicloturismo su Visittuscany.com.
Poi, l’annuncio della collaborazione tra la Regione e Macedonia centrale/Penisola Calcidica, Macedonia orientale/Tracia e Unione delle municipalità delle Isole Ionie/con Cefalonia capofila e quello con Gran Canaria. Quindi la presentazione del simposio etrusco-ellenico con l’incontro tra due culture geograficamente lontane quanto vicine nell’essenza.

La Toscana protagonista dell’annuario GIST 2023
Sarà anche dedicato alla Regione l’Annuario GIST 2023, realizzato in collaborazione con Toscana Promozione Turistica. Dopo la sua presentazione avrà luogo la consegna dei Green Travel Award. Un modo di dimostrare reciproca stima e attenzione fra la nostra associazione e la Regione Toscana.
31 operatori e 10 “Ambiti turistici omogenei” animeranno lo stand presentando le loro proposte a Milano.
Per la prima volta dopo la pandemia studenti di scuole superiori a indirizzo turistico della Toscana potranno vivere direttamente un’esperienza di lavoro durante una delle più importanti manifestazioni del settore e collaborare nel 2023 ad altre fiere ed eventi.

Gli ambiti turistici della Toscana alla BIT
Il territorio toscano è stato diviso nel 2018 in Ambiti turistici omogenei con una modifica al Testo Unico in materia di Turismo. Ciascun Ambito si occupa di informazione e accoglienza a livello sovra-comunale puntando sulle specificità dei propri territori e progettando la propria offerta turistica. Sono dieci gli Ambiti Turistici che non hanno voluto perdere l’occasione di trovarsi sotto i riflettori dello stand Toscana alla BIT 2023.
Lunedì 13 febbraio si inizia con la Piana di Lucca (11.30-11.45), seguita da Maremma nord (11.45-12.00), Mugello (12.00-12.15), Valdichiana Senese (12.15-12.30), Pistoia e Montagna pistoiese (14.30-14.45), Livorno (15.15-15.30), Comune di Siena (16.00-16.30).
Martedì 14 febbraio sarà la volta di Chianti (11.00-11.15), Lunigiana (11.15-11.30) e Firenze e Area Fiorentina (11.30-11.45).

Lo stand della Toscana (Pad. 3, Stand C101-103 D102-104)
Ad accogliere i visitatori sarà un “dome immersivo”, ovvero una semisfera del diametro di sei metri all’interno della quale delle proiezioni a 360° consentono, senza l’utilizzo di supporto alcuno, di essere circondati dalle immagini, creando un effetto di coinvolgimento totale.
La struttura sferica e le tecniche di proiezione utilizzate, fanno sì che, all’interno del Dome di Alkedo produzioni, si possa ricreare qualsiasi ambiente, sia interno che esterno, consentendo di vivere sensazioni ed emozioni proprie dei luoghi rappresentati.
Durante la BIT 2023 l’istallazione presenterà immagini e panorami lungo i percorsi cicloturistici più importanti, esaltando i paesaggi ed i luoghi toscani. Un’ esperienza unica per i visitatori che potranno letteralmente immergersi nel cuore della Toscana.