Una compagnia aerea e un aeroporto destinati a crescere insieme.: Tap e Marco Polo!
Una festa e un’occasione per visitare l’aeromobile A321LR neo insieme ai rappresentanti istituzionali della compagnia aerea, dell’ente turismo portoghese e dell’aeroporto.
L’invito fatto agli addetti ai lavori all’aeroporto di Tessera inizia con l’attesa dell’atterraggio del volo da Lisbona sulla terrazza che ospita anche la business lounge: una splendida vista sulla laguna in una serata particolarmente limpida.
Tap e Marco Polo verso nuovi orizzonti
L’ A321LR neo, arrivato in perfetto orario, atterra. È più silenzioso di altri aeromobili in arrivo sulla pista, ciò grazie all’impegno ambientale di Tap Air Portugal che vuole garantire il rispetto della risoluzione della International Air Transport Association (IATA) per raggiungere zero emissioni di carbonio entro il 2050, cosa possibile solo con il coinvolgimento di tutte le parti interessate.
L’entrata in funzione di modelli di aeromobili più efficienti come l’A321LR neo, nell’ambito del programma di ammodernamento della flotta TAP, ha consentito miglioramenti significativi in termini di uso sostenibile dell’energia e di tutela dell’ambiente. Questi nuovi velivoli sono dotati di motori a combustione più efficienti, che consentono di ridurre fino al 20% il consumo di carburante e le emissioni di anidride carbonica (CO 2 ).
Salendo a bordo appare chiara sia la comodità dei sedili, sia lo spazio tra una fila e l’altra, garantendo il massimo confort in tutte le classi. Ovviamente, la premium offre qualche vantaggio in più, come la possibilità di trasformare il sedile in un comodo letto, perfetto per i voli a lungo raggio.
Tap infatti è al primo posto come vettore in partenza da Venezia per il Brasile e Nord America, ma non solo: Tap è la compagnia aerea dell’Atlantico. Operativa dal 1945 con il suo Hub di Lisbona, punto di snodo privilegiato da e per l’Europa, attualmente opera 1230 voli settimanali su un network di 10 aeroporti in Nord America, 12 in Centro e Sud America, 15 in Africa e Medio Oriente e 48 in Europa, oltre ai collegamenti interni in Portogallo e le sue isole.
L’aeromobile in questione sembra perfetto per queste rotte, suddiviso in 16 posti classe premium che diventano comodi letti, e 155 posti in economy di cui 42 sono ribattezzati economy extra: le prime 7 file hanno infatti qualche cm in più tra una fila e l’altra.
La serata prosegue ed è Marcelo Rebanda, rappresentante l’Ente Turismo Portoghese in Italia, a raccontare le meraviglie del Portogallo. Un paese con 7 regioni e 2 arcipelaghi che offre ai visitatori arte, turismo religioso con a capo la città di Fatima, spiagge in Algarve ma non solo, città d’arte come Lisbona e Sintra, patrimonio mondiale dell’Umanità costellato da manieri dai color pastello, e un’ottima gastronomia accompagnata da ottimi vini.
Ne abbiamo assaggiati 3, gentilmente offerti da Tap e che troverete anche a bordo durante i vostri viaggi: il Vinho Verde originario della provincia storica del Minho nell’estremo nord del paese, il Vinho Tinto Alentejo Reserva, un rosso ricco, corposo e ben strutturato, e un ottimo Porto invecchiato per 10 anni in botti di rovere è un vino liquoroso profondo, morbido, complesso e ricco di frutto.
Qualche assaggio di prodotti locali veneziani e prodotti portoghesi completano la serata, ricordandoci che anche il servizio di ristoro a bordo dei velivoli Tap è davvero eccellente. Per l’estate 2024 Tap propone ben 102 voli da aeroporti italiani: 35 voli a settimana da Roma a Lisbona, 28 da Milano, 7 da Bologna, 14 da Venezia, 10 da Firenze e 8 da Napoli il tutto con la possibilità di collegamenti internazionali e stop over di 10 giorni a Lisbona.
Abbraccia il mondo è lo slogan che Tap ha scelto, perfetto per viaggiare e volare!