I salumi ricoprono un ruolo di grande rilievo nella cucina italiana e ciò non è dovuto soltanto al loro sapore. Questa categoria di alimenti risulta essere infatti estremamente versatile, in quanto in grado di abbinarsi magnificamente a svariati ingredienti e, conseguentemente, aprire le porte verso innumerevoli soluzioni culinarie.
Prosciutti e mortadella rientrano indubbiamente tra i salumi più utilizzati e popolari in questo senso, ma ne esistono alcuni che, pur passando spesso in sordina, regalano delle gioie al palato davvero sorprendenti.
Uno di questi è indubbiamente lo speck, salume tipico dell’Alto Adige che si distingue per le sue piacevoli sfumature affumicate e un gusto speziato. Questo gioiello della cultura trentina viene consumato per lo più nel Nord Italia, ma le sue potenzialità d’abbinamento si stanno sdoganando anche nel resto della penisola.
Il gusto unico di questo affettato, in combinazione con specifici ingredienti, è in grado di generare delle alchimie gusto/olfattive intriganti, che hanno spinto le aziende del settore a proporle con maggiore convinzione. Il pesto Tigullio radicchio e speck è un esempio perfetto di questa nuova visione attorno al prodotto, realizzato con prodotti d’alta qualità e pensato secondo uno degli accostamenti migliori possibili per l’insaccato in questione.
Esistono però altre combinazioni con lo speck che è utile apprendere per poterlo valorizzare al meglio e in ogni periodo dell’anno.
Risotto con Speck
Il pesto radicchio e speck citato in precedenza rappresenta soltanto la più famosa delle combinazioni possibili con questo affettato, ma il risotto con speck non è certo da meno. Si tratta infatti di un grande classico, che richiede semplicemente la presenza del burro e del mascarpone per abbinare l’affumicatura dello speck a una consistenza cremosa.
Crocchette di patate con speck
Gustosi antipasti o snack ampiamente conosciuti e apprezzati in tutta Italia, le crocchette di patate rappresentano l’emblema della versatilità. Esse possono infatti essere realizzate in molti modi: c’è chi le farcisce con il salame, specialmente nel sud Italia, e chi invece ama servirle con il prosciutto, per via del gusto “gentile” di quest’ultimo. Lo speck è tuttavia in grado di regalare delle sfumature uniche a questa preparazione, grazie al valore aggiunto donato dal sentore affumicato.
Polpettoni e Rollé
Piuttosto comune in molte zone dell’Italia è la preparazione di polpettoni e rollé, specialmente la domenica. Normalmente queste ricette prevedono l’utilizzo del prosciutto cotto, ma se si prova a sostituirlo con lo speck i risultati possono rivelarsi davvero straordinari. Specialmente se accompagnato da verdure come radicchio e funghi, questo salume può elevare la bontà di questi piatti.
Torte salate e pizze rustiche
Anche in questo caso si tende a pensare al prosciutto cotto come protagonista di piatti simili, ma i salumi offrono tante possibili soluzioni alternative. Una torta salata con lo speck, magari accompagnata da formaggi dal gusto rotondo come la fontina, può lasciare senza parole anche i più scettici. La ricchezza di sapori che si crea in bocca è affascinante e piacevole, e lo stesso concetto vale per la pizza rustica, sebbene si presenti più leggera e meno ricca.