È passato un anno dalla presentazione di Sicani Villages la rete di cooperazione turistica, e si conferma una realtà lungimirante che sta trasformando il panorama turistico della Sicilia centro meridionale.
Con un approccio basato sul turismo lento, delle radici e delle esperienze, il network di realtà sicane ha creato un modello vincente di promozione che coniuga tradizione e sviluppo sostenibile.
Sicani Villages: un’idea vincente
Il turismo delle radici, che attira un numero crescente di visitatori desiderosi di riscoprire le origini familiari e di immergersi nella quotidianità di questi borghi affascinanti e sospesi nel tempo è uno dei pilastri del successo dell’iniziativa.
Il network ha saputo interpretare al meglio questa necessità offrendo esperienze autentiche e ben organizzate: un incontro perfetto tra domanda e offerta che sta riportando vitalità, dall’esterno, sul territorio sicano.
I risultati non si sono fatti attendere: numerosi borghi hanno registrato un aumento significativo delle presenze turistiche e un rinnovato dinamismo. Paesi come Sant’Angelo Muxaro sono diventati simbolo di questa rinascita: grazie agli investimenti promossi attraverso questa associazione lungimirante è stato possibile realizzare un albergo diffuso, un modello di accoglienza che valorizza le abitazioni tradizionali trasformandole in strutture ricettive di charme, senza intaccare l’identità architettonica e paesaggistica dell’area.
Sicani Villages rappresenta un vero e proprio esempio virtuoso di come una visione condivisa e ben strutturata possa portare a risultati concreti. Grazie alla collaborazione tra amministrazioni, imprenditori e residenti si è creato un sistema che valorizza le risorse locali e favorisce la sostenibilità economica e ambientale.
«I turisti dei Borghi Sicani non vogliono vedere solo monumenti, ma vivere esperienze – afferma Laura Massoni, Pure Sicily dmo – Questa esigenza evidenzia un cambiamento nel modo di vivere il turismo. Non si cerca più solo di ammirare luoghi storici, ma si ha voglia di immergersi nella cultura locale, nelle tradizioni e nelle emozioni autentiche del territorio. L’offerta turistica deve quindi privilegiare l’interazione, la scoperta e la partecipazione, trasformando i viaggi in momenti di arricchimento personale e connessione profonda con la comunità ospitante. Ed è proprio questo che stiamo cercando di realizzare, da un anno a questa parte, con Sicani Villages».
L’obiettivo del network di realtà sicane è di continuare a crescere ampliando l’offerta turistica con nuove esperienze legate alla cultura, all’enogastronomia e alle tradizioni. Con un anno di successi alle spalle Sicani Villages si prepara con fiducia a nuove sfide, pronto a confermarsi come un punto di riferimento nel panorama del turismo nella meravigliosa e sorprendente Sicilia.
Sicani Villages è una rete di cooperazione tra microimprese, associazioni, enti locali e operatori della filiera turistica, produttiva e di beni culturali impegnata nella creazione di un’offerta turistica relazionale/esperienziale di qualità attraverso la condivisione di strategie di promozione e marketing, di risorse e di processi di lavoro comuni. Un network di realtà tutte partner dell’iniziativa “Turismo Rurale Esperienziale dei Sicani”, sostenuta dall’agenzia di sviluppo locale Gal Sicani nell’ambito della misura 19.2 del PSR Sicilia 2014-2022, “Creazione di reti tra imprese e messa a sistema delle strutture di ospitalità diffusa extra alberghiera in aree rurali C e D”.