di Rosita Stella Brienza
Le canzoni del Festival di Sanremo 2025 si concentrano sulle note dell’amore.
Insomma, vincono i sentimenti e i sentimentalismi.
L’unico cantautore in gara che ritorna a distinguersi per le sue tematiche sociali è Willie Peyote.
Si distingue sulla scena la cantante viaggiatrice Joan Thiele che, con la sua Eco, invita tutti a non avere paura di esprimere se stessi.
Come mostra il video, durante la conferenza stampa tenuta nella sala stampa Lucio Dalla, Joan Thiele ha fatto emergere la bellezza del viaggio nella musica. Thiele, che sin da bambina voleva cantare come Jimmy Page (musicista e leader del gruppo rock, Led Zeppelin ndr), spiega che suo papà ha origini colombiane e che i suoi molteplici viaggi in Sud America le hanno permesso di scoprire l’importanza della contaminazione anche in campo musicale.
Nei suoi brani mescola sonorità diverse che vanno dal blues al soul.
I viaggi in Costa Rica e in un certo senso anche in Colombia, di certo le hanno dato la possibilità di aprirsi a un mondo completamente diverso dall’Italia, senza sottovalutare le esperienze post liceali fatte a Londra. Qui non le è mancato di suonare per strada e ogni momento l’ha avvicinata a un mondo musicale diverso dal suo.

Il brano musicale in gara al Festival di Sanremo ruota intorno al concetto di paura e invita a superare le proprie insicurezze per difendere le idee in cui si crede. Il pezzo è dedicato al fratello Giovanni, che ha 24 anni con l’augurio di attraversare i suoi timori e affrontarli. E’ una canzone d’amore fraterno che invita tutti ad andare oltre e a non cadere nelle trappole di auto-boicottaggio.
La cantautrice è un artista poliedrica che nutre grandi passioni per la moda e per i viaggi. Una cosa è certa: in questo suo girovagare non è mai stata in Asia, posto meraviglioso da scoprire.