33.5 C
Milano
domenica, Giugno 15, 2025

MIART 2016: l’Arte a Milano tra creatività e produzione

di Maurizio Pavani (mauripress@live.it)

 

La ventunesima edizione della Fiera Internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano. Dal 7 al 10 aprile i padiglioni di Fieramilanocity accoglieranno 154 gallerie internazionali che ancora una volta rappresentano il meglio dell’arte moderna, contemporanea e del design a edizione limitata, provenienti da 16 nazioni scelte dal comitato selezionatore per l’alta qualità dei progetti espostivi

Nell’ambito di MIART 2016, Austria, Belgio, Corea, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Norvegia, Repubblica Slovacca, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Uruguay sono le sedici nazioni che dal 7 al 10 aprile (apertura al pubblico 8 – 10 aprile) presso i padiglioni di Fieramilanocity, presenteranno il meglio dell’arte moderna, contemporanea e del design a edizione limitata.

Un evento artistico e culturale d’eccellenza, per le molte insite novità che permeeranno la città e per l’interessante programmazione, ricca di incontri, inaugurazioni, mostre, eventi e aperture straordinarie di musei e fondazioni.

Tra queste novità, Decades e le sue 9 gallerie propongono un percorso lungo il Ventesimo secolo secondo una scansione per decenni. Un racconto che enfatizza la duplice valenza che caratterizza l’edizione 2016 di MIART: il legame con l’arte moderna e quello con l’arte contemporanea, sostenendo in particolar modo l’arte storica di qualità in un momento di forte attenzione del mercato internazionale per l’arte italiana del secondo dopoguerra.

Le 154 prestigiose gallerie che parteciperanno alla manifestazione sono la testimonianza del ruolo centrale che MIART ricopre nel mondo dell’arte assieme a Milano, anche grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune e l’Assessorato alla Cultura.

La città rappresenterà ancora una volta un importante polo di condivisione culturale. Infatti, Milano si conferma anche per essere uno dei più importanti hub internazionali per la valorizzazione del pensiero creativo e città ideale per la produzione d’arte contemporanea che proprio qui trova terreno fertile per germogliare e diventare di nuovo avanguardia.

img_miart_3

Tutta Milano accompagna MIART con un programma di eventi sulle principali iniziative culturali, accendendo i riflettori sulle mostre attualmente in corso, con aperture straordinarie anche serali.

Con l’edizione 2016, il posizionamento di MIART come manifestazione di primo livello tra gli eventi culturali del Paese e d’Europa giunge a piena maturazione. Un grande lavoro svolto, la cui qualità è testimoniata dalla grande coesione con tutti i partner culturali della città, pubblici e privati ai quali, la settimana di MIART, consentirà di amplificare la portata della loro incidenza non solo sulla comunità cittadina ma anche verso quel pubblico internazionale che nell’occasione animerà la città tra un’infinita proposta di eventi, inaugurazioni e aperture speciali.

Nel segno della continuità con le tre precedenti edizioni, un nuovo ciclo di MIART – talks realizzato in collaborazione con In Between Art Film (la casa di produzione per film d’artista e video sperimentali fondata da Beatrice Bulgari) accompagnerà le tre giornate di apertura dell’evento. Sempre più intenso il programma VIP pronto ad accogliere 200 ospiti internazionali tra collezionisti, addetti ai lavori e direttori di musei. Per loro, un programma di aperture speciali durante i giorni della fiera e una serie di visite presso le più interessanti collezioni private in città e dintorni.

img_miart_1

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles