4.6 C
Milano
lunedì, Dicembre 11, 2023

L’India di Evolution Travel: Natale e Capodanno in Rajasthan

Milano, ottobre 2015 – Le vacanze estive le abbiamo archiviate. Il ponte del primo di novembre quest’anno cade male. Quello dell’Immacolata è già stato organizzato. Bene, per finire in bellezza il 2015, ci manca soltanto Natale e Capodanno. Ci andiamo a spiaggiare da qualche parte? Oppure vacanze sulla neve? Qualche destinazione più a nord? Ma la pasta, la sanno cuocere? E il cellulare, prende? Ecco, se vuoi provare qualcosa di nuovo, un viaggio che mette insieme conoscenza, paesaggi, storia, natura, civiltà, filosofie, cucina e accoglienza, fatti portare in India da Evolution Travel.

Qualche proposta?

NATALE & CAPODANNO NEL RAJASTHAN

Un itinerario alla scoperta degli splendori del Rajasthan, delle dimore dei vecchi maharaja e delle loro fortezze, che si snoda tra vecchie cittadelle ed il Deserto del Thar, con pernottamenti in alcuni dei palazzi più affascinanti ed antichi dell’India, per tornare indietro nel tempo. L’itinerario parte da Nuova Delhi, con la visita dei punti di maggiore interesse: l’India Gate, il monumento commemorativo ai caduti della seconda guerra Mondiale; il Rashtrapati Bhavan, sede del presidente della repubblica, circondato da sontuosi giardini nello stile mongolo; il Qutab Minar, un monumentale minareto, la cui funzione era di celebrare come Torre della Vittoria il trionfo militare sugli infedeli; la moschea Jama Masjid, la più grande del Paese, situata su un promontorio roccioso, costruita in pietra arenaria e marmo bianco; il colorato mercato di Chandni Chowk dove odori e profumi si mescolano alle migliaia di persone che lo affollano quotidianamente; il Raj Gath il luogo della cremazione di Gandhi e le cui ceneri furono poi disperse nel punto di confluenza dello Yamuna con il Gange, secondo il rito induista. Si prosegue per la regione dello Shekawati, con i suoi villaggi e le famose “Haveli”, le case finemente affrescate, per arrivare a Mandawa. Si continua per il famoso tempio di Karni Mata: “il tempio dei topi”, che lo abitano a migliaia e che sono considerati sacri! Quindi Bikaner, la cittadina situata nel Deserto del Thar, cinta da mura in pietra arenaria rossa, con visita del Junagarh Fort e della cittadella fortificata. Si riparte per Jaisalmer, la “città d’oro”, con le sue costruzioni in pietra arenaria gialla, che sorge su una rocca al limitare del deserto del Thar. Da qui si può fare un’escursione in cammello alle dune di Sam Sand, visitare il Lago Gadsisar, i Cenotafi reali nell’oasi di Bada Bagh e il Forte di Jaisalmer, che è la seconda più antica fortezza nel Rajasthan, dopo Chittorgarh. Il viaggio prosegue per Jodhpur, denominata “la città blu” per la tipica colorazione azzurra delle sue case, con visita del Forte di Mehrengarh che nei suoi cinquecento anni di storia, non è mai stato conquistato da nessun esercito nemico. Non si tratta di un edificio militare, quanto di una cittadella fortificata dove, tra le altre cose, si trovano il palazzo del Maharaja, alcuni templi, ed un giardino, che da queste parti è uno dei beni più preziosi. Si prosegue per Ranakpur, per visitare il tempio di Adinath con i suoi 1.444 pilastri di marmo bianco, incisi a mo’ di merletto, e si arriva a Udaipur, un’incantevole cittadina del Rajasthan meridionale, con bianchi palazzi e splendidi giardini, che sorge attorno a dei laghi ed è circondata dalle colline dei Monti Aravalli. Qui si visiteranno il City Palace, un grande complesso costituito da 5 palazzi che formano una cittadella che si affaccia sul lago Piccola, e il Jagdish Temple, dedicato a Vishnu. Il viaggio continua verso nord con sosta a Pushkar, cittadina famosa non solo per il festival internazionale dei cammelli, che si svolge ogni anno a novembre, ma anche per gli oltre 500 templi e le 52 ghat, scalinate e luoghi di preghiera. Si prosegue per Jaipur, l’affascinante città rosa racchiusa dalle antiche mura, con ampi viali alberati, numerosi bazar e mercati suddivisi a seconda delle molteplici attività artigianali. Qui si visiterà il Forte di Amber, che risale al XVI secolo e che conserva numerose sale finemente intarsiate. Situato sulla sommità di una collina, a una decina di chilometri dalla città, lo si raggiunge a dorso di elefante. La visita prosegue con il City Palace e le sue interessanti collezioni artistiche dell’epoca Moghul, l’Osservatorio Astronomico, costruito nel XVIII secolo. Il viaggio continua alla volta di Fatehpur Sikri, città abbandonata dell’epoca Moghul costruita da Akbar “Il Grande” perché divenisse la nuova capitale dell’impero e Abhaneri, il piccolo ma affascinante villaggio del Rajasthan orientale, famoso per i suoi monumenti medievali, tra cui un pozzo-palazzo; per arrivare ad Agra, dove sivisiterà il Red Fort, la grande costruzione realizzata in arenaria rossa costruita fra il 1565 e il 1574, e il famoso Taj Mahal, il mausoleo voluto dall’imperatore Shah Jahan per commemorare la moglie e divenuto il simbolo dell’India intera. Sulla strada per Nuova Delhi, sosta a Mathura, una delle città sacre agli indù, legata al culto di Krishna. L’itinerario di 15 giorni/13 notti, dal 22 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 in pensione completa, parte da 2.150 euro per persona in camera doppia, con voli, trasferimenti, visite ed escursioni e cene di Natale e di Capodanno.

 

CAPODANNO NEL TRIANGOLO D’ORO

Un affascinante itinerario nel “Triangolo d’oro” che ha come vertici alcune delle località più famose dell’India: Nuova Delhi, Jaipur e Agra. Il viaggio comincia da Nuova Delhi, con la visita dei punti di maggiore interesse: l’India Gate, il monumento commemorativo ai caduti della seconda guerra Mondiale; il Rashtrapati Bhavan, sede del presidente della repubblica, circondato da sontuosi giardini nello stile mongolo; il Qutab Minar, un monumentale minareto, la cui funzione era di celebrare come Torre della Vittoria il trionfo militare sugli infedeli; la moschea Jama Masjid, la più grande del Paese, situata su un promontorio roccioso, costruita in pietra arenaria e marmo bianco; il colorato mercato di Chandni Chowk dove odori e profumi si mescolano alle migliaia di persone che lo affollano quotidianamente; il Raj Gath il luogo della cremazione di Gandhi e le cui ceneri furono poi disperse nel punto di confluenza dello Yamuna con il Gange, secondo il rito induista. Si prosegue per il villaggio di Samode, dove sorge uno dei più bei palazzi reali dell’India, per arrivare a Jaipur, l’affascinante città rosa racchiusa dalle antiche mura, con ampi viali alberati, numerosi bazar e mercati suddivisi a seconda delle varie e molteplici attività artigianali. Qui si visiterà il Forte di Amber, che risale al XVI secolo e che conserva numerose sale finemente intarsiate. Situato sulla sommità di una collina, a una decina di chilometri dalla città, lo si raggiunge a dorso di elefante. La visita prosegue con il City Palace e le sue interessanti collezioni artistiche dell’epoca Moghul, l’Osservatorio Astronomico, costruito nel XVIII secolo. Il viaggio continua per Fatehpur Sikri, la città abbandonata dell’epoca Moghul costruita da Akbar “Il Grande” perché divenisse la nuova capitale dell’impero. Quindi Abhaneri, il piccolo ma affascinante villaggio del Rajasthan orientale, famoso per i suoi monumenti medievali, tra cui un pozzo-palazzo, per arrivare ad Agra. Qui si visiterà il Red Fort, la grande costruzione realizzata in arenaria rossa costruita fra il 1565 e il 1574, quindi il famoso Taj Mahal, il mausoleo voluto dall’imperatore Shah Jahan per commemorare la moglie e divenuto il simbolo dell’India intera, l’Itmad Ud Daulah, il mausoleo dove riposano le ceneri del suocero dell’Imperatore Jehangir e costruito dall’Imperatrice Noorjehan. Il viaggio riprende per Mathura, una delle città sacre agli indù, legata al culto di Krishna. Fondata già nel VII secolo a.C., fu un centro di fioritura del buddhismo, un ruolo che la città seppe mantenere per alcuni secoli. I monumenti più antichi della città sono il Sati Burj, in arenaria rossa e il Sri Krishna Janmabhumi, un tempio costruito su quello che è il luogo in cui è nato Krishna. L’itinerario di 8 giorni/6 notti, dal 26 dicembre 2015 al 2 gennaio 2016 in pensione completa, parte da 1.390 euro per persona in camera doppia, con voli, trasferimenti, visite ed escursioni e cena di Capodanno.

 

CAPODANNO NEL TRIANGOLO D’ORO E VARANASI

Un viaggio tra le quattro città più importanti dell’India del Nord, per apprezzare i luoghi più famosi e più suggestivi della regione: Nuova Delhi, Jaipur, Agra e Varanasi. L’itinerario parte da Nuova Delhi, con la visita dei punti di maggiore interesse: l’India Gate, il monumento commemorativo ai caduti della seconda guerra Mondiale; il Rashtrapati Bhavan, sede del presidente della repubblica, circondato da sontuosi giardini nello stile mongolo; il Qutab Minar, un monumentale minareto, la cui funzione era di celebrare come Torre della Vittoria il trionfo militare sugli infedeli; la moschea Jama Masjid, la più grande del Paese, situata su un promontorio roccioso, costruita in pietra arenaria e marmo bianco; il colorato mercato di Chandni Chowk dove odori e profumi si mescolano alle migliaia di persone che lo affollano quotidianamente; il Raj Gath il luogo della cremazione di Gandhi e le cui ceneri furono poi disperse nel punto di confluenza dello Yamuna con il Gange, secondo il rito induista. Si prosegue per la regione dello Shekawati, con i suoi villaggi e le famose “Haveli”, le case finemente affrescate, per arrivare a Mandawa. Si continua per il famoso tempio di Karni Mata: “il tempio dei topi”, che lo abitano a migliaia e che sono considerati sacri! Quindi Bikaner, la cittadina situata nel Deserto del Thar, cinta da mura in pietra arenaria rossa, con visita del Junagarh Fort e della cittadella fortificata. Si riparte per Pushkar, cittadina famosa non solo per il festival internazionale dei cammelli, che si svolge ogni anno a novembre, ma anche per gli oltre 500 templi e le 52 ghat, scalinate e luoghi di preghiera. Si prosegue per Jaipur, l’affascinante città rosa racchiusa dalle antiche mura, con ampi viali alberati, numerosi bazar e mercati suddivisi a seconda delle molteplici attività artigianali. Qui si visiterà il Forte di Amber, che risale al XVI secolo e che conserva numerose sale finemente intarsiate. Situato sulla sommità di una collina, a una decina di chilometri dalla città, lo si raggiunge a dorso di elefante. La visita prosegue con il City Palace e le sue interessanti collezioni artistiche dell’epoca Moghul, l’Osservatorio Astronomico, costruito nel XVIII secolo. Il viaggio continua alla volta di Fatehpur Sikri, città abbandonata dell’epoca Moghul costruita da Akbar “Il Grande” perché divenisse la nuova capitale dell’impero e Abhaneri, il piccolo ma affascinante villaggio del Rajasthan orientale, famoso per i suoi monumenti medievali, tra cui un pozzo-palazzo. Si arriva ad Agra, città simbolo dell’Uttar Pradesh adagiata sulle rive del fiume Yamuna, dove si visiterà il Red Fort, la grande costruzione realizzata in arenaria rossa costruita fra il 1565 e il 1574, e il famoso Taj Mahal, il mausoleo voluto dall’imperatore Shah Jahan per commemorare la moglie e divenuto il simbolo dell’India intera. Si passa da Nuova Delhi per arrivare in volo a Varanasi, considerata dagli indù la città sacra per eccellenza, meta dei pellegrini che giungono da ogni parte dell’India per purificarsi nelle acque del Gange, per attendere la morte o per cremare i corpi dei loro congiunti. Si visiterà il Tempio d’oro, dedicato a Shiva, e il Tempio di Durga. Nel pomeriggio trasferimento a Sarnath e visita del villaggio dove Buddha tenne il suo primo sermone. Durante il regno di Ashoka a Sarnath fu costruita una serie di edifici religiosi e anche una colonna che commemorava il sermone del Buddha, rappresentante quattro leoni che sorreggono la ruota del Dharma, attualmente utilizzato come stemma dell’India. L’itinerario di 11 giorni/9 notti, dal 26 dicembre 2015 al 5 gennaio 2016 in pensione completa, parte da 1.890 euro per persona in camera doppia, con voli, trasferimenti, visite ed escursioni e cena di Capodanno.

http://india.evolutiontravel.it

www.evolutiontravel.it

 

Ufficio Stampa Evolution Travel:

AT Comunicazione – Milano

Alessandra Agostini: agostini@atcomunicazione.it – Tel.: 349 2544 617

Angela Giordano: giordano@atcomunicazione.it – Tel.: 335 6470 818

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles