5.2 C
Milano
giovedì, Marzo 20, 2025

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2024: le idee più innovative del comparto montano

Al Lagazuoi l’epilogo della manifestazione cortinese che assegna i premi alle “idee vincenti” ha i suoi vincitori.
Un agriturismo nel cuore del Friuli rigenera la cucina del territorio, un’azienda inventa la giacca sportiva perfetta con i Ragni di Lecco, la regione più piccola d’Italia punta i riflettori sulle piccole stazioni sciistiche, rivitalizzando il settore.

Cortina
La Funivia del Lagazuoi photo crediti www.bandion.it

La mostra dedicata ai vincitori e finalisti è stata inaugurata sabato 23 marzo e resterà visitabile al Lagazuoi EXPO Dolomiti fino a marzo 2025.

Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards 2024: i vincitori

Una giacca leggerissima e ipertecnologica che si adatta come un guanto ad ogni persona e situazione, una proposta che unisce tutte le chicche sciistiche meno note della Valle d’Aosta, un progetto enogastronomico che rivitalizza la cultura contadina e la connette con il territorio…ecco le idee vincitrici di Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards, il progetto curatoriale originale di Lagazuoi EXPO Dolomiti, galleria d’arte e polo espositivo messo a dimora, a quota 2732 metri, nella stazione di arrivo della Funivia Lagazuoi, tra Cortina d’Ampezzo e l’Alta Badia.

agazuoi Winning Ideas Mountain Awards
Stefano Illing ideatore deli Lagazuoi Winning Ideas Mountain Awards Photocredit Maurizio FOssati

Sabato 23 marzo, ore 14.00, nel contesto di Lagazuoi EXPO Dolomiti la premiazione ufficiale e l’inaugurazione della mostra dedicata ai vincitori e finalisti di questa edizione che sarà visitabile, in una sala dedicata al premio, fino a marzo 2025, nei periodi di apertura della funivia Lagazuoi.

Il polo espositivo è come un teatro con più palcoscenici: contemporaneamente si potranno ammirare – con visita guidata – altre due esposizioni. Enrico Costa, della Fondazione Università Ca’ Foscari Venezia, accompagnerà i visitatori alla scoperta della mostra “Buona notte, ghiacciai”, un viaggio sulle tracce dei ricercatori del progetto riconosciuto Patriimonio dell’Umanità ”Ice Memory”, che prelevano “carote” dalle profondità dei ghiacciai per preservare un archivio di dati unico sul pianeta, mentre l’artista Maria Grazia Rosin con il curatore Anton Giulio Onofri racconterà l’installazione Ice Virux 2732 ispirata ai microorganismi intrappolati nel ghiaccio.

Lagazuoi

I progetti vincitori e i finalisti della quinta edizione
Categoria Abbigliamento e Attrezzatura di montagna: Rock Experience Silex
Alla ricerca del limite verticale. Silex di Rock Experience è una giacca ultra tecnica creata in stretta collaborazione con i Ragni di Lecco, profondi conoscitori della montagna. Ideale per lo scialpinismo e l’arrampicata su roccia, è un capo termoregolante, leggero e traspirante, che impiega materiali altamente performanti posizionati grazie al body mapping. Ogni diversa zona del corpo viene supportata da materiali e tessuti differenti, per adattarsi come un guanto ad ogni esigenza. Pesa solo 400 grammi, si ripiega in una tasca e si porta sempre con sé.

Lagazuoi

Categoria Servizi e App di montagna: Regione Valle d’Aosta Magic Skipass
Tutti conoscono i grandi comprensori sciistici della Valle d’Aosta, ma lontano dai radar rimangono tante gemme nascoste da scoprire. Magic Skipass collega 1.426 km di piste servite da 417 impianti di risalita nelle zone di Antagnod, Brusson, Chamois, Champorcher, Cogne, Crévacol, Gressoney-Saint-Jean, La Magdeleine, Ollomont, Rhêmes-Notre-Dame e Valgrisenche. La proposta unisce una tariffa low-cost valida per sei giorni – trascorrendo al massimo 3 giorni nella stessa località – oltre a un’ora di lezione di sci e una notte in hotel per due Under 18.

Categoria Produzioni Enogastronomiche di montagna: Agriturismo Cortivo Pancotto
Nel 2005 Luca Pancotto e la moglie Sonia lasciano la città per realizzare un sogno, diventare contadini. Lentamente ristrutturano un borgo del ‘700, a poca distanza da Caneva, in Friuli. Iniziano con l’orto e il vigneto, poi decidono di investire nell’accoglienza aprendo l’Agriturismo Pancotto, premiato nel 2018 come Miglior Cucina contadina. Nel 2011 recuperano una malga abbandonata, la malga Fossa di Sarone, dove con il latte d’alpeggio producono formaggi premiati e in estate ospitano bambini e ragazzi per progetti didattici. L’ultimo passo – per ora – è la riapertura di una vecchia osteria sul Passo La Crosetta.

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles