3.2 C
Milano
domenica, Gennaio 12, 2025

LA SICUREZZA IN MONTAGNA AL 60

 

Il Convegno di Medicina di montagna che ogni anno apre gli appuntamenti del TrentoFilmfestival, quest’anno approfondirà alcuni aspetti della sicurezza in montagna, problemi medici, psicologia e etica del rischio.

Appuntamento sabato 28 aprile con esperti ed alpinisti, tra cui Hervè Barmasse, Giuliano Bressan e Giacomo Stefani.

 

 

Il Convegno di Medicina di montagna, organizzato dalla Società Italiana di Medicina di Montagna e dalla Commissione medica del Club Alpino Italiano, in collaborazione con il TrentoFilmfestival e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Trento, quest’anno tratterà i problemi medici relativi a rischio e sicurezza, sabato 28 aprile.

 

In particolare, nella prima sessione, con inizio alle 8.30, si parlerà di quanto i cambiamenti climatici e ambientali abbiano modificato il territorio e posto nuovi problemi sulla sicurezza in montagna, dell’evoluzione dei materiali, del soccorso sulle piste da sci e di come allertare i soccorsi. Relatori saranno Cristian Casarotto, Giuliano Bressan, Alberto Zini, Graziano Bortolotti, Ivo Ganz e Cinzia Cristofoletti.

La seconda sessione, dalle 11.00 alle 12.30, tratterà alcuni problemi medici di grande interesse e attualità: la gestione dell’ipotermico, tornata di prepotenza alla ribalta con un caso documentato di arresto cardiaco in un sepolto da valanga, verificatosi al momento del recupero, a cura di Hermann Brugger, la sindrome da sospensione, patologia che interessa anche tutti lavoratori che operano con imbragature, a cura di Giuseppe Miserocchi e Francesca Lanfranconi e infine gli incidenti da fulmine, trattati da Adriano Rinaldi.

La sessione pomeridiana, dalle 14.30 alle 16.30, sarà dedicata a una tavola rotonda su psicologia e etica del rischio in montagna. Giacomo Stefani, Giuseppe Saglio, Hervé Barmasse, Mario Milani e Marco Cavana discuteranno su come e quanto si sia modificata la percezione del rischio alla luce dell’evoluzione delle previsioni meteo e dei materiali e della "necessità" del rischio stesso.

Sede del convegno: Sala Bruno Kessler in via Santa Croce 77 – Trento

Iscrizione al convegno, gratuita ma obbligatoria, a:
laura.zumiani@trentofestival.it o telefonando allo 0461 986120

 

Contatto stampa , Società Italiana di Medicina di Montagna: Oriana Pecchio , 347 3217312

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles