Domani 28 febbraio, e fino al 3 marzo la Puglia ospiterà uno dei maggiori eventi b2b del travel in Italia. Dal Salento al Gargano fino alla Fiera del Levante, la regione si presenta con due grandi eventi in contemporanea dedicati agli operatori del comparto, frutto di una grande sinergia tra pubblico e privato.
La VII edizione del BUYPUGLIA, principale trade show di commercializzazione del prodotto turistico pugliese farà incontrare i più importanti buyer internazionali con i rappresentanti delle destinazioni attraverso una nuova piattaforma di matchmaking, per un totale di oltre 1350 appuntamenti tra i 90 seller pugliesi e 80 buyer internazionali.
La fiera internazionale BTM Italia che approda a Bari con la IX edizione, consentirà alle aziende del turismo di farsi conoscere a una vasta platea di operatori del settore italiani ed esteri attraverso una fitta agenda appuntamenti, con ulteriori 40 buyer e circa 800 appuntamenti b2b, e incontri di approfondimento e formazione sull’evoluzione del turismo.
Lo svolgimento contemporaneo dei due eventi ha consentito di creare sinergie nella ricerca dei buyer che potranno in questo modo raddoppiare le possibilità di portare nuovi turisti in Puglia, soprattutto da quei mercati che passano necessariamente dai canali del turismo organizzato come i viaggi di nozze, i congressi, gli itinerari di gruppo e i pacchetti esperienziali.
BUYPUGLIA ROUTES & EXPERIENCES, a cura della Regione Puglia e dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, inizierà martedì 28 febbraio e terminerà venerdì 3 marzo. Giunto alla settima edizione, è la prima dopo lo stop forzato della pandemia e si svolgerà negli stessi giorni della fiera BTM, Business Tourism Management (1-3 marzo alla Fiera del Levante di Bari), per creare sinergie tra le due manifestazioni. Sono in arrivo oltre 80 compratori provenienti da tutto il mondo dei settori lusso, Mice (Meetings, Incentives, Conferences and Exhibitions), wedding, FIT (For Individual Travellers) e gruppi. Il BUYPUGLIA sarà l’occasione per incontrare oltre 90 fornitori pugliesi, sia operatori dell’ospitalità che dell’intermediazione.

BTM BUSINESS TOURISM MANAGEMENT si svolgerà alla Fiera del Levante dall’1 al 3 MARZO. L’evento, organizzato da Nevio D’Arpa Ceo & Founder di BTM, è giunto alla sua IX edizione e fa il suo debutto nel capoluogo di regione.
Il tema scelto per quest’anno è “The Big Wave”, immagine che rappresenta la capacità dell’industria turistica di non arrestarsi mai ma di modificarsi e riemergere anche quando, forze significative come il cambiamento climatico, impongono delle rotte inesplorate. Il tema sarà sviluppato attraverso 6 topic (Futurist Tourism, Digital Tourism, Cultura e Turismo, Innovation & Trends, Big Data & Digital Strategies, Green & Blue Destinations) dal nuovo comitato scientifico della manifestazione, composto da altrettanti docenti ed esperti di turismo.
Il programma di BTM 2023 comprende oltre 90 eventi in 6 sale sul filo conduttore della Big Wave della ripresa del turismo. Nella Main Hall ci saranno gli interventi e i panel più visionari, che ci introdurranno al turismo che verrà, ad esempio lo speech sul Turismo globale di Alessandra Priante, Direttore Europa UNWTO – Agenzia delle Nazioni Unite, o come il contributo di Luca Mercalli, climatologo e volto televisivo, sul tema “Dal cambiamento climatico alla crisi climatica: il futuro che non vogliamo guardare negli occhi”.
In sala Hospitality ci saranno i contributi specifici per gli albergatori, tra cui le best practice dei colleghi nel format INSIDERS, e le più recenti strategie digitali in BTM OFF by Titanka!. In BTM Gusto da non perdere le ispirazioni turistiche dell’enogastronomia pugliese e non solo, in una serie di imperdibili appuntamenti che inizieranno ogni giorno con il Caffè di BTM. In BTM4JOB, nella giornata del 2 marzo, si affronterà il grande tema di far incontrare la domanda e l’offerta di lavoro nel mondo del turismo con grande attenzione alla formazione e all’inserimento dei giovani. In BTM Wedding si capirà come promuovere e comunicare il turismo dei matrimoni con focus sulla regione Puglia.
Infine, nella BTM Arena i grandi approfondimenti sul travel business dai più importanti esperti delle aziende di settore. Tutto questo ha fatto sì che nel tempo BTM diventasse un evento internazionale con un marchio riconoscibile, riconosciuto e apprezzato per la qualità dei suoi contenuti e oggi, grazie alla collaborazione con il BUY Puglia, unisce il matching dei buyer alle tradizionali agende appuntamenti degli espositori, proponendosi come la più grande proposta integrata per la promozione del turismo pugliese,
Puglia: la novità
Il workshop B2B del BUYPUGLIA edizione 2023 sarà orientato a soddisfare le esigenze emerse nell’ambito dei lavori del Piano Strategico del Turismo Puglia 365. L’incontro fra offerta turistica pugliese e domanda turistica internazionale si affina ancora grazie all’innovazione tecnologica. Sulla base del follow up ricevuto dai partecipanti alle ultime edizioni, l’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione ha implementato le azioni per garantire la qualità del matching attraverso una nuova piattaforma online dedicata: BUYPUGLIA 365 Matching Platform. Grazie a questo nuovo strumento, l’agenda degli appuntamenti B2B sarà definita in modo tale da garantire che l’incontro, e la contrattazione, tra seller e buyer avvenga sulla base di un reale e reciproco interesse.
Inoltre, l’evento della Regione Puglia – dal 28 febbraio al 3 marzo – sarà il momento di lancio operativo di http://www.buypugliaitaly.it/.
On line, gli operatori del turismo pugliese che si iscriveranno potranno incontrarsi per 365 giorni l’anno con i buyers. Al BUYPUGLIA parteciperanno con un desk le compagnie aeree ITA, Turkish airlines e Vueling, grazie alla collaborazione con Aeroporti di Puglia.
L’offerta turistica lucana, sempre più in rete con quella pugliese, sarà presente al BUYPUGLIA attraverso l’APT Basilicata con 6 postazioni che ospiteranno 12 imprese lucane, nonché con uno stand in BTM. Ad arricchire ulteriormente il BUYPUGLIA ci saranno tre progetti di cooperazione, che offriranno servizi e coinvolgeranno il sistema delle imprese turistiche, e sono: Medusa, Innotourclust e Take It Slow.