Il panorama turistico attuale non è lo scenario migliore per rivolgere lo sguardo ad Est.
Ma il coraggio della Moldova, paese dell’Est Europeo al confine con l’Ukraina è innegabile: è venuta a presentare in BIT la rinnovata offerta turistica di un paese che vive comunque la propria normalità quotidiana.
La piccola repubblica resiliente e ha reagito lavorando assiduamente per migliorare la sua offerta turistica che punta su proposte slow&green, turismo del vino, e di esperienze legate al patrimonio culturale, artigianato e folklore. È l’entusiasmo coinvolgente con il quale si propongono ai visitatori la carta vincente.
Lo testimonia Natalia Turcanu – Tourism Industry and Marketing Manager del Moldova Rural Competitiveness and Resilience Activity Project, finanziato con fondi USAID, che spiega cosa è stato fatto per rilanciare la destinazione, collaborando con il settore privato attraverso il principale partner ANTRIM, l’associazione nazionale dei tour operator incoming. Il resto lo hanno fatto i dmc presenti: Moldova To Visit, Tatrabis, Visit Moldova e Ways Travel che hanno incontrato operatori e viaggiatori, ritrovando l’interesse che aveva fatto incrementare gli arrivi dall’Italia a doppia cifra percentuale fino al 2020, quando la pandemia aveva bloccato tutti i viaggi.
Moldova: offerta diversificata
«Negli ultimi tre anni, abbiamo investito molto in risorse atte ad aumentare la capacità ricettiva, tanto che ora disponiamo di una rete di ben 40 bed&breakfast nelle aree rurali, un netto salto di qualità. In più abbiamo investito nella formazione e nella varietà di offerta:abbiamo creato nuovi percorsi ciclabili e cammini, incrementando la proposta del turismo attivo e naturalistico, che comprende anche soft trekking, kayak, arrampicata, stand un paddle e birdwatching».
Sul sito www.moldova.travel si possono trovare tante proposte. Itinerari nella parte centrale del paese, verso sud nella regione autonoma della Gagauzia, a nord verso Vadul-Rascov e Socola.
«Un altro sito da non dimenticare è quello naturalistico-archeologico di Orheiul Vechi (candidato a patrimonio dell’Umanità) con le antiche vestigia medievali, i villaggi tradizionali e i monasteri rupestri – prosegue Troncanu – Siamo orgogliosi di presentare il calendario eventi “Tree of Life” 2023 che celebra la cultura e il vino della Moldova con 40 iniziative su temi diversi che avranno luogo durante tutto l’anno. Ora che i collegamenti aerei sono ripresi, la Moldova è pronta ad accogliere nuovamente i visitatori italiani».
Gli eventi nel calendario della Moldova
Il calendario eventi Tree of Life 2023 di ANTRIM (l’associazione dei tour operator di incoming), offre un programma con 15 manifestazioni dedicate al vino, 15 eventi culturali, 9 iniziative dedicate al folklore e alle tradizioni e una maratona. Insomma eventi per tutti i gusti che si tengono durante tutto l’anno dalla capitale, Chişinău, alle altre località sparse per il paese.
Restano grandi momenti imperdibili due eventi tematici, come DescOpera, il festival di musica classica all’aperto che si svolge il terzo weekend di giugno nel bucolico paesaggio di Orheiul Vechi, e il National Wine Day, il più grande evento dedicato al vino del paese che si svolge il primo weekend di ottobre.
Il turismo del vino, un tesoro della Moldova
«Il focus dell’offerta è sull’enogastronomia e in particolare sulle Strada del vino, Iter Vitis, riconosciuta Itinerario culturale del Consiglio d’Europa – prosegue Turkanu – La Moldova è uno dei maggiori produttori mondiali di vino e una delle destinazioni internazionali dell’enoturismo con oltre 40 cantine che offrono servizi ed esperienze di alto livello. Incredibili le cantine sotterranee di Cricova e Milestii Mici, uniche al mondo, che si sviluppano per decine di km sottoterra nelle dismesse cave di calcare. Chi preferisce la tradizione è possibile visitare i celebri Chateau Purcari e Castel Mimì, dimore storiche e, al contempo, aziende vitivinicole tra le più antiche dell’Est Europa, fondate a fine ‘800, e la più moderna Chateau Vartely. Tutte offrono ristoranti, alloggi, piscina e spa per trattamenti a base di vino. Un’ospitalità decisamente contemporanea».
Un’ultima annotazione sui collegamenti aerei, della durata di circa due ore, dall’Italia, in partenza dai principali aeroporti italiani, (Milano, Verona, Venezia, Bologna, Parma e Roma) con Air Moldova, WizzAir e FlyOne.