In Italia, si sa, l’arte si scopre ovunque, anche negli hotel. Camere con opere contemporanee alle pareti, scavi archeologici in giardino, preziosi reperti rinvenuti durante i restauri: ecco tre indirizzi per chi ama le vacanze culturali. A cominciare dall’albergo.
PITTORI DELL’AVANGUARDIA ROMANA ALL’HOTEL CAPO D’AFRICA DI ROMA
Via Capo d’Africa 54, Roma – Tel. 06 772.801, www.hotelcapodafrica.com
Siamo nel quartiere Celio, all’ombra del Colosseo. All’ingresso della bella palazzina dei primi del Novecento si è accolti dalle rose nere di caucciù di Paolo Canevari che sbocciano sulla parete della hall. Colori brillanti illuminano invece le tele di Giuseppe Salvatori, Mariano Rossano, Giancarlo Limoni, Pupino Samonà e Andrea Aquilanti che decorano gli spazi comuni. Le 65 camere, disposte su tre piani sono ognuna diversa dall’altra per dimensione, ma sempre immerse nelle calde tonalità dell’ocra, della sabbia e dello zafferano e rallegrate dalle belle litografie di Mariano Dessì, "Il giorno" e "La notte". Fiore all’occhiello dell’albergo la terrazza sul roof affacciata sui monumenti più suggestivi della Capitale: da un lato torreggia misteriosa l’abside della chiesa dei Santi Quattro Coronati, davanti agli occhi si stende il panorama di Roma, punteggiato dalle imponenti sagome delle chiese.
LA TORRE DELLA PAGLIAZZA DELL’HOTEL BRUNELLESCHI DI FIRENZE
Piazza Santa Elisabetta 3, Firenze – Tel. 055/27370 www.hotelbrunelleschi.it
L’Hotel Brunelleschi ha origine dal prezioso recupero delle storiche strutture della Torre Bizantina della "Pagliazza" e della Chiesa di "San Michele in Palchetto". Il complesso, ubicato in pieno centro storico di Firenze e composto da un insieme di costruzioni che vanno dal I° secolo d.c. fino all’Ottocento, è stato completamente ristrutturato lasciando intatte le caratteristiche architettoniche del periodo pur provvedendolo dei più moderni servizi. Il prezioso museo interno della Pagliazza racchiude i reperti rinvenuti nel corso del restauro della Torre, soprattutto ceramiche, e un calidarium di origine romana incastonato nelle sue fondamenta.
Il 1° aprile l’hotel inaugurerà 70 elegantissime camere tutte nuove, sapientemente ristrutturate, alcune con vista spettacolare sul Duomo. Alle camere è stata dedicata un’estrema cura per la ricerca di un confort particolarmente elegante e di una raffinata ospitalità. L’intervento stilistico si ispira alle abitazioni rinascimentali dell’epoca del "Magnifico Lorenzo" e quelle ottocentesche di "Firenze Capitale" appena dopo l’unità d’Italia.
LE TOMBE BIZANTINE DI VILLA CARLOTTA A TAORMINA
Via Pirandello 81, Taormina (ME) – Tel. 0942/626058, www.villacarlotta.net
L’Hotel Villa Carlotta di Taormina è un’elegante villa, rivestita totalmente nella tipica pietra siciliana, circondata da magnifici giardini e dominante un panorama stupendo, situata in prossimità del centro storico. L’edificio, che nelle forme rievoca le architetture di un autentico castello delle favole, venne costruito alla fine dell’Ottocento da una nobile famiglia e, in quanto tale, è una residenza storica aperta al pubblico, che conserva tra l’altro al suo interno alcune tombe bizantine in ottimo stato di conservazione e un tratto di basolato, la tipica pavimentazione di epoca romana a lastroni in pietra, nel lussureggiante giardino con piscina che circonda la casa.
All’interno dell’Hotel gli ospiti possono godere di un’atmosfera di grande charme ed eleganza, anche se informale e rilassante. All’ultimo piano di Villa Carlotta si trovano la sala colazioni e i salotti con spettacolare vista panoramica.
Ufficio stampa: Marina Tavolato, Travel Marketing, Roma
Telefono 06-822940 / 06-45551353
Cellulare 333 1299646 – E-mail martav@rmnet.it
www.travelmarketing.it