11.4 C
Milano
venerdì, Marzo 21, 2025

I Tesori della valle Aurina, dall’alimentare alla salute

La Valle Aurina è, forse, una delle meno conosciute dell’Alto Adige, ma è uno scrigno di tesori. L’abbiamo (ri)scoperta proprio grazie ad un premio GIST il Travel Food Award che proprio nell’ottobre 2023, a TTG Incontri, ha riconosciuto quale  Miglior evento enogastronomico in Italia, il progetto LA VALLE AURINA E IL SUO FORMAGGIO, promosso dalla Associazione turistica Valle Aurina e Campo di Tures.

Martin Pircher, ambasciatore della Valle Aurina per i formaggi, che si autodefinisce “somelier di formaggi”, (ed ha ragione !) è un grande ambasciatore della purezza della valle.
Il biennale festival del formaggio e le giornate del Graukäse ideati proprio da lui, grande divulgatore dei formaggi altoatesini, mettono in luce un prodotto unico, il Graukäse presidio Slow Food, ma anche il lavoro dei casari, le storie, le curiosità della gente di valle.  In un ambiente di boschi, acqua, aria pura, da settembre ci si immerge in un mondo di eccellenze casearie con menù a tema, degustazioni, un ricco calendario di escursioni a tema e durante l’inverno nello Ski & Cheese, per scoprire i formaggi nei rifugi sulle piste.

Il Graukäse della Valle Aurina premiato da GIST nel 2023

Valle Aurina
Martha e il suo Graukäse

Martha Hirner, a San Giovanni, vive in un maso dove produce questo meraviglioso formaggio. Dalla stalla con due mucche a pochi metri dal Maso, arriva il latte che nella taverna della costruzione, affacciata sul fiume e circondata da pascoli di erba verdissima, viene lavorato sapientemente da Martha per produrre le preziosissime forme da circa 2, 2.5 kg (qualcuno ha iniziato a farne sotto il mezzo chilo per la più facile gestione commerciale) che rappresentano l’antico modo di sostentamento delle donne per avere un po’ di denaro extra pe loro stesse.

Servono circa 12 lt di latte per fare una forma da 2 kg, e considerando che il maso di Martha è molto legato alla purezza e produce tutto in maniera naturale, ne escono circa 4 la settimana che in negozio si vendono attorno ai 20 euro al kg.

La lavorazione del “formaggio grigio” è semplice ma efficace; l’etimologia potrebbe essere anche legata al vocabolo “grab” che in dialetto significa “grezzo, basico, senza tanti fronzoli” con riferimento alla consistenza.
È un formaggio diffuso, con alcune varianti, in diverse località del Tirolo (Tirolo Orientale, Zillertal, Valle dell’Inn) e dell’Alto Adige (Valle Aurina e sue valli laterali, Wipptal) e si può considerare un prodotto di recupero. Viene tradizionalmente realizzato con il latte vaccino scremato avanzato dopo la produzione del burro e questo ne fa un formaggio magro, con un contenuto di grassi inferiore al 2% e ha anche la caratteristica che non viene utilizzato caglio: la coagulazione viene ottenuta per acidificazione.

È interessante vedere come Martha maneggi il pentolone del latte per estrarne le forme di “Graukäse” che rappresentano una meravigliosa realtà casearia che Martin Pircher promuove, letteralmente “in tutte le salse”.

VALE AURINA
GustAhr © GustAhr – danieldemichiel

Dall’altra parte del grande prato, del fiume e della statale, “gustAhr” un microbirrificio che ha in Carlo Castlunger il deus ex machina. Ex cuoco per 20 anni, ha applicato la sua passione per la sperimentazione alle birre, di quattro qualità, che vengono qui prodotte, con macchinari all’avanguardia ma con una dedizione antica fatta di passione.

«Mi occupo del tema birra da molti anni, continuando la mia formazione e allenando il mio senso del gusto. Con molta passione e creatività, sono pieno di entusiasmo e mi piace provare cose nuove – spiega Castlunger – Per me produrre birra non è solo un lavoro, ma una vocazione. E di certo lo è anche per gli altri birrai dell’area, tanto che in 11 ci siamo riuniti per dare vita ad una birra nata dalle nostre esperienze, tutta Sudtirolese».

VALLE AURINA

«La filosofia gustAhr nasce dall’incontro di tradizione e modernità, dall’unione
di passione e raffinatezza – prosegue Castlunger – mai perdendo di vista l’amore per la birra e l’impiego solo di ingredienti accuratamente selezionati; e proprio puntando sull’eccellenza dei prodotti locali e l’abilità artigianale diamo vita a birre sincere, autentiche. Ognuna diversa dalle altre, ognuna con un sapore unico. Birre di carattere, birre che conquistano fin dal primo sorso».

La miniera di rame, chiusa, di Predoi, ora parte dei Museo Provinciale delle Miniere continua a dare un contributo incredibile alla valle.
Ebbe il massimo sfruttamento circa 600 anni fa, poi, terminate le estrazioni attorno agli anni ’70 dopo essere stata chiusa per un po’ la miniera è stata recuperata grazie ad una camera che si trova nel cuore della montagna. Il tunnel di San Ignazio, vi porterà quasi un chilometro dentro la montagna. Qui, nel ventre dell’ex miniera, vi è un rifugio di pace e relax unico in tutta Italia. L’alta umidità dell’aria trattiene particelle e allergeni, rendendo l’aria pura e limpida.

Valle Aurina
Il trenino per scendere nel tunnel della miniera © Landesmuseum Bergbau – Armin Terzer

Queste condizioni particolari creano l’ambiente ideale per un trattamento respiratorio. Si raggiunge la sala con un tranquillo giro sul trenino della miniera nella angusta galleria, dove vi immergerete in un mondo in cui, grazie alla qualità eccezionale dell’aria, non solo troverete un luogo di pace, ma anche un sollievo concreto per malattie respiratorie e allergie. Durante le due ore di permanenza in questo microclima speciale, sarai seguito da personale esperto che darà vita ad un “bagno sonoro” realizzato per la meditazione (senza pretese introspettive e filosofiche, ma solo di benessere), il relax basato sullo yoga.

Valle Aurina
La stanza climatica © Landesmuseum Bergbau – Armin Terzer

Da provare…
Mala Valle Aurina ha ben di più in serbo…per voi

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles