Vacanza completa tra il relax della vita in agriturismo e la mondanità cittadina
Bolzano, 25 maggio 2016 – Trascorrere una vacanza in un maso altoatesino Gallo Rosso, significa sicuramente scegliere in favore della natura e della genuinità, ma anche di una scansione dei ritmi decisamente più tranquilla. Riappropriarsi dei propri tempi, gustare i prodotti freschi e sani del maso, provare la cordiale ospitalità dei contadini ed essere a contatto con la natura sono aspetti tipici di un soggiorno in agriturismo; ciò che è più particolare invece, è soggiornare in un maso che si trova in prossimità di una città con attrattive architettoniche, culturali e anche commerciali di grande interesse.
In Alto Adige ci sono 8 città, molto diverse tra loro, che meritano di essere visitate per fascino e bellezza e alcuni masi associati di Gallo Rosso sono situati in una posizione comodissima per raggiungerle.
Una di queste è senza dubbio Bolzano, capoluogo altoatesino, città che è stata costruita nel medioevo e che si è trasformata in una rinomata località turistica nel 19° secolo. Il centro storico è la parte più affascinante, con i suoi portici e gli scorci particolarmente suggestivi, ma anche gli altri quattro quartieri di cui è composta rivelano delle peculiarità molto interessanti. Inoltre, Bolzano è anche nota per i suoi numerosissimi eventi culturali e per le varie attrazioni, per i castelli e per le fiere tradizionali. Da non perdere la possibilità di vedere, presso il Museo archeologico la mummia di Ötzi, l’uomo venuto dal ghiaccio, perfettamente conservatosi dalla preistoria ad oggi.
Un maso dove poter alloggiare per visitare comodamente Bolzano è il Ronacherhof a Collalbo, un maso storico che risale al XII secolo, con meravigliosi soffitti a volta nella struttura principale e due appartamenti moderni dotati di ogni confort. Di ritorno dalla visita alla città, l’ospite può rilassarsi con una buona e ricca merenda preparata dai contadini a base di speck, vino e formaggio e dedicarsi anche alla lavorazione del feltro, alla preparazione del pane oppure al completo relax. http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto- adige/maso/ronacherhof-renon+3183.html
Bressanone è la stupenda città vescovile che per la sua particolarità attrae sempre molti turisti. Circondata da frutteti e vigneti, questo piccolo gioiello dell’Alto Adige offre ai visitatori la possibilità di passeggiare nelle storiche ed eleganti vie porticate della città, per fare shopping, per curiosare, per visitare il grandioso Duomo o per assistere a qualcuno dei numerosi eventi culturali e folcloristici organizzati.
A soli 7 chilometri dal centro di Bressanone c’è il maso Egarterhof, nella frazione di Gereuth, a 1130m di altitudine. Il maso dispone di un bellissimo appartamento per 2/4 persone e di tre camere elegantemente arredate con legno massiccio. La famiglia Reifer vizia i propri ospiti con i prodotti del maso, come lo speck, il latte, le uova e gli ortaggi freschissimi. Inoltre la contadina Katharina è specializzata in marmellate, dolci, succhi e liquori fatti in casa. http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto- adige/maso/egarterhof-san-candido+3304.html
Anche Vipiteno è una città che offre una vasta gamma di possibilità: la sua atmosfera medievale si sposa con il fascino di una cittadina moderna, con forti richiami a contesti mitteleuropei. A Vipiteno si può alternare lo shopping a piacevoli escursioni in montagna, soprattutto nei mesi estivi, o a giornate di sci in inverno nei vicini comprensori del Monte Cavallo e Ladurno. Numerosi anche gli eventi culturali e le feste tradizionali, anche nei dintorni della città, nelle località di Tunes e Ceves.
Dal maso Wolfenhof in 10 minuti di macchina si raggiunge Vipiteno. Il maso è situato in una posizione idilliaca, circondato da boschi e prati, con una splendida vista sui monti circostanti. Inoltre, dopo una giornata intensa il Wolfenhof, essendo un agriturismo wellness, mette a disposizione dei propri ospiti una meravigliosa zona relax in cui rilassarsi con sauna di legno, bagni di fieno, massaggi, e idromassaggio. http://www.gallorosso.it/it/agriturismo-in-alto-adige/appartamenti-e-camere-in-alto- adige/maso/wolfenhof-brennero+4162.html
Gallo Rosso è il nome del marchio che dal 1999 promuove e favorisce l’attività di ormai 1.600 agriturismi in Alto Adige e che appartiene all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund). La classificazione dei masi che offrono alloggio (Agriturismo in Alto Adige) è organizzata in fiori, da 1 a 5; più alto è il numero dei fiori, più numerosi sono i criteri soddisfatti dalla struttura. Inoltre, l’Associazione sostiene il lavoro di oltre 100 masi che si dedicano alla ristorazione contadina (Masi con Gusto), all’artigianato autentico (Artigianato contadino) e alla produzione di prodotti gastronomici genuini (Sapori del maso). Sin dalle origini lo scopo principale di Gallo Rosso è sostenere i contadini dei masi nello sviluppo di attività da affiancare all’agricoltura. La filosofia dell’Associazione Gallo Rosso è “Avvicinare le persone allo stile di vita degli agricoltori altoatesini”.
Per ulteriori informazioni:
Gallo Rosso
Tel.: (0039) 0471 999 325 Margit Hanni margit.hanni@sbb.it www.gallorosso.it
Press Way
Tel.: (0039) 02 367 950 54
Tiziano Pandolfi – Mob. 338-6820776 tiziano@pressway.it
Nadia Scioni – scioni@pressway.it www.pressway.it