Sabrina Talarico, presidente GIST e il consigliere delegato al turismo della Provincia di Padova, Vincenzo Gottardo hanno firmato nei giorni scorsi la lettera di intenti che unisce le due istituzioni del mondo del turismo per il raggiungimento di un comune obiettivo: la migliore promozione turistica di Padova e del suo territorio.
Ottima occasione di incontro con numerosi colleghi riuniti nell’assemblea elettiva per le cariche 2025-2028, che ha riconfermato Maurizio Drago alla carica di delegato reginale Triveneto e eletto Alessandra Capato alla carica di vice.

Il GIST, 34 anni di storia
Dal 1991 il GIST è il più importante e rappresentativo gruppo italiano di giornalisti specializzati nel settore del turismo, impegnato nella difesa della libertà e pluralismo dell’informazione. L’associazione organizza importanti eventi, mantiene e sviluppa i contatti con istituzioni, organismi pubblici e associazioni di settore. Negli anni ha promosso molti progetti formativi per la crescita professionale dei soci: corsi di formazione accreditati sulla piattaforma dell’Ordine dei Giornalisti, viaggi studio, webinar dedicati a temi e destinazioni, premi giornalistici e letterari.

Vi aderiscono circa 300 giornalisti italiani che si occupano di turismo in tutte le sue declinazioni, online e offline: redattori, freelance, addetti stampa, fotografi, autori di libri e guide, videomaker. Tutti i loro nomi e indirizzi, insieme a migliaia di dati utili per lo svolgimento della professione, sono contenuti in un annuario edito dal Gist e intitolato ogni anno a una destinazione. Quest’anno il volume, dedicato alla Regione Toscana , conta 328 pagine, oltre 30 immagini, l’attività del Gist, statuto e regolamento, gli incontri e gli eventi.
La firma dell’accordo è avvenuta in occasione dell’assemblea del Gruppo GIST Triveneto, convocata per l’elezione del delegato e vicedelegato. All’assemblea è seguita la visita di Palazzo Santo Stefano, sede della Provincia di Padova e palazzo storico risalente all’anno Mille, e dei suoi sotterranei, che ospitano un bunker e rifugio antigas costruito durante la Seconda Guerra Mondiale.
«Ho voluto ospitare una rappresentanza di giornalisti GIST, insieme al suo presidente Sabrina Talarico – afferma il consigliere delegato al turismo Vincenzo Gottardo – perché conoscere i giornalisti specializzati nel settore del turismo ed è importante per diversi motivi, soprattutto per chi ha un ruolo nelle Istituzioni pubbliche come me. A GIST ho chiesto la richiesta di una carta di intenti Provincia di Padova/GIST per favorire sei azioni concrete per il nostro territorio».
Gli fa eco Sabrina Talarico: «Per il Gruppo Italiano Stampa Turistica è un onore sottoscrivere un accordo di collaborazione, basato sulla reciproca stima e sulla consapevolezza dell’importante ruolo che i giornalisti e le istituzioni hanno nella valorizzazione turistica del territorio. La Provincia di Padova, nella persona del consigliere delegato Vincenzo Gottardo, dimostra grande sensibilità e lungimiranza in tema di relazioni con i media».

La firma del protocollo di intenti è il primo passo verso una collaborazione più professionale tra la stampa turistica italiana e le realtà territoriali, rappresentate dalle istituzioni. Aiuta a costruire sinergie tra due settori, quello dell’informazione e quello dell’organizzazione turistica, che insieme possono affrontare sfide e opportunità del mondo del turismo. Da questa e altre collaborazioni con enti pubblici e istituzioni può nascere un nuovo modo di raccontare e promuovere i territori, con l’obiettivo di capire e interpretare l’evoluzione del settore
La CARTA DI INTENTI sottoscritta fra la provincia di Padova e il GIST
1 Promozione e visibilità : I giornalisti del settore turistico sono spesso le voci che influenzano le percezioni del pubblico riguardo a una destinazione oa un’offerta turistica. Collaborare con loro può aiutare a migliorare la visibilità di una destinazione, di un’azienda o di un evento, portando l’attenzione su aspetti specifici o su nuove opportunità turistiche.
2 Costruzione di relazioni professionali : Conoscere i giornalisti permette di costruire relazioni professionali solide e reciprocamente vantaggiose. Una buona relazione con i giornalisti può tradursi in articoli, reportage o recensioni positive che possono avere un impatto diretto sul successo di un’impresa turistica.

3 Accesso a informazioni e tendenze : I giornalisti del settore sono spesso ben informati sulle tendenze emergenti nel turismo, le nuove normative, gli sviluppi economici e le preferenze dei viaggiatori. Conoscere questi esperti può fornire un vantaggio competitivo per anticipare e adattarsi alle evoluzioni del mercato turistico.
4 Miglioramento della reputazione : essere citati o recensiti positivamente dai giornalisti di settore può migliorare la reputazione di un marchio o di una destinazione, creando un effetto di fiducia tra i potenziali clienti.
5 Targeting del pubblico giusto : I giornalisti specializzati nel turismo conoscono il pubblico di lettori, ascoltatori e spettatori più attenti a questi temi, che includono viaggiatori, operatori del settore e appassionati di viaggio. Conoscere chi sono e come raggiungerli aiuta a posizionare meglio i propri messaggi.
6 Gestione della comunicazione e delle crisi : In caso di eventi negativi o crisi che coinvolgono una destinazione o un servizio turistico (come disastri naturali, problemi sanitari, o controversie politiche), avere buoni rapporti con i giornalisti specializzati permette di gestire meglio la comunicazione e rispondere prontamente