10.7 C
Milano
sabato, Marzo 15, 2025

“Una giornata particolare” al Giardino delle Culture di Milano

Sabato 8 giugno al “Giardino delle culture” in via Morosini, 8 in mostra le opere realizzate dai giovani di “Fraternità e Amicizia”

Sabato 8 giugno, dalle 10,30 alle 13, un appuntamento da non perdere al Giardino delle culture in via Morosini, 8 a Milano con la mostra delle opere realizzate dai giovani di “Fraternità e Amicizia” sul tema: “Benvenuti in Milano” con il suo “ritmo”, la sua “pace” e la sua “natura”. Un evento organizzato dal Quartiere 22 Marzo con il Municipio 4 di Milano. Tema internazionale: nuove azioni per la cooperazione e la socializzazione. Nel corso della mattina si terrà anche la tavola rotonda “Conversazioni sul sociale” con la partecipazione di esperti del settore. Inoltre per il divertimento dei bambini e … degli adulti ci sarà la Falegnameria Artistica “Scarti di Legno” della Cooperativa Sociale Fraternità e Amicizia con l’installazione di giochi in legno.

Seii giovani che frequentano la cooperativa Onlus “Fraternità ed Amicizia” hanno scelto di interpretare, attraverso il personale linguaggio pittorico, una tra le tracce dedicate a Milano suggerite dall’Architetto Giovanni De Lucchi. Un viaggio nella città meneghina che ne esalta alcune caratteristiche evidenti e altre meno, intitolato “Mil’Amo, la città con l’amo”. Un itinerario attraverso i suoi luoghi simbolo, piazze che celano tesori artistici che i ragazzi sono stati invitati a evidenziare, magari “spostandoli” dalle loro sedi per “esporli” in primo piano nella propria interpretazione pittorica.

Una Milano vorticosa ma allo stesso tempo anche molto rilassante. Una Milano di estremi così descritta dall’architetto Giovanni De Lucchi: Milano “Ti pesca, ti imbriglia, ti attanaglia, ti ritorce, ti graffia anche, ma sa accarezzarti, sa accompagnarti, ti consolida spronandoti ad andare avanti, ti assorbe nel suo ritmo frenetico, ossessivo, rocambolesco. Sei tu che devi uscire dalla rete e fondarti in modo calibrato nel suo ritmo, nei suoi angoli culturali e di pace, nella sua natura”.

Tre i temi individuati: Ritmo, Pace e Natura.

Ritmo a Milano

Piazza Cadorna

Un incrocio convulso di strade, mezzi, gente che arriva, gente che parte. Manifesto dell’operosità milanese visualizzata dall’ago e il filo con i tre colori delle linee metropolitane esistenti (gialla, verde, rossa) ai quali si aggiungono il blu e il lilla delle nuove linee.

Una giornata particolare
Opera che reinterpreta L’Ago e il filo di Piazza Cadorna

Piazza Castello

Frenetico attraversamento di folla che approda nell’oasi di pace con i suoi cortili bramanteschi: cortile della Rocchetta.

Presenza stigmantizzante nei suoi musei, la pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti.

Ci si immerge all’uscita nel parco del castello sfiorando la fontana di De Chirico a ridosso della Triennale con la grande Torre manifesto della rivoluzione e industriale del primo ‘900, Fernet Branca di Giò Ponti.

Una giornata particolare
La Pietà Rondanini e il Castello Sforzesco

Pace a Milano

Piazza Duomo

Massa ondivaga di persone rapita da tanta bellezza: un concentrato di stili.

Palazzo Reale, Arengario, La Galleria, La Scala.

Oasi di serenità nelle palme in contemplazione della foresta pietrificata che è il Duomo con l’apoteosi delle figlie culminanti con la Madonnina che tutto vede e tutto protegge, prevaricata da grattacieli che hanno infranto il mito della sua altezza.

Una giornata particolare
Interpretazione di Piazza Duomo – particolare

Santa Maria delle Grazie

Inno a Leonardo Da Vinci

Leggibilità dell’affresco leonardesco “Ultima cena” portata in piazza

Rivisitazione dell’attualità del refettorio monastico

1-Tram che va – Inno a Carla Fracci

19 -Tram che viene – intervento che polarizza l’attenzione sul murales “ultima cena”

Natura a Milano

Navigli

Tuffo nostalgico nel passato, il Vicolo delle lavandaie che sopravvive integro ma soffocato dalla sequela di svariate attività e manifestazioni che si svolgono sui navigli per rinverdire l’uso di un tempo, finalizzato a fornire “La fabbrica del Duomo” del marmo derivante dalle cave di Candoglia.

Una giornata particolare
Navigli – Vicolo delle lavandaie

Piazza Game Aulenti – Biblioteca degli alberi

Geometrizzazione della natura

Ripartizione di spazi per attività da tempo libero

Mente e corpo invitati a ritemprarsi

Socializzazione di nuclei di persone: invito al picnic, tutti insieme appassionatamente

Una giornata particolare
Interpretazione di Piazza Gae Aulenti e della Libreria degli alberi

A cura di: Fraternità e Amicizia Soc.Cop.Soc. Onlus, FIDAPA Mediolanum (Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni e Affari), Associazione Culturale Insieme con Merito

Da un’idea di: Rachele Capristo (revisore legale), Giovanni De Lucchi (architetto), Paola Ghinatti (arteterapeuta), Fabrizio Moresca (creativo con il legno), Roberto Cerabolini (psicologo Fraternità e Amicizia), Nara Rubia Monteiro (psicologa socia Fidapa sezione Mediolanum)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles