23.8 C
Milano
sabato, Giugno 21, 2025

Galapagos: raddoppia il ticket di ingresso…e Venezia, che fa?

Un esempio interessante di biglietto d’ingresso a scopi conservativi è offerto dalle isole Galapagos: a partire da quest’anno, infatti, i turisti che visitano l’arcipelago, vero santuario naturale, vedranno raddoppiato il costo del biglietto d’ingresso, causa le preoccupazioni che l’aumento del numero di visitatori sta dando visto l’aumento della pressione su una destinazione ecologicamente sensibile.

Si parla tanto del biglietto per visitare Venezia, 5 euro per vedere una unicità planetaria, solo per 20 giorni determinati, l’anno. Si dibatte fra giusto e sbagliato, ma credo che certi patrimoni storici, culturali, naturali debbano essere tutelati e per visitare le meraviglie del Pianeta, sebbene appartengano all’Umanità.
Il mantenimento, i restauri, l’attenzione  a certe unicità non possono essere sostenuti, come costi, da chi ci vive…se vengono visitati in maniera selvaggia, magari vittime di overtourism.

Galapagos 200 usd pr visitarle, Venezia 5 euro…

Il Ministero del Turismo dell’Ecuador paese cui appartengono le Galapagos, ha annunciato le nuove tariffe, che entreranno in vigore dal I agosto 2024.

La quota che si dovrà sborsare per visitarle salirà da 100 a 200 dollari (non 5 euro!!!!) per i cittadini di quasi tutti i paesi, ad eccezione degli altri membri del blocco commerciale sudamericano Mercosur, che comprende Argentina, Brasile e Perù.

Galapagos
Come apparirebbe Venezia con i tornelli?

I membri del Mercosur dovranno ora pagare 100 dollari a persona, rispetto ai 50 dollari precedenti. I bambini sotto i due anni possono entrare gratuitamente, indipendentemente dalla loro nazionalità. Si tratta del primo aumento delle quote di iscrizione alle Galapagos dal 1998.

«Le Isole Galapagos non sono solo un tesoro nazionale – ha affermato Niels Olsen, Ministro del Turismo dell’Ecuador –  ma globale. È nostra responsabilità collettiva proteggere e preservare questo ecosistema senza precedenti per le generazioni future”.

Olsen ha aggiunto che il ricavo sarà destinato all’aumento degli sforzi di conservazione delle isole, che si trovano a 1.000 chilometri al largo della costa continentale dell’Ecuador.
Le Galapagos, dichiarate Patrimonio dell’Umanità, sono composte da più di 100 isole. Esse, soprannominate il “museo vivente”, ospitano una vastità di piante e animali rari o in via di estinzione.
La popolazione delle  Galapagos vede circa 30mila abitanti, concentrati su una sola isola, ma in un anno normale vengono visitate da circa 170mila turisti.

Galapagos
La biodiversità dell’Arcipelago

Il Galapagos Conservation Trust, un ente di beneficenza britannico dedicato alla promozione della conservazione e della sostenibilità nelle isole, ha messo in guardia dalle conseguenze ecologiche dell’aumento dei visitatori.

Intanto nell’arcipelago continuano le scoperte scientifiche: lo scorso anno  gli scienziati hanno scoperto una barriera corallina precedentemente sconosciuta, che si ritiene abbia migliaia di anni.

Nel 2021 è stato pubblicato un rapporto sulle isole e il loro stato di conservazione. Il rapporto elogiava il governo ecuadoriano per aver ridotto la pesca illegale e controllato la diffusione delle specie invasive, ma aveva richiesto un aggiornamento entro il 2024.

La conoscenza planetaria della destinazione potrebbe aumentare quest’anno grazie a un nuovo film, diretto da Ron Howard, che esplora una storia vera, un delitto che si consumò su una delle isole delle Galapagos negli anni ’30, i cui protagonisti saranno Sydney Sweeney, Vanessa Kirby, Ana de Armas e Jude Law.

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles