FUSORARI VIAGGI propone itinerari esperienza nei PRESIDI DI SLOW FOOD nel mondo.
Un nuovo modo quindi di conoscere e visitare i luoghi attraverso la cultura del cibo, incontrando le comunità locali ed entrando nei loro ritmi di vita e consuetudini per una via privilegiata: partecipare ad una giornata nei campi, vedere i processi lavorativi, i mercati locali e poi preparare insieme la cena.
Una situazione inusuale che consente di vivere in modo intenso ed originale i paesi visitati.
Un incontro di luoghi, ma soprattutto di genti che hanno saputo continuare e valorizzare coltivazioni e produzioni locali e tradizionali creando sviluppo ed economia in modo ecocompatibile.
Le prime proposte di FUSORARIVIAGGI sono:
EGITTO : IL PRESIDIO DEI DATTERI DELL’OASI DI SIWA
Siwa, conosciuta come la città da un milione di palme è abitata da sempre dalla comunità berbera, dal 2007 è anche sede del Presidio dei datteri di Slown Food con l’ambizioso obiettivo di salvaguardare alcune varietà locali a rischio di scomparsa.
Scopriremo la cucina del deserto sotto la guida di un cuoco che ci condurrà agli acquisti e alla preparazione delle portate della cena. Sarà anche l’occasione per scoprire un angolo di Sahara occidentale tra natura, storia e tradizioni berbere al centro delle rotte carovaniere e antiche vestigia egizie e romane: Shali la città fortificata di fango e sale, la montagna dei morti Gebel Matwa che custodisce tombe egizie di epoche diverse e la collina di Aghurmi dove si trova il tempio dell’oracolo di Ammone, le piccole oasi nei dintorni e sulla via del ritorno il Great Sand Sea con il deserto bianco e il deserto nero nei pressi dell’oasi di Baharia. Possibilità di "assaggi" del Cairo. L’Oasi si trova nella zona desertica dell’Egitto nord-occidentale e dista 65 km ad est dal confine con la Libia e 300 km in direzione sud ovest da Marsa Matrouth.
L’abitato di Siwa si trova al centro della depressione, dove sono presenti alcune colline e nei dintorni quattro grandi laghi salati e circa 200 sorgenti naturali, dalle quali escono complessivamente 185.000 metri cubi d’acqua al giorno.
La terra coltivata nell’oasi si estende per circa 5000 ettari, suddivisi in unità produttive denominate "Gardens" irrigate da acqua salmastra idonea per colture tolleranti quali i datteri, le olive, la menta e il carcadé. Ma questo è anche un viaggio di paesaggi straordinari con una luce magica e cieli che al tramonto diventano uno spettacolo unico. La scoperta del deserto e delle sue forme infinite. I grandi spazi ed i silenzi…una settimana veramente in un altro mondo, in un altro ritmo, in un altro respiro.
8giorni/7notti in camera doppia a partire da 1150€ (volo escluso)
MAROCCO : I PRESIDI DELLO ZAFFERANO E DELL’OLIO DI ARGAN
Tour in Marocco nella regione rurale dell’ANTI ATLANTE (la catena montuosa che guarda il deserto). Un viaggio alla scoperta di una regione densa di storia, del silenzio e della bellezza del deserto, ma soprattutto della ricchezza culturale e sociale della popolazione. L’ anello proposto offre la possibilità di vedere un condensato di paesaggi e di genti molto diverse, passando dalla multiforme città imperiale di Marrakech ai villaggi berberi fortificati, dalle oasi ai villaggi di pescatori della costa oceanica. Dalla potente maestosità delle cime dell’Alto Atlante agli spazi infiniti dell’oceano, passando per gli altipiani, le valli e le incredibili foreste. A Taliouine una cittadina situata in una conca circondata dalle pendici dell’antiatlante e dell’alto atlante, ai limiti della foresta incontreremo la maggior concentrazione di Crocus sativus, coltivato tra i 1200 e i 2400 metri: lo zafferano.Tutta le famiglie lavorano alla raccolta dei fiori nei piccoli campi ricavati sul terreno roccioso, per poi continuare la lavorazione nei cortili delle case, sorseggiando il te aromatizzato allo zafferano.
Ad Essaouira incontro invece con donne produttrici dell’Olio di Argan per conoscere le proprietà dell’olio e il suo utilizzo in cucina e in cosmetica. La raccolta delle bacche, la rottura dei gusci e l’estrazione dell’olio sono un’occasione di socialità: le donne si riuniscono, frequentano corsi, imparano a leggere e scrivere.
Il Presidio dell’argan ha anche una valenza ambientale. L’Arganeraie, infatti, è una foresta di venti milioni di alberi dichiarata dall’Unesco "Riserva della Biosfera": un importante baluardo contro l’avanzata del deserto.
9giorni/8notti in camera doppia a partire da 1080€ (volo escluso)
SENEGAL: Comunità del cibo e Convivium Dakar, Thies e il Sine Saloum
Dieci giorni immersi negli spettacolari colori e nella musica di questo magico pezzo d’africa, lontano ma tanto vicino a noi..
Niente Presidi ancora in Senegal ma un grande fervore di Comunità e Convivium di Slow Food su tutto il territorio. Un tour circolare ci permetterà di vivere le diverse facce di questo poliedrico paese: da prima la vivace Dakar poi i silenzi dei grandi spazi e infine l’incontaminata riserva naturale del delta del Sine Saloum e le coste dell’Atlantico.
Tante persone, tanti volti e tanti incontri nelle comunità che aprono le loro porte e ci accolgono sempre felici di scambiare momenti di festa e di confronto.
A Dakar è il progetto Mangeons Local nato nel 2008 per promuovere il consumo e la conoscenza dei prodotti locali e la cultura alimentare tradizionale tra i ragazzi delle scuole con una collaborazione coi cuochi locali della rete di Terra Madre.
Diol Kadd : una comunità locale rurale nella regione di Thiès a 150km a est di Dakar che è una vera famiglia allargata,capanne e piccole costruzioni di mattoni, senza luce dove gli spostamenti sono a piedi o su carretti tirati da cavalli. Qui l’associazione Takku Ligey promuove il progetto 3T (terra, teatro, turismo), valorizzare la terra da scoprire come propria base di vita e di valori, il teatro come forma di comunicazione e riscoperta delle tradizioni culturali e il turismo come attività economica e occasione d’incontro. Qui oltreall’incontro con la comunità si svolge un interessante laboratorio del gusto.
Infine le comunità dei pescatori e delle donne raccoglitrici di conchiglie del Sine Saloum ci accompagneranno in piroga tra isole e mangrovie alla scoperta di un’altra risorsa alimentare di questo splendido paese.
10giorni/9notti in camera doppia a partire da 860€ (volo escluso)
in preparazione:
INDIA NORD: IL PRESIDIO DEL RISO BASMATI DI DEHRADUN E HARDWAR
INDIA SUD: LE COMUNITA’ DEL CIBO DEI MONTI NILGIRI
KENIA, TANZANIA E UGANDA: ITINERARI ETNOGRAFICI CON UN BIOLOGO
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
www.fusorariviaggi.it
info@fusorariviaggi.it
Fusorariviaggi tel. 059 4270436
PER DETTAGLI E MATERIALE FOTOGRAFICO:
ufficio stampa : Rossella Daolio
tel. 3485160428
rossella@fusorariviaggi.it
.