Bagni di Bormio: eleganza, tradizione e suggestione
I primi a godere delle acque termali di Bormio furono gli antichi romani, che scoprirono le sorgenti durante le loro spedizioni di conquista verso il nord Europa. Oggi come allora l’acqua continua a sgorgare ricca di elementi benefici ad una temperatura di 39°C.
Situati in una posizione panoramica che domina l’intera vallata, i Bagni Vecchi di Bormio con l’omonimo hotel 4 stelle sono un concentrato di fascino e tradizione. L’area medioevale ottimamente conservata è di grande effetto, così come le antiche vasche termali e le saune con vista sul paesaggio. Alcune aree della Spa sono state scavate nella roccia in varie epoche, e in ogni angolo si respira un’atmosfera carica di storia. Affacciandosi dalla finestra dell’hotel di primo mattino si possono scorgere scoiattoli e stambecchi che scendono a valle alla ricerca di cibo. Un paio di tornanti prima dei Bagni Vecchi ci sono i Bagni Nuovi: una fantastica struttura ottocentesca che ospita un elegante hotel 5 stelle con Spa e area termale con vasche in pietra, sia all’aperto che indoor e uno splendido giardino. I clienti di entrambe le strutture possono accedere liberamente alle due aree termali usufruendo anche della navetta gratuita.
Terme di Bormio: per grandi e bambini
L’offerta termale della zona non finisce qui perché in posizione centralissima ci sono le Terme di Bormio. L’area era famosa da secoli per le sue acque, ma solo nel 1913 si decise di dotare la cittadina di Bormio di uno stabilimento termale che venne inaugurato nel 1920. Oggi sono un centro all’avanguardia che si espande su una vasta area sia outdoor che indoor. Oltre a vari trattamenti (anche riabilitativi come aerosol, balneofangoterapia e percorso vascolare), c’è una splendida zona saune con bagno turco, biosauna, e sauna panoramica. Poi ci sono le piscine, le vasche termali, un’ampia area relax con parco esterno e solarium e una zona dedicata ai più piccoli con piscine e un lungo scivolo d’acqua. Per i turisti più esigenti c’è anche un’area separata al piano superiore.
Terme Val Masino: relax totale immersi nella natura
Il punto forte del relais Bagni Masino è sicuramente la posizione: questa struttura antica sorge a soli 130 km da Milano in una valle incontaminata, dove l’unico rumore che si sente è lo scorrere dell’acqua del torrente Masino. Le camere sono arredate in stile montano, originale e curato. Per essere ancora più in sintonia con la natura e favorire il relax, si è scelto volutamente di non dotare le camere di televisore. Scarso anche il segnale del cellulare ma, per i business men che non riescono proprio a staccare la spina e vogliono rimanere sempre connessi col mondo, è disponibile la connessione wi-fi gratuita. Molto apprezzato il ristorante per la cena, così come la colazione, decisamente di qualità per un tre stelle. L’area spa comprende un bagno turco ubicato in una vecchia torretta, una piccola zona con saune, e una piscina alimentata direttamente dall’acqua termale e posizionata nella parte più antica delle terme. Molto belle e ben attrezzate le sale dei trattamenti, dove affidarsi alle cure di un personale gentilissimo e professionale. L’accesso alla spa è consentito ai bambini solo fino alle 16.00. Ma Val Masino non significa solo terme: da qui partono numerosi sentieri per ogni livello di difficoltà e tutti immersi in una natura rigogliosa.
Dall’acqua alla neve: ferragosto con gli sci ai piedi!
Capita anche questo in Valtellina dove si scia davvero tutto l’anno: al Passo dello Stelvio si scia tutta l’estate (fino a ottobre). In meno di mezz’ora di macchina da Bormio ci si trova a 2.700 metri d’altezza, pronti per mettere gli sci (o noleggiarli sul posto) per poi salire in funivia in un paradiso innevato (si scia fino a oltre 3.400 metri di altezza). Tra dolci pendii e fuoripista adrenalinici (in questo caso meglio affidarsi ai maestri o alle guide alpine) si vivono giornate indimenticabili che solo la Valtellina è in grado di regalare. Si torna a casa pieni di energia e con un’abbronzatura da fare invidia a chi ha scelto il mare per le proprie vacanze!
Informazioni: VALTELLINA TURISMO www.valtellina.it – turismo@valtellina.it
Ufficio Stampa Italia:
Federico Dal Lago E-mail:federico.dallago@pizzininiscolari.com – Cell. +39 3394110377
Christian Pizzinini E-mail:christian.pizzinini@pizzininiscolari.com – Cell. +39 3388543309
www.pizzininiscolari.com