Durante l’estate dal Tirolo all’Alto Adige le Alpi sono lo scenario spettacolare di concerti open air
Tirolo: Il concerto d’organo a Kufstein
In Kufsteinerland, una splendida regione situata in Tirolo, si può ascoltare il concerto del più grande organo all’aperto del mondo: tutti i giorni alle 12, (in luglio e agosto anche alle 18), si possono ascoltare i suoni dell’Organo degli Eroi con le sue quasi 5000 canne, udibili fino a 10 km dalla città di Kufstein. Questo speciale appuntamento quotidiano che riempie la vallata di musica, diventa un messaggero musicale a distanza: ognuno può ascoltare le sue melodie mettendosi comodo in un luogo circondato dalla natura o in un angolo della bella cittadina tirolese. Su un sentiero, in mezzo ad un prato fiorito, sulla pittoresca Römerhofgasse, sul lungofiume: è semplice trovare un posto speciale per un concerto diffuso unico e esclusivo che ogni giorno, da quasi un secolo, riempie il Kufsteinerland di musica. L’Organo degli Eroi si trova nella maestosa torre della fortezza che campeggia su uno sperone di roccia sopra Kufstein, con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne è l’organo all’aperto più grande del mondo. L’organista è un giovane musicista, Johannes Berger, che studia musica da quando aveva sei anni. “Se gli altri musicisti portano sempre con sé il loro prezioso strumento, nel mio caso sono io che mi reco dall’organo. Non posso “esercitarmi a casa” ma devo recarmi alla fortezza per provare. E non posso nemmeno sbagliare! C’è sempre molta gente in ascolto. Ogni volta che l’organo degli Eroi emette un suono, ha sempre un pubblico che lo ascolta. Non c’è organo al mondo come questo. Va conosciuto perfettamente, in ogni sfaccettatura” spiega Johannes Berger. L’acustica migliore si gode sotto la tettoia della piazza antistante la fortezza: da qui si può anche osservare l’organista mentre suona dal vivo.

In Tirolo musica classica a oltre 2.000 m
Ascoltare i suoni dell’orchestra da camera InnStrumenti e godersi il panorama montano unico a 2.340 metri di altitudine: il concerto alpino-urbano clou “Klassik am Berg” lo rende possibile. Non solo per i principianti della musica classica, ma anche per gli intenditori, il concerto dell’8 settembre 2024 all’Hoadl dell’Axamer Lizum in Tirolo è un’esperienza di ascolto e ad alta quota indimenticabile. Già durante la salita con la funivia, i piccoli gruppi musicali nelle stazioni a valle, intermedie e a monte preparano i visitatori per il pomeriggio dei concerti. Non è solo l’alta qualità dell’orchestra, la particolarità del luogo e il viaggio sulla funicolare che rendono “Klassik am Berg” un’esperienza musicale unica, ma anche il sofisticato concetto che rende questo evento un appuntamento amato da tutte le fasce d’età. I visitatori ascoltano la musica classica, estratti da opere famose, ma anche brani musicali che si armonizzano con il luogo del concerto sulla montagna. In caso di maltempo, il concerto si svolgerà nella non meno suggestiva Casa della Musica di Innsbruck. www.innsbrucktermine.at/it/veranstaltungen/klassik-am-berg
Bolzano Festival Bozen: musica classica anche in funivia
Dal 30 luglio al 10 settembre Bolzano si trasforma nella capitale della musica classica con il tradizionale Bolzano Festival Bozen. Per oltre un mese, il centro cittadino (e non solo) farà da cornice alle più significative rassegne musicali estive intrecciando i concerti delle orchestre giovanili guidate dai fuoriclasse del podio alla cultura musicale bolzanina: i concerti della Gustav Mahler Jugendorchester e della European Union Youth Orchestra; Antiqua, il festival di Musica Antica; i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Gustav Mahler; il Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni accompagnato dal suo Festival, ad oggi indiscutibilmente una delle manifestazioni più longeve e influenti della scena musicale internazionale che intende creare e sviluppare una vera e propria piattaforma d’incontro tra maestri e giovani, tra rinomati pianisti e nuovi talenti, nuovi format concertistici, workshop aperti al pubblico, proiezioni filmiche e progetti di coproduzione con altre istituzioni culturali. Da non perdere “Flying Piano”, l’appuntamento con il concerto di pianoforte di Filippo Gorini venerdì 23 agosto, dalle ore 9:30 alle 11:00 e dalle 19:00 alle 20:00. Il giovane pianista si presterà ad esibirsi in un luogo del tutto straordinario: la funivia del Renon, che in soli 12 minuti dal centro di Bolzano porta in quota all’Altipiano del Renon. Viaggiando insieme ai passeggeri, sospeso sopra la conca bolzanina, Gorini eseguirà estratti da sonate di Beethoven e Schubert, una selezione di opere di Bach-Busoni e una selezione di brani di Kurtág. L’ingresso è incluso nel biglietto della funivia. https://www.bolzanofestivalbozen.eu/it/home-it/
