Manifestazioni, vernissage, eventi, musei di levatura internazionale, piccoli e grandi tesori da scoprire nel centro storico: a Colonia – la città tedesca con la più alta concentrazione di gallerie d’arte, sede delle fiere più prestigiose del settore e di musei d’avanguardia – gli appassionati d’arte non rimarranno delusi. Fra i prossimi appuntamenti da non perdere: ARTCOLOGNE, la fiera dedicata alle gallerie e ai mercanti d’arte, al via i prossimi 21-25 aprile.
TRA FIERE, SALONI E GALLERIE
Anche quest’anno, dal 21 al 25 aprile e per la 44esima volta, Colonia diventa palcoscenico dell’arte con ARTCOLOGNE (www.artcologne.com/), la più antica fiera del mondo nel suo genere, occasione unica per conoscere le tendenze del mercato delle grandi opere dell’arte del XX secolo, del dopoguerra e dell’arte contemporanea. Per l’edizione 2010 saranno presenti ad ARTCOLOGNE 180 gallerie tedesche e internazionali, tra le quali, per esempio, EIGEN + ART (Berlin / Lipsia), Karsten Greve (Colonia/ St. Moritz / Parigi), Akira Ikeda (Berlino / New York / Taura), Annely Juda Fine Art (Londra), 1301 PE (Los Angeles), Lahumière (Parigi) e, per l’Italia, anche Sonia Rossi, Grossetti Arte Contemporanea e Arteicambi. In programma cinque giorni di appuntamenti, dibattiti, vernissage, oltre ad alcune esposizioni temporanee fuorisalone nel centro città. Per l’autunno, invece, sono due gli eventi dedicati all’arte contemporanea da non perdere nella città sul Reno: il primo è ART.FAIR 21 (29 ottobre – 1° novembre), che nel centro espositivo Rehinparkhalle presenta i lavori e gli artisti di 100 gallerie, con un’attenzione particolare agli emergenti e alla creatività più attuale e innovativa (www.art-fair.de ). Alla Cologne Fine Arts&Antiques (www.cofaa.de), quest’anno dal 17 al 21 novembre, espongono gallerie di tutto il mondo con opere d’arte moderna e del XX secolo, design e fotografia. Gli amanti del genere che non riusciranno a essere in città per questi appuntamenti non mancheranno di visitare a Colonia le sue gallerie d’arte: nessuna città in Germania eguaglia il numero di quelle presenti qui, che si concentrano prevalentemente nel centro storico, a Colonia-sud e nell’area di Rudolfplatz, nei pressi del Quartiere Belga – tradizionalmente l’area più bohemienne e creativa della città. Per organizzare un tour personalizzato e districarsi tra l’immensa offerta si può consultare www.koelngalerien.de, dove si trovano le gallerie in ordine alfabetico, i siti internet di riferimento, la lista completa degli artisti che espongono, delle novità e delle nuove aperture.
I GRANDI MUSEI
Un excursus nel mondo dell’arte – dalle opere sacre del medioevo alla pop-art americana, passando per i grandi maestri dell’epoca moderna alle avanguardie del XIX secolo – magari nell’arco di una sola giornata e spostandosi da un museo all’altro di poche centinaia di metri: a Colonia si può. Al Wallraf-Richartz-Museum (www.wallraf.museum/start.php) si va per ammirare una delle più complete collezioni di pittura medievale al mondo – dai trittici sacri alla Madonna del Roseto di Stefan Lochner – ma anche la più vasta raccolta di dipinti di pittori impressionisti e neo-impressionisti in Germania, con capolavori di Manet, Monet, Renoir, Pissarro, Sisley, Signac, Seurat, Cezanne e Van Gogh. Non manca, infine, l’età moderna, con opere, per esempio, di Rubens, Rembrandt e Murillo, per un vero e proprio viaggio in 700 anni di storia della pittura. Spostandosi nel cuore di Colonia, di fronte al Duomo, si trova il Ludwig Museum (http://www.museum-ludwig.de/), che presenta un’eccellente collezione di pittura del XX secolo e di arte contemporanea. Alcune delle opere più significative dell’espressionismo tedesco, dell’avanguardia russa, del surrealismo e della pop art d’oltreoceano sono esposte qui. Al Museo Ludwig si trova anche la collezione più importante di opere di Picasso dopo quelle di Barcellona e Parigi, con 900 lavori dell’artista spagnolo. Sempre in città sono da ricordare il Museo d’Arte Applicata (Museum für Angewandte Kunst: www.museenkoeln.de) con una nuova sezione dedicata al design, dove mobili e oggetti d’uso quotidiano ideati da designer come Frank Lloyd Wright e Philippe Stark sono inseriti nel contesto artistico della loro epoca e in dialogo con l’arte, per esempio con i quadri di Piet Mondrian e Wassilij Kandinsky. Il Museo Diocesano Kolumba (www.kolumba.de) è da visitare soprattutto per la sua avveniristica architettura dalle linee contemporanee, ma che ingloba anche importanti rovine archeologiche. Per chi, invece, avesse voglia di esplorare l’arte antica, c’è il Museo Romano-Germanico (www.museenkoeln.de/roemisch-germanisches-museum), fra i più importanti d’Europa, costruito sulle preesistenti rovine di una villa romana, e che raccoglie oggetti d’arte, di uso quotidiano, gioielli e mosaici rinvenuti in Renania e non solo.
Per un elenco completo dei musei di Colonia: www.museenkoeln.de
GIROVAGANDO IN CITTÀ
Presi da mostre e musei, a volte si dimenticano i tesori del centro di Colonia, che sono prevalentemente le sue chiese. Antica città romana, Colonia rimane un punto di riferimento per la cristianità durante tutto il medioevo. Famose sono le sue 12 chiese romaniche – in parte ricostruite dopo la seconda guerra a seguito dei bombardamenti – che custodiscono dipinti, statue e diverse collezioni d’arte sacra risalenti all’alto medioevo (per uno sguardo d’insieme: www.romanische-kirchen-koeln.de). Il Duomo di Colonia è il monumento più visitato della Germania e una delle espressioni più complete dello stile gotico. Al suo interno sono da non perdere lo scrigno dei tre Magi, il reliquiario più famoso del medioevo, trafugato a Milano dal Barbarossa e portato a Colonia, l’altare di Stephan Lochner con la Madonna e i tre Re Magi, con i caratteristici angioletti dalle ali blu e le bellissime vetrate, incluso il contributo artistico di Gerard Richter, del 2007.
Come raggiungere Colonia
Durante l’orario estivo (28 marzo – 28 ottobre 2010) Germanwings collega Milano/Malpensa, Roma/Fiumicino, Bologna, Venezia (Treviso), Verona e Lamezia Terme a Colonia/Bonn. I voli Germanwings possono essere prenotati collegandosi al sito internet www.germanwings.com, telefonando all’199 25 70 13 o presso le agenzie di viaggio.
Credito immagini: Wallraf-Richartz-Museum, foto Köln Tourismus; chiesa Santi Apostoli, foto Köln Tourismus