Da quest’autunno vedremo film girati in Italia da George Clooney (locations all’Aquila),
Julia Roberts (Napoli e Roma), Antonio Banderas (Barletta e Andria),
Angelina Jolie e Johnny Depp (Venezia), Silvio Orlando e Cristiana Capotondi (Toscana).
Per anni i film sono stati un mezzo per conoscere il mondo senza muoversi da casa. Oggi il cinema e il viaggio hanno trovato un punto di contatto: il cineturismo. Le locations cinematografiche e televisive si affiancano alle città d’arte, alle metropoli, alle destinazioni esotiche. Un’invenzione tra business e nostalgia che ha le sue radici lontane a Cong, dove John Ford girò il classico "Un uomo tranquillo"; più di mezzo secolo dopo, c’è ancora chi arriva nel remoto paesino del Connemara irlandese a caccia dei set del film.
Oggi il cineturismo è un fenomeno globale che ha numeri importanti: circa cento milioni di viaggiatori, principalmente americani o inglesi, che visitano luoghi e città sul filo delle memorie e delle suggestioni del cinema. La sinergia tra marketing del territorio e polvere di stelle abbatte confini e frontiere, cresce fino a diventare tendenza di massa. Oggi l’Ente del Turismo Britannico distribuisce una mappa delle location più celebri del Regno Unito; in Nuova Zelanda prospera la mania dei set della saga del Il Signore degli Anelli; in Italia si arriva a Modica e a Ragusa per scovare, accanto a cattedrali e palazzi barocchi, la Vigata e la Marinella degli sceneggiati di Montalbano. A questi set si aggiungono quest’anno titoli internazionali, con protagonisti rispettivamente George Clooney (locations all’Aquila), Julia Roberts (Napoli e Roma), Antonio Banderas (Barletta e Andria), Angelina Jolie e Johnny Depp (Venezia) e gli italiani Silvio Orlando e Cristiana Capotondi (Toscana).
SEGUE ELENCO FILM FAMOSI GIRATI RECENTEMENTE IN ITALIA, GRAN BRETAGNA, FRANCIA, SPAGNA, REPUBBLICA CECA, MAROCCO, USA, NUOVA ZELANDA CON ALBERGHI RACCOMANDATI PER IL SOGGIORNO E INFORMAZIONI SUI FILM STESSI
Una volta scelta la destinazione sulla base del vostro film preferito, per trovare l’albergo "giusto" basta sfogliare le guide di Condé Nast Johansens. Attualmente Condé Nast Johansens pubblica sei guide:
• Recommended Hotels & Spas Europe & The Mediterranean
• Recommended Hotels Great Britain & Ireland
• Recommended Country Houses, Small Hotels & Traditional Inns Great Britain & Ireland
• Recommended Hotels Inns & Resorts The Americas, Bermuda, Caribbean, Pacific, Mexico
• Luxury Spas
• Recommended Venues for Business Meetings Conferences and Events.
Condé Nast Johansens è una delle più importanti collane di guide che riunisce hotel di grande bellezza in tutto il mondo: garanzia della qualità degli alberghi presentati è il controllo annuale da parte di 50 ispettori che li giudicano in base a criteri d’eccellenza. Con 198 mila copie diffuse in tutto il mondo, 11,5 milioni di lettori e 1000 strutture in 65 paesi, Condé Nast Johansens non solo è un punto di riferimento autorevole nell’universo dell’ospitalità, ma può essere considerato leader di mercato.
I FILM CHE VEDREMO PROSSIMAMENTE (con gli alberghi suggeriti per il soggiorno):
THE AMERICAN di ANTON CORBIJN con GEORGE CLOONEY e VIOLANTE PLACIDO (ABRUZZO)
EAT PRAY LOVE (MANGIA PREGA AMA) di RYAN MURPHY con JULIA ROBERTS (NAPOLI e ROMA) Hotels a Roma: Buonanotte Garibaldi, Casa Montani, Hotel dei Borgognoni, Hotel dei Consoli, Villa Spalletti Trivelli, Palazzo Manfredi, La Residenza Napoleone III
THE TOURIST di FLORIAN HENCKEL VON DONNERSMARCK con Angelina Jolie e Johnny Depp (VENEZIA) Hotels: Ca’ Maria Adele, Ca’ Sagredo, Hotel Flora, Hotel Sant’Elena, Londra Palace, Novecento Boutique Hotel, Albergo Quattro Fontane Residenza d’Epoca)
LA PIEL CHE HABITO di PEDRO ALMODOVAR con ANTONIO BANDERAS (PUGLIA: BARLETTA e ANDRIA)
LA PASSIONE di Carlo Mazzacurati con SILVIO ORLANDO e CRISTIANA CAPOTONDI (TOSCANA: CECINA e BIBBONA) Hotel Relais Sant’Elena a Bibbona, dove è stata girata proprio la scena della Crocefissione.
FILM GIRATI IN ITALIA (con gli alberghi suggeriti per il soggiorno):
CASINO ROYALE (LAGO DI COMO)
QUANTUM OF SOLACE (CAVE DI CARRARA, SIENA, LAGO DI GARDA) Hotels Carrara: Hotel Byron a Forte dei Marmi, Albergo Pietrasanta a Pietrasanta, Hotel Plaza e de Russie a Viareggio. Hotels in provincia di Siena: Hotel Borgo San Felice, Borgo La Bagnaia, Borgo Storico Lucignello Bandini, Relais La Suvera, Borgo Scopeto Relais, Castello del Nero, Hotel Palazzo San Lorenzo, Villa Curina Resort. Hotels sul Lago di Garda: Color Hotel a Bardolino (VR), Locanda San Vigilio a Garda (VR), Grand Hotel Gardone Riviera a Gardone Riviera (BS), Hotel Bellerive a Salò (BS)
ANGELI E DEMONI (CASERTA)
NEW MOON (MONTEPULCIANO) Hotels a Montepulciano e nelle vicinanze: Palazzo Carletti, Borgo Storico Lucignanello Bandini
THE INTERNATIONAL (MILANO e LAGO D’ISEO) Hotels a Milano: Hotel de La Ville a Monza. Hotel sul Lago d’Iseo: L’Albereta a Erbusco (BS)
INKHEART (LA LEGGENDA DEL CUORE DI INCHIOSTRO) (RIVIERA LIGURE DI PONENTE) Hotels: Hotel Punta Est a Finale Ligure (SV) e Grand Hotel Diana Majestic a Diano Marina (IM)
GRAN BRETAGNA:
ROBIN HOOD (NOTTINGHAM) Hotels: Lace Market Hotel a Nottingham, nelle vicinanze Langar Hill Country Hotel & Restaurant e Cockliffe Country House Hotel
PRIDE AND PREJUDICE (DERBYSHIRE E LINCONSHIRE) Hotels nel Derbyshire: Callow Hall, Cathedral Quarter Hotel, The Isaac Walton Hotel, Loose Hill House Hotel & Spa, Risley Hall Hotel & Spa, Riverside House. Hotel nel Lincolnshire: The George of Stamford
HARRY POTTER (OXFORD, GLOUCESTER) Hotels nell’Oxfordshire: Bicester Country Club, le Manour Aux Quat’ Saisons, Old Bank Hotel, The Old Parsonage Hotel, Weston Manor. Hotels nel Gloucestershire: Bibury Court, Burley Court, Calcot Manor Hotel & Spa, Charingworth Manor, The Greenway, Lower Slaughter Manor, The Manor House Hotel, Washbourne Court, Thornbury Castle.
CURIOSITA’: APERTURA DEL NUOVO PARCO TEMATICO SU HARRY POTTER A ORLANDO (FLORIDA)
ALICE IN WONDERLAND (CORNOVAGLIA). Hotels in Cornovaglia: Budock Vean-The Hotel on the River, The Cornwall Hotel, Spa & Estate, Hellbay, The Lugger Hotel, Meudon Hotel, The Nare Hotel, The Polurrian Hotel, Rose-Inn-Vale Country House Hotel, St. Michael’s Hotel & Spa
FRANCIA:
IL CODICE DA VINCI e ANGELI E DEMONI (PARIGI) Hotels a Parigi: Hospes Lancaster, Hotel San Régis, La Trémoille, Hotel Duret, Hotel Le Tourville, Hotel Banke, Hotel de Buci, Hotel Duc de Daint-Simon
VALMONT (PARIGI, CAEN E BORDEAUX) Hotels a Caen (Normandia): Chateau la Chenevière a Port-en-Bessin
SPAGNA
FILM DI ALMODOVAR (Labirinto di passioni, Il fiore del mio segreto, Donne sull’orlo di una crisi di nervi) Hotels a Madrid: Gran Melia Fenix, Hospes Madrid, Hotel Selenza Madrid
REPUBBLICA CECA
MISSION IMPOSSIBLE, CASINO ROYALE, WANTED, VAN HELSING (PRAGUE ETC.):
MAROCCO
IL GLADIATORE e LA MUMMIA (OUARZAZATE). Hotel a Marrakech: Riad Dar Les Cigognes
U.S.A.
SEX AND THE CITY (NEW YORK). Hotels New York City: The Greenwich Hotel, Hotel Plaza Athénée, The Inn at Irving Place, Trump International Hotel & Tower
NUOVA ZELANDA
IL SIGNORE DEGLI ANELLI
INFORMAZIONI SUI FILM
EAT PRAY LOVE (MANGIA PREGA AMA) 2010
Il film, diretto da Ryan Murphy con Julia Roberts come protagonista, esce in autunno di quest’anno. Basato sull’omonimo best seller di Elizabeth Gilbert, racconta il viaggio intorno al mondo di una donna che abbandona tutto per ritrovare se stessa e descrive numerosi aspetti della cultura italiana ed incantevoli angoli di Roma e Napoli, ma anche la gastronomia, in particolare il gelato e la pizza.
THE AMERICAN (2010)
Esce nelle sale italiane a settembre ‘The American’, pellicola con George Clooney e Violante Placido girata tra le montagne e i paesi dell’Abruzzo, tra Sulmona e Castel Del Monte. L’Abruzzo, infatti, aveva stregato il regista, Anton Corbijn, il genio dei video musicali diventato regista, "per il suo ambiente aspro, onesto, di un tipo che raramente vedi nei film". The American racconta le vicende di Jack, un sicario che si nasconde nella campagna abruzzese, fingendo d’essere un artista che dipinge miniature di farfalle. Qui comincia ad apprezzare la tranquilla vita di provincia e si innamora.
LA PASSIONE (2010)
È stato presentato alla Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia l’ultimo film di Carlo Mazzacurati, con Silvio Orlando e Cristiana Capotondi, un film totalmente laico, nonostante il titolo, sulla crisi di un regista in cerca di ispirazione che si trova a mettere in scena la rappresentazione della Passione di Cristo in un paesino Toscano. Il film è stato girato in Toscana, tra casale Marittimo, Montescudaio, Cecina, mentre la scena della crocefissione è stata girata proprio nella torre davanti al Relais Sant’Elena (affiliato a Condé Nast Johansens) a Bibbona.
THE TOURIST (2011)
Proseguono a Venezia le riprese del thriller The Tourist, per la regia di Florian Henckel von Donnersmarck con Johnny Depp ed Angelina Jolie. The Tourist è un remake del thriller spionistico francese del 2005, con Angelina Jolie nei panni di un’agente dell’Interpol in gonnella e senza scrupoli, pronta a coinvolgere un ignaro turista americano (Depp) in un pericoloso gioco spionistico che ha come obiettivo la cattura di un inafferrabile criminale. In Italia il film verrà distribuito nel 2011.
LA PIEL QUE HABITO (2011)
Pedro Almodovar sta girando questo film con Antonio Banderas in Puglia tra Barletta ed Andria.
Ma come tutti sanno la location preferita di Almodovar è Madrid, dove sono stati ambientati i suoi maggiori film: il Mercatino del Rastro (Labirinto di Passioni), la Plaza Mayor (il Fiore del mio Segreto), la Gran Vía (Donne sull’orlo di una crisi di nervi).
A sud di Almeria, verso Granada, si estende la zona più arida dell’Europa occidentale: il deserto di Tabernas. È come immergersi nel far west: colline erose, vegetazione stentata, canyon e sole a picco hanno fatto da sfondo ai famosi spaghetti western come "Per un pugno di dollari", diretto da Sergio Leone. Due set cinematografici, che è possibile vedere, servono ancora oggi per girare pubblicità o serie televisive.
CASINO ROYALE
Per Casino Royale, non meno di 100 set sono stati costruiti in location distribuite in 6 differenti nazioni, più di qualunque film precedente di James Bond, tra cui i Pinewood Studios di Londra, il Lago di Garda, l’Old Union Club a Panama e il deserto di Atacama in Cile. Il sanatorio sul lago dove Bond (Daniel Craig) si ricovera dopo lo scontro con Le Chiffre è Villa del Balbianello, su un promontorio panoramico nei pressi del villaggio di Lenno, sulla costa occidentale del Lago di Como. Gli appassionati di cinema si ricorderanno di averla già vista nel secondo episodio di Star Trek, l’attacco dei cloni. Anche la villa dove Bond rintraccia il misterioso Mr. White si trova sul Lago di Como. È Villa La Gaeta, una villa privata in falso stile medievale costruita negli anni Venti a Sant’Abbondio.
QUANTUM OF SOLACE
Alcune riprese di Quantum of Solace, il 22esimo episodio di James Bond, il secondo con l’inglese Daniel Craig, sono state fatte alle cave di Carrara, mentre diverse scene sono state girate sul Lago di Garda e a Siena. La produzione è stata funestata da ben due incidenti durante le riprese sulla Valgardena, in entrambi i casi le riprese ad alta velocità su un tratto di strada di per sé già molto pericoloso hanno messo a rischio più volte le vite degli stuntman. Anche a Carrara gli inseguimenti in auto costituiscono una parte fondamentale delle riprese, complice un paesaggio davvero ideale per scene spettacolari.
ANGELI E DEMONI
Anche se moltissime sequenze sono state girate in effetti a Roma al Pantheon, nella Biblioteca Angelica e a Castel Sant’Angelo, la scalinata del Vaticano raffigurata nel film è il realtà quella del Palazzo Reale di Caserta. La Diocesi di Roma non dette il permesso di girare in alcuna chiesa, così che la Cappella Sistina e molti degli interni sono stati ricostruiti negli studios americani. Non è la prima volta che la Reggia di Caserta sostituisce il Vaticano: è successo anche nel film Mission Impossible III, mentre nel 1970 fu utilizzata come il palazzo parigino di Luigi XVIII (Orson Welles) nel film epico di Sergei Bondarchuk ‘Waterloo’, con Rod Steiger come Napoleone.
NEW MOON
Il sequel di Twilight, New Moon, tratto dal libro di Stephanie Meyer è stato parzialmente girato a Montepulciano. Nel libro parte della storia è ambientata a Volterra, ma il regista Chris Weitz invece ha scelto Montepulciano. Il cast si è trasferito quindi tutto in Italia con Robert Pattinson (Edward) e Kristen Stewart (Bella). A Montepulciano l’androne del palazzo comunale, attribuito all’architetto rinascimentale fiorentino Michelozzo, e il famosissimo chiostro sono stati tinteggiati di rosso cupo e in Piazza Grande è stata creata in legno e cartapesta la fontana lunga 7 metri descritta nel libro.
THE INTERNATIONAL
Il thriller tedesco "The International" di Tom Tykwer con Clive Owen e Naomi Watts è stato girato a Milano e si vedono anche ampi scorci del Lago d’Iseo.
INKHEART (LA LEGGENDA DI CUORE DI INCHIOSTRO)
La pellicola diretta da Iain Softly con Brendan Fraser e Helen Mirren è stata quasi totalmente girata nella zona del Ponente Ligure, soprattutto in provincia di Savona. In particolare le città interessate dalle riprese sono state: Alassio, Albenga, l’antico borgo abbandonato di Balestrino e Laigueglia, nella Valle Argentina in provincia di Imperia, nonché alcune località di montagna come Entracque (Cuneo), trasformate per l’occasione in splendidi paesaggi innevati artificialmente.
ROBIN HOOD
Il film in cui Russell Crowe impersona Robin Hood, è un invito a scoprire la famosa foresta di Sherwood e la città di Nottingham. Il regista Ridley Scott, di origini britanniche, voleva assolutamente girare in Gran Bretagna per catturare «l’essenza» che «solo dei luoghi di ripresa britannici potevano offrire». Ovviamente, il castello di Nottingham è il punto di partenza di ogni percorso degno di questo nome. Ma, dal NCCL Galleries of Justice Museum alle "grotte" di Nottingham o dalla chiesa Santa Maria (Nottingham) alla famosa foresta di Sherwood, tutte le strade conducono al brigante gentiluomo, eroe archetipale del Medioevo inglese.
ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Il film diretto da Joe Wright, interpreti principali Keira Knightley e Matthew MacFadyen, è stato girato in Inghilterra nelle contee del Derbyshire e del Lincolnshire. Basildon Park, meravigliosa magione palladiana del 18mo secolo affacciata sul Tamigi, sostituisce Netherfield, residenza temporanea del ricco Mr. Bingley, mentre il palazzo di Chatsworth è stato usato per Pemberly, la residenza di famiglia del bel tenebroso Darcy. Groombridge Place, una tranquilla casa di campagna in mattoni rossi, è la casa della famiglia Bennet. Il villaggio di Stamford, che mantiene tutto lo charme e la tranquillità della vecchia Inghilterra, è invece il villaggio di Meryton, dove vive la famiglia Bennet.
HARRY POTTER
Molte delle scene della scuola di magia di Hogwart sono state girate all’Università di Oxford. Si trova nell’antica Università per esempio la famosa scala in cui la Professoressa Minerva McGranitt dà il benvenuto agli studenti, la grande sala da pranzo e la biblioteca (diventata infermeria). Altre scene sono state girate nella Cattedrale di Gloucester, luogo di culto da ben 1300 anni. Si tratta delle le scene con il fantasma e quelle dei ritratti parlanti. Non distante si trova Lacock Abbey, dove sono state girate le scene delle aule scolastiche. Questo delizioso villaggio non è nuovo ai cinefili: è stato usato anche per film storici come Emma e Orgoglio e Pregiudizio.
IL PARCO A TEMA DI HARRY POTTER A ORLANDO (FLORIDA)
Il 18 giugno scorso è stato inaugurato in Florida il nuovo parco a tema dedicato a Harry Potter. Si chiama The Wizarding World of Harry Potter (Il magico mondo di Harry Potter) e ricrea l’universo dei personaggi di J.K. Rowling con fantastiche attrazioni, negozi, ristoranti. All’inaugurazione erano presenti gli attori della serie del famoso maghetto, Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Tom Felton, che hanno accolto i visitatori e dato il via ai fuochi d’artificio dal Castello di Hogwarts. (www.universalorlando.com/harrypotter)
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
Nel film di Tim Burton con Johnny Depp, Helena Bonham Carter e Anne Hathaway, il garden party si svolge nella tenuta del 18mo secolo Antony House a Torpoint, ad ovest di Plymouth, sulla costa meridionale della Cornovaglia. I vasti giardini, magnifici esempi di arte topiaria, si affacciano sull’estuario del fiume Lynher. La scena in cui Alice finalmente parte per mare è stata girata nel porto di Charlestown, a circa 40 km a ovest di Plymouth, già visto nel film di guerra "La notte dell’aquila" del 1976 con Michael Caine e Donald Sutherland, come nella versione dei Tre Moschettieri del 1993 di Stephen Herek con Kiefer Sutherland e Charlie Sheen.
SEX AND THE CITY
A New York è possibile rivivere le emozioni delle protagoniste di Sex and the City mangiando e bevendo proprio negli stessi locali, soggiornando all’Hotel Plaza e facendo shopping dei marchi da loro preferiti. Il matrimonio di Carrie Bradshaw con Mr. Big sarebbe dovuto avvenire alla New York Public Library (adesso è prenotata da futuri sposi per i prossimi tre anni). L’anello di fidanzamento di Charlotte è di Tiffany, sulla Fifth Avenue. Carrie vive al Greenwich Village in una brownstone (66, Perry St.), tipica casa a tre piani in mattoni rossi. Le protagoniste si rimpinzano di cupcake al cioccolato da Magnolia Bakery (401 Bleecker St), Carrie incontra Aiden al ristorante country Cow Girl (Hudson Street) e flirta con Alexander Petrovsky nella brasserie Pastis (9, 9th Ave.), Meatpacking District, ora pieno di locali trendy, Spice Market incluso. Nella Grande Mela è anche possibile ritrovare le atmosfere metropolitane di Manhattan di Woody Allen o di Harry ti presento Sally di Reiner.
VALMONT
Strana coincidenza per questo film diretto da Milos Forman con Colin Firth e Annette Bening, tratto da Les Liaisons Dangereusues di Laclos: viene girato contemporaneamente anche da Stephen Frears con il titolo Dangerous Liaison. La proprietà di Mme de Rosemonde (Fabia Drake) è il Castello del XVIII secolo di la Motte-Tilly a Nogent-sur-Seine, a circa 90 Km. da Parigi. Valmont (Colin Firth) incontra per la prima volta l’ingenua Cecile (Fairuza Balk) all’Opéra Comique di Parigi. Per gli interni il regista ha scelto, sempre nella capitale, il Museo Nissim de Camondo, confinante con il Parc Monceau, e l’Hotel des Ambassadeurs de Hollande, nel quartiere del Marais. Le altre location sono: il Museo Vivente del Cavallo al Castello di Chantilly – visibile anche nel film di Bond Bersaglio Mobile – il Castello di Versailles, l’Abbazia degli Uomini di Caen, la piccola cittadina di Meaux e Bordeaux.
IL CODICE DA VINCI
E’ proprio al Louvre di Parigi che Langdon viene convocato per risolvere l’enigma della morte di Jacques Saunière, l’anziano curatore del Museo. La Piramide in vetro, opera dell’architetto I. M. Pei, viene definita dal detective Bezu Fache (Jean Reno) "una cicatrice sul volto di Parigi". Il killer Silas, monaco dell’Opus Dei, (Paul Bettany), cerca la chiave di volta alla Chiesa di Saint-Sulpice. Gli esterni sono reali mentre gli interni sono stati ricreati in digitale con la tecnologia dello schermo verde. Una curiosità: le lettere P ed S delle finestrelle del transetto non stanno a significare "Priorato di Sion" bensì semplicemente Pietro e Sulpizio, i Santi patroni della chiesa.
IL GLADIATORE
Baluardo del sud del Marocco, nel deserto, Ouarzazate è da qualche anno l’ultima frontiera del cinema europeo e americano. Qui si trova Il villaggio africano dove Massimo (Russell Crowe) è venduto in schiavitù è Aït Ben Haddou. L’arena è stata aggiunta al villaggio esistente. Il regista Ridley Scott ha girato poi "Le Crociate" negli stessi luoghi, che peraltro erano già stati il set di "Lawrence d’Arabia" di David Lean, "Sodoma e Gomorra" di Robert Aldrich e Sergio Leone, e "Il Gioiello del Nilo" di Lewis Teague.
SPAGHETTI WESTERN
Nella parte inferiore di Almeria, verso Granada, si estende la zona più arida dell’Europa occidentale: il deserto di Tabernas. È come immergersi nel far west: colline erose, vegetazione stentata, canyon e sole a picco hanno fatto da sfondo ai famosi "spaghetti western" come "Per un pugno di dollari", diretto da Sergio Leone. Due set cinematografici, che è possibile vedere, servono ancora oggi per girare pubblicità o serie televisive.
Condé Nast Johansens – 6/8 Old Bond Street, London W1S 4PH
Tel. +44.20.7499.9080 Fax +40.20.7152 3566
E-mail info@johansens.com – Internet www.condenastjohansens.com
Ufficio Stampa Marina Tavolato – Travel Marketing – Roma
Tel. 06/822940, Cell. 333/1299646 – E-mail martav@rmnet.it – www.travelmarketing.it