5.2 C
Milano
giovedì, Marzo 20, 2025

Monte Cimone, la sentinella d’Italia

di Maurizio Maria Fossati

Dalla vetta del Monte Cimone si possono scorgere la catena alpina, l’Adriatico, il Tirreno, le isole di Capraia, Elba e Corsica.

Questa è la cronaca di un trekking sul Sentiero dell’Atmosfera con “tuffo” nella scienza: nei mercoledì di luglio e agosto si potrĂ  essere accompagnati dalle guide ambientali lungo il percorso e visitare l’Osservatorio climatico del CNR

Cimone

Un’escursione speciale per conoscere i segreti dell’atmosfera e del clima che cambia, facendo trekking d’alta montagna per andare a visitare un prestigioso Centro di ricerca meteorologica costruito sul tetto dell’Appennino modenese: il Monte Cimone (2165 metri). Un’occasione unica per “tuffarsi” nella scienza ambientale e fare una bella camminata lungo un percorso dal panorama mozzafiato. E’ l’opportunitĂ  offerta da “I mercoledì del Sentiero dell’Atmosfera 2024” nei mesi di luglio e agosto.

Il Monte Cimone, punto privilegiato di osservazione d’Italia

Lo sapevate che il Monte Cimone, che si trova a un’ottantina di chilometri da Modena, è il punto geografico dal quale si vede la maggior parte della superficie del nostro Paese? Ebbene sì, dalla sua vetta, con vista libera a 360 gradi, nelle giornate piĂą limpide possiamo scorgere a Nord tutta la catena alpina, a Est il mare Adriatico e a Sud-Ovest il Tirreno, l’Argentario, l’isola d’Elba, la Capraia e la Corsica. Un gran bel panorama!

Non per nulla su questa cima sorgono la Stazione Meteorologica dell’Aeronautica militare e l’Osservatorio climatico del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), una delle 31 stazioni globali sparse nel mondo per fare da “sentinelle dell’atmosfera”, e che quindi studiano le cause e gli effetti dell’inquinamento all’origine dei cambiamenti climatici.

Ebbene, i prossimi mercoledì 10, 17, 24 e 31 luglio e 7, 21 e 28 agosto, i laboratori del Monte Cimone apriranno le porte al pubblico e i loro ricercatori accoglieranno i visitatori per illustrare le loro attività.

Ecco come arrivare. Al Passo del Lupo (1548 metri), che si trova a 7 Km da Sestola,  si deve lasciare l’auto per prendere la funivia per Pian Cavallaro (1878 metri). Da qui, per raggiungere la vetta del Cimone, si deve camminare a piedi imboccando il Sentiero dell’Atmosfera che copre un dislivello di 287 metri girando intorno alla montagna (sentiero CAI 449).  Il tempo di percorrenza è di 1.30 – 2 ore.

Il sentiero non è troppo impegnativo, ma, considerando la quota, la variabilità del tempo e le caratteristiche di questo monte, che svetta più alto di tutto il circondario, va affrontato con un adeguato vestiario: scarponcini, maglione, cappellino e, in caso di condizioni non favorevoli, giacca a vento antipioggia.

Nei mercoledi scientifici di luglio e agosto si potrĂ  anche essere accompagnati dalle guide ambientali che commenteranno i 19 pannelli didattici sull’ambiente che sono stati disseminati dai ricercatori lungo il percorso. Un’iniziativa culturale che permette anche di “prendere fiato” durante la camminata.

Cimone

L’escursione lungo il sentiero può essere fatta liberamente e in autonomia tutti i giorni, ma se si vuole visitare l’Osservatorio climatico del CNR il mercoledì, si dovrĂ  prenotare (gratuitamente) la visita inviando una mail a ceas@parchiemiliacentrale.it entro le 18 del lunedì precedente. Per info consultare il sito www.sentieroatmosfera.it o telefonare al numero 388.7969269. In caso di condizioni meteorologiche non favorevoli alla salita, la visita ai laboratori dell’Osservatorio può essere annullata anche il giorno stesso.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles