12.7 C
Milano
lunedì, Aprile 28, 2025

Breslavia: una gita fuori porta, in un angolo insolito di Polonia

di Giovanna De Giglio

Wroclaw, meglio conosciuta come Breslavia, servita da voli low cost dalle principali città italiane che, già dal suo nome che deriverebbe dal Duca di Boemia Vratislau 
Il fondatore della città, conserva tutto il fascino di importanti dominazioni. Wroclaw ha infatti subito l’influenza della Boemia, della Prussia e dell’Austria. In particolare, alla presenza asburgica deve l’architettura barocca e l’imponente edificio dell’Università, una delle più belle in tutta la Polonia.

Breslavia

Appena giunti all’aeroporto che dista 10 chilometri circa dal centro ci sono due alternative: una corsa con taxi cittadini ( circa 22- 25 euro) o i mezzi pubblici Wro airport Express fino a Plac Dominikanski (centro città). Caratterizzata da 12 isole, collegate da 112 ponti la cittadina mostra nel suo centro storico tutta la sua peculiarità, frutto di un crocevia di tante culture.Da vedere: la Piazza del Mercato, una delle più grandi d’Europa (Rynek), un pullulare di  eleganti ed imponenti costruzioni dai colori pastello con tanti locali e bistrot, dove assaggiare piatti tipici e della tradizione e botteghe artigianali. Una sosta al Municipio vecchio in stile gotico con il grande ed originale orologio datato 1580 (una torre alta 60 metri), che ospita il Museo d’arte.

Vale la pena visitare anche Plac Solny (Piazza del Sale), oggi mercato dei fiori.
Wroclaw ha mantenuto antichi riti, come quello del “Lampionario”, ovvero ogni sera al tramonto si accendono manualmente 130 lampade a gas, nella zona dell’Isola della Cattedrale e del Most Tumski, un ponte pedonale in acciaio sul ramo settentrionale dell’Oder, il fiume che attraversa la città.La cittadina polacca è conosciuta per i suoi 500 gnomi, in legno, in bronzo, plastica, ferro, sparsi in tutta la città che ha radici storiche nel movimento “ arancione” anticomunista del 2005.

Breslavia

I membri di questo movimento disegnavano dei nani per ridicolizzare il governo e protestare in modo pacifico.

Tra i piatti tipici da assaggiare gli spiedini di carne (szaszlyk) di maiale o di pollo, gli involtini di manzo (roladki) farciti con cetrioli, carote, mostarda dal sapore deciso e poi piatti  della tradizione ungherese come il gulash, attenzione a specificare di non abbondare con le salse piccanti.Il periodo migliore per visitare Breslavia è sicuramente maggio- giugno, da non dimenticare l’ombrello ed una giacca da pioggia poichè le precipitazioni sono sempre in agguato ed in primavera si possono trovare anche temperature che oscillano tra i 3 ed i 4 gradi.

Prima di andare via dirigetevi allo zoo e ai giardini giapponesi (ci si arriva anche con mezzi pubblici da Rynec) per una mezza giornata immersi nella natura.

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles