20.5 C
Milano
lunedì, Ottobre 2, 2023

Borghi Etruschi, per scoprire una storia interessante

I Borghi Etruschi, una ricchezza del nostro territorio

Essa si basa su quanto resta dell’affascinante e misteriosa civiltà etrusca rappresentano un patrimonio inestimabile di tesori ben testimoniati da una lunga serie di borghi tra i più belli d’Italia.

Di borghi Etruschi nel nostro paese ve ne sono in grande quantità. Sono luoghi sospesi nel tempo che custodiscono storia e  tradizioni di un’epoca carica di suggestioni. I territori nei quali si trovano la maggior parte di essi, parte dell’antica regione dell’Etruria, una zona verde compresa tra il fiume Arno e il Tevere si trovano a cavallo fra ToscanaTuscia viterbese e Umbria, con qualche insediamento anche in Lombardia ed Emilia Romagna.

A Cerveteri nasce una DMO, Borghi Etruschi che ha tra le proprie finalità la promozione turistica e la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed ambientale, su 44 comuni del Lazio, dislocati sul litorale, Tuscia e Maremma Laziale di questa eredità storica. 

Borghi Etruschi

La DMO nasce su stimolo di un avviso pubblico aggiudicato grazie al bando della Regione Lazio lo scorso novembre. Oggi Borghi Etruschi DMO è un’associazione mista con personalità giuridica ed Ente del Terzo Settore.

Diversi i partner che la animano: il Comune di Fiumicino, il Parco di Veio, alcuni Istituti scolastici di Ladispoli e Civitavecchia, la Direzione Regionale dei Musei del Lazio ed il prestigioso Museo Etrusco Villa Giulia di Roma, insieme ai partner privati, altre 12 aziende ed imprese individuali che hanno aderito dal momento della recente costituzione.

Grazie all’impegno di un gruppo di appassionati del territorio e del retaggio della Tuscia,  si sono costituite reti locali che oggi vantano ben 174 adesioni, per una sinergia importante, solida, costruita con pazienza e impegno di chi ha sempre dimostrato serietà, continuiamo ad accogliere aziende, artigiani, enti pubblici, fondazioni , desiderosi di offrire il proprio contributo al comparto turistico regionale.

In questi giorni si sta finalizzando l’organizzazione delle giornate Europee del Patrimonio, indette dal Consiglio d’Europa, che si terranno nei giorni di sabato e domenica 23 e 24 settembre 2023

Borghi Etruschi
La dodecapoli etruscs

Borghi Etruschi sarà presente nei territori di Cerveteri, Civitavecchia, Tarquinia e Tuscania con numerosi gruppetti di giovani che visiteranno i centri storici, i musei, conosceranno curiosità e aneddoti grazie alle guide ed ai gestori territoriali che hanno abbracciato la filosofia del DMO.

Vi sono ancora dei posti disponibili per gli studenti che desiderano visitare Civitavecchia e Cerveteri.

Per Civitavecchia l’offerta è riservata agli istituti partner di altre cittadine, come la Corrado Melone di Ladispolisono invitati a partecipare genitori ed alunni della scuola secondaria ad un tour che partirà dalla stazione di Civitavecchia, attraverserà parte del ghetto, per dirigersi alla visita del Museo e si concluderà con la visita del porto. Si tratta di una attività gratuita predisposta con l’accompagnamento di una guida turistica e di un gestore territoriale, abbiamo ancora qualche posto sia il turno di mattina delle 9 che per quello del pomeriggio delle 23, la visita potrà aver luogo indipendentemente dalle condizioni del tempo, ed il punto di partenza è davanti l’entrata della stazione di Civitavecchia.

Saranno accolte le adesioni di studenti e genitori anche di altri istituti purché ci vengano preventivamente comunicati ed attendano qualche minuto la nostra conferma. Fino ad esaurimento posti, è tutto gratuito. ” Innamorati di Civitavecchia !” 

Borghi Etruschi
Cerere

Per Cerveteri, invece, l’iniziativa è rivolta agli studenti universitari del Lazio, con un accompagnatore, o giovani tra i 18 ed i 28 anni. Qui si tratta di un archeo-trekking per la mattina del 23 settembre che sarà effettuato a cura di una guida ambientale testata.

Dopo l’archeo trekking sarà possibile la visita del borgo di Cerveteri o la Necropoli sito Patrimonio dell’Umanità. Presso il Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri è in corso una mostra dal titolo ” Màchaira: la strage di Troia”.  Sono già esauriti i posti per le iniziative su Tarquinia e Tuscania, visita del centro storico medievale e del museo nazionale archeologico con le guide certificate.

La DMO Borghi Etruschi, attiva da maggio 2023, ha intenzione di crescere e consolidarsi sul territorio grazie alle operazioni di networking messe in atto. I partecipanti alle iniziative vengono incoraggiati a dare testimonianze delle esperienze vissute nelle visite sui social media, con il tag @BorghiEtruschi

Per ogni informazioni potete rivolgervi a info@borghietruschi.it  o al numero whatsapp 366 251 99 51.

Massimo Terracina
Massimo Terracina
Giornalista dal 1987 si è sempre occupato di sport e turismo, con incursioni su radio e tv. Ha sempre la valigia pronta per esplorare il mondo, inesauribile fonte di spunti. Viaggiare allarga la mente. "State viaggiati" (con licenza)

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles