7.7 C
Milano
martedì, Gennaio 21, 2025

BIT 2011: 150 buoni motivi per visitare l’Italia


 

Cultura, enogastronomia e specificità dei territori le carte vincenti

dell’incoming verso il nostro Paese
 
 

 

Milano, 18 febbraio 2011 – Manca meno di un mese al centocinquantesimo anniversario dell’Italia unita. E, se è vero che 150 anni non basterebbero per raccontare tutta l’incredibile varietà dei territori che compongono il nostro Paese, la 31a BIT, fino a domenica 20 al quartiere fieramilano a Rho, permette di godersi un vero e proprio grand tour di tutto il meglio delle regioni italiane: se vale la pena di vederlo, a BIT c’è.

Parlando di festeggiamenti per l’Unità non si può non partire dal Piemonte, protagonista non solo con Torino. "Siamo molto soddisfatti del layout di manifestazione – dice l’Assessore regionale al Turismo Alberto Cirio – che ci permette di valorizzare ancora di più un’offerta molto diversificata, dalla montagna ai laghi alle città d’arte. Il denominatore comune è il turismo enogastronomico, che in regione cresce tra il 7 e il 9%, ma tutto l’incoming va bene, con incrementi del 4-5%".

Puntare sui turismi di nicchia è una scelta naturale per la Lombardia che, in passato, non era tra le mete classiche del turismo generalista ma negli ultimi anni ha visto crescere costantemente i suoi numeri: "La Regione punta a mettere in rete le eccellenze coniugando tradizione e innovazione e valorizzando i gioielli meno noti, come le ‘Ville di delizia’, ad esempio", ci spiega l’Assessore al Commercio Turismo e Servizi Stefano Maullu.

Come ha commentato il Presidente di Enit Matteo Marzotto durante una conferenza stampa presso lo stand del Friuli Venezia Giulia, "…passione ed emozione sono centrali per promuovere il turismo, che oggi viene vissuto come un’esperienza di vita, un approccio in linea con la trazione di accoglienza delle genti friulane e giuliane". Esperienza di vita e focalizzazione sulle nicchie del turismo che il Veneto declina anche come attenzione ai diversamente abili. Secondo l’Assessore al Turismo Marino Finozzi, "Il ‘turismo per tutti’ è un progetto a cui la Regione crede molto. Insieme con high-tech e innovazione sono le chiavi per catturare target sempre più specializzati".

La scommessa di catturare il turismo di motivazione è tutta giocata sui cinque sensi dalle Marche. Per l’Assessora al Turismo, Serenella Moroder, "….le specificità dei territori si declinano in un’esperienza per tutti i sensi, dall’udito con la musica a Pesaro al tatto e l’olfatto con i profumi e le sabbie delle coste, fino al gusto con l’enogastronomia e la vista con gli splendidi e variegati paesaggi. E’ quanto abbiamo cercato di trasmettere con la campagna che ha visto testimonial Dustin Hoffman, che ci ha portato un +8%".

In Campania l’esigenza di rappresentare le unicità è espressa così dall’assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica e PTCP della Provincia di Salerno, Marcello Feola: "La provincia di Salerno è un unicum nell’ambito della Campania, non solo per la presenza di luoghi unici al mondo come la Costiera Amalfitana o Paestum, ma anche per le differenze di contesto. Per questo da anni affianchiamo in BIT lo stand regionale con una nostra presenza diretta, che valorizza ancora di più il territorio".

Una filosofia simile guida quest’anno la presenza della Sicilia come territorio, con l’Unione regionale province siciliane. Durante la conferenza stampa di oggi, il Presidente dell’Unione Giovanni Avanti ha dichiarato: "Con la presenza in Bit dell’Unione le Province siciliane hanno risposto a una precisa esigenza espressa dagli operatori e dalle agenzie del turismo locali, che volevano assolutamente essere rappresentati in manifestazione. Abbiamo dimostrato che si può fare sistema ottimizzando le risorse e al contempo rappresentando tutti e stiamo presentando un’immagine della Sicilia non solo come isola ‘da spiaggia’ ma come un mosaico di esperienze diverse, dalle coste all’interno, con una ricchezza culturale, enogastronomica e di tradizioni unica".

Sintetizza il senso della partecipazione delle regioni italiane a BIT, negli scenari attuali, il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola che, intervenendo alla presentazione "Puglia, scenes to explore", ha dichiarato: "In questo momento storico l’area euromediterranea sta uscendo da un’immagine un po’ retorica per tornare al centro dei cambiamenti geopolitici. In un simile contesto, nessun territorio può vedersi come un’isola e questo vale anche per il turismo. La Puglia, ma anche tutta l’Italia, deve confermarsi euro-mediterranea, europea per infrastrutture e qualità dell’accoglienza e mediterranea per storia e cultura.

BIt 2011, marketplace di riferimento per l’area euromediterranea, dedica quest’anno ampi spazi agli approfondimenti di contesto che integrano la gamma di servizi a supporto del business degli Operatori, come i workshop, i momenti di incontro e confronto e gli interventi formativi .

 

UFFICIO STAMPA DI MANIFESTAZIONE:
Rosy Mazzanti – Fiera Milano S.p.A.
tel. 02 4997.7456 e-mail rosy.mazzanti@fieramilano.it
Elisa Vittozzi – Fiera Milano S.p.A.
tel. 02 4997.7456 e-mail elisa.vittozzi@fieramilano.it
Francesca Toschi – AIGO
tel. 02 669927211 – e-mail f.toschi@aigo.it
Anna Fosso – AIGO
tel. 02 669927251 – e-mail a.fosso@aigo.it

Related Articles

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Stay Connected

0FansLike
- Advertisement -

Latest Articles