In Alta Badia www.altabadia.org, le ultime settimane estive sono all’insegna degli sport e delle attività all’aria aperta. Gli impianti di risalita sono aperti fino al 27 settembre: Explore your way!
Alta Badia (Bolzano) – Il mese di settembre, con i suoi colori, incredibilmente intensi e limpidi, rappresenta un momento unico per vivere le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità Unesco. La quiete dei sentieri di montagna, in un periodo in cui la stagione turistica si avvia al termine, è un’esperienza incomparabile da vivere lentamente, attimo per attimo. Momenti speciali da assaporare a fondo e particolarmente indicati per coloro che amano la purezza ed i valori della montagna. Nessun altro periodo dell’anno permette di vivere una natura così magica, con i colori pastello dell’inizio autunno e con i suoni ovattati che solo le Dolomiti sanno donare.
VIRE LES DOLOMITES: UN RICCO PROGRAMMA DEDICATO ALLE DOLOMITI NEL MESE DI SETTEMBRE
Dal 26 giugno 2009 le Dolomiti sono entrate a far parte del Patrimonio Mondiale UNESCO. In Alta Badia rientrano ben due siti e cioè il Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies e il Parco Naturale Puez-Odles. Anche quest’anno si vuole dedicare il mese di settembre appunto alle Dolomiti, “la più bella architettura naturale al mondo”, come sono state dichiarate da Le Corbusier, uno dei più importanti architetti contemporanei.
La rassegna “Vire les Dolomites – Vivere le Dolomiti” presenta una serie di attività, conferenze e concerti, durante tutto il mese di settembre. Le iniziative hanno inizio domenica 6 settembre con una festa sui prati dell’Armentara ai piedi dell’imponente Sasso Santa Croce, la montagna caratterizzata dalle frequenti Enrosadire, il fenomeno naturale che colora le Dolomiti di un colore rosso intenso al tramonto. L’alpinista Armin Senoner racconterà lunedì 7 settembre le Dolomiti dal suo punto di vista, all’interno della conferenza chiamata “Emozione sospesa”. Inoltre, verrà proposta tre volte (10, 17 e 24 settembre) l’escursione guidata alla grotta del Conturines, sulle orme dell’orso Ursus Ladinicus, che è stato scoperto nell’anno 1987. A questa tipologia di orso, unica al mondo, è stato dedicato anche un museo, nominato “Museum Ladin Ursus ladinicus” nel paese di San Cassiano in Alta Badia. Proiezioni di fotografie, concerti tradizionali e un film sui Parchi Naturali completeranno il ricco programma, che è scaricabile sul sito www.altabadia.org.
NOVITÁ 2015: GLI IMPIANTI DI RISALITA RIMANGONO APERTI FINO AL 27 SETTEMBRE
Per la prima volta gli impianti di risalita dell’Alta Badia, operativi durante i mesi estivi, rimarranno aperti fino alla fine del mese di settembre. Grazie al Mountain Pass (www.mountainpass.it) si possono raggiungere i 2000m di altitudine comodamente in pochi minuti. Al Piz Sorega, Piz La Ila, Pralongiá e Boé sono ubicati i Parchi Movimënt, per il divertimento di grandi e piccini, a stretto contatto con la natura circostante.
EXPLORE YOUR WAY! è l’iniziativa ideale per vivere la località nel cuore delle Dolomiti, all’insegna del movimento e del benessere, in una relazione diretta con la montagna nella sua dimensione più autentica. Grazie a questo nuovo progetto si vuole offrire anche al turista più esigente e ricercato un nuovo approccio, più vitale e divertente, all’esperienza in montagna. In altre parole, EXPLORE YOUR WAY! è un nuovo stile di vita, innovativo e dinamico, un nuovo modo di vivere la montagna all’insegna di sport, avventura e divertimento, rigorosamente a stretto contatto con la natura. Trekking, hiking, free climbing, downhill, bike touring, paragliding, geocatching…sono solo alcune delle attivitá praticabili, grazie ad Explore your way! Queste attività possono essere organizzate autonomamente, oppure con una guida. Settimanalmente vengono proposte escursioni guidate, prenotabili tramite gli uffici turistici, oppure direttamente presso gli esercizi ricettivi “Explore your way!”, che da quest’anno propongono un programma mirato per gli amanti della natura.
IL 13 SETTEMBRE AL VIA IL SECONDO SELLARONDA BIKE DAY DELLA STAGIONE
Uno degli highlight da non perdere per gli appassionati ciclisti è il Sellaronda Bike Day, una manifestazione ciclistica non competitiva aperta a tutti, professionisti e non, accomunati dalla passione per le due ruote. Il secondo appuntamento è in programma per domenica 13 settembre 2015 attorno al Gruppo del Sella. I passi dolomitici (Sella, Gardena, Pordoi e Campolongo) resteranno chiusi al traffico e saranno riservati esclusivamente ai ciclisti, dalle ore 8:30 alle 15:30. Le partenze potranno essere effettuate da tutte le valli ladine e per offrire divertimento e piacere, i ristoranti, baite e rifugi in prossimità delle strade dolomitiche offriranno gustosi piatti ai ciclisti. La partecipazione è aperta a tutti e non è soggetta ad alcuna iscrizione.
A partire dall’edizione del 21 giugno, il Sellaronda Bike Day è diventato social. È stato, infatti, lanciato un contest sui social media, che permetterà ad ognuno di scrivere una frase ispirata al mondo della bici e alla propria esperienza legata alla passione per le due ruote. Le più belle frasi verranno scritte sull’asfalto dei passi dolomitici…ricordando l’iniziativa simile lanciata dal Giro d’Italia. Per maggiori informazioni: www.sellarondabikeday.com.
Per informazioni: Consorzio Turistico Alta Badia – www.altabadia.org – Tel.: 0471/836176-847037 – Email: info@altabadia.org
Ufficio Stampa Alta Badia:
Nicole Dorigo: Cell. 338/9506830 – Email: press@altabadia.org
Stefanie Irsara: Cell. 340/8738833 – Email: stefanie.irsara@altabadia.org